Matambre a la Pizza

Porzioni: 4 Tempo Totale: 35 min Difficoltà: Medio
Il matambre a la pizza è un secondo piatto argentino gustoso e scenografico, con carne grigliata condita come una pizza: pomodoro, mozzarella e basilico.
Due porzioni di matambre a la pizza con mozzarella fusa, patate al forno e insalata su tagliere pinit

Il Matambre a la Pizza è uno dei piatti più originali e scenografici della cucina argentina. Unisce due passioni nazionali: la carne alla griglia e i sapori della pizza, dando vita a una vera e propria “pizza di carne”. In questa ricetta, il classico impasto viene sostituito da un tenero taglio di manzo arrostito, guarnito con salsa di pomodoro, mozzarella filante, origano e, a volte, peperoni o olive.

Nato dalla fusione tra tradizione carnivora e creatività culinaria, il Matambre a la Pizza è un secondo piatto ricco e gustoso, perfetto per una grigliata tra amici, un pranzo della domenica o una cena rustica con un tocco sorprendente. In Argentina è amatissimo, spesso servito a fette, proprio come una pizza, e accompagnato da un buon vino Malbec o da una birra fresca.

La sua preparazione è semplice, ma il risultato è sorprendente: pochi ingredienti, una cottura lenta e attenta, e il giusto equilibrio tra sapore affumicato e freschezza della guarnizione. In questa guida ti mostrerò come preparare il Matambre a la Pizza perfetto, con passaggi chiari, consigli utili e alcune varianti da provare per personalizzarlo secondo i tuoi gusti.

La ricetta tradizionale del Matambre a la Pizza

Matambre a la Pizza su tagliere in legno

Il Matambre a la Pizza è una delle ricette più originali della cucina argentina, un piatto che fonde la passione per la carne alla griglia con i sapori iconici della pizza. Si parte da un taglio sottile di manzo, cotto lentamente per ammorbidirne le fibre, poi gratinato con salsa di pomodoro, mozzarella, origano e, spesso, peperoni o olive verdi. Il tutto deve fondersi perfettamente sopra la carne ancora calda, fino a creare una crosticina dorata e filante.

La base della riuscita perfetta sta nella scelta del taglio: il matambre deve essere ben rifilato dal grasso in eccesso, ma non del tutto privo, poiché il grasso rilascia sapore durante la cottura. Dopo la prima cottura, che può avvenire sulla griglia oppure in forno, si passa alla fase “pizza”: si distribuisce la salsa di pomodoro già cotta e profumata all’aglio, si aggiunge abbondante formaggio filante (la mozzarella argentina è più compatta e sapida della nostra), e si termina con origano, sale e ingredienti extra secondo gusto.

Il piatto viene poi messo di nuovo in forno caldo o sul barbecue con coperchio, giusto il tempo di sciogliere il formaggio e far gratinare la superficie. Servilo tagliato a fette, accompagnato da una insalata criolla o da patate al forno, per un secondo piatto che non passa inosservato. È una ricetta adatta anche a chi non vuole usare il pane, ricca di proteine e sapore, perfetta da gustare in ogni stagione.

Ingredienti per preparare il Matambre a la Pizza

Gli ingredienti del Matambre a la Pizza sono pochi ma vanno scelti con cura: la carne deve essere di alta qualità, sottile, compatta e con un po’ di grasso, per esaltare il sapore durante la cottura. Anche il condimento fa la differenza: pomodoro ben cotto, mozzarella o fior di latte filante e spezie aromatiche completano il piatto rendendolo irresistibile. Vediamo nel dettaglio gli ingredienti per 4 persone:

  • 1 kg di matambre di manzo (unica fetta, sottile)
  • 300 g di salsa di pomodoro (preferibilmente fatta in casa)
  • 300 g di mozzarella per pizza o scamorza
  • 1 cucchiaino di origano secco
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe q.b.

Facoltativi:

  • Peperoni grigliati a fette
  • Olive verdi o nere denocciolate
  • Cipolla rossa affettata
  • Uova sode a rondelle

Come fare il Matambre a la Pizza: procedimento passo passo

Preparare il Matambre a la Pizza è semplice, ma serve seguire con attenzione le fasi di cottura per ottenere una carne morbida, una base saporita e un condimento filante e gratinato alla perfezione. La ricetta si sviluppa in più fasi: prima si cuoce la carne, poi si aggiungono salsa e formaggio, e infine si completa con una gratinatura in forno o alla griglia. Ecco come fare.

Prepara il matambre

Due fette di matambre di manzo crude condite in teglia pronte da cuocere

Pulisci il matambre di manzo rimuovendo il grasso in eccesso, ma lasciandone una parte per mantenere la carne morbida e saporita. Se il taglio risulta troppo spesso o fibroso, puoi batterlo leggermente con un batticarne per uniformarlo e favorire una cottura omogenea. Condisci con sale e pepe.

Cuoci la carne

Due fette di matambre argentino che cuociono su griglia con brace accesa

Puoi scegliere tra cottura su griglia o al forno. Griglia: cuoci il matambre su brace viva per circa 15-20 minuti o in base al tipo di cottura desiderata, girandolo a metà cottura. Alternativa al forno: preriscalda a 180 °C e cuoci in teglia per 25 minuti.

Prepara la salsa di pomodoro

Salsa di pomodoro cotta con origano in padella d’acciaio su sfondo neutro

In una padella scalda due cucchiai di olio extravergine d’oliva con uno spicchio d’aglio. Aggiungi la salsa di pomodoro, un pizzico di sale, pepe e origano. Lascia cuocere per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto, finché la salsa non si sarà addensata e profumata.

Assembla il matambre a la pizza

Due fette di matambre su teglia con salsa di pomodoro, mozzarella, basilico e peperoncino

Sistema il matambre cotto in precedenza, su una teglia rivestita di carta forno. Distribuisci uniformemente la salsa di pomodoro, poi copri con mozzarella per pizza a fette o grattugiata. Aggiungi origano secco, eventuali olive, peperoni grigliati o cipolla affettata. Se vuoi, puoi completare con fettine di uovo sodo.

Gratinatura finale

Due fette di matambre gratinate in teglia con mozzarella sciolta

Inforna a 200 °C per circa 10 minuti, finché il formaggio non sarà completamente fuso e la superficie inizierà a dorarsi. Per un risultato ancora più goloso, attiva il grill negli ultimi 2–3 minuti: otterrai una crosticina croccante e filante da leccarsi i baffi.

Servizio

Taglia il tuo matambre a la pizza a fette regolari e servilo subito, ben caldo. Accompagnalo con un’insalata criolla, patate al forno o pane rustico. È perfetto anche per essere servito in un vassoio di legno, stile pizza, da portare direttamente in tavola.

Consigli sulla preparazione

Per ottenere un matambre a la pizza perfetto, è fondamentale prestare attenzione a tre elementi: la cottura della carne, l’equilibrio del condimento e la gratinatura finale. La carne deve risultare morbida ma compatta, ben rosolata ma non secca. Se il taglio è troppo fibroso, puoi ammorbidirlo con una lunga cottura in acqua salata prima di grigliarlo o passarlo in forno.

Non esagerare con la salsa di pomodoro: un velo uniforme è sufficiente per dare gusto senza sovrastare la carne. Per il formaggio, scegli una mozzarella per pizza o una scamorza dolce a bassa umidità, così da evitare che rilasci troppa acqua durante la gratinatura. Puoi arricchire con origano, peperoncino o olive, ma senza esagerare.

Per la presentazione, servilo subito appena sfornato, su un tagliere o in un piatto piano con contorni semplici: patate arrosto, insalata criolla o pane rustico. Una spruzzata di lime o un filo d’olio a crudo può esaltarne ulteriormente il gusto.

Conclusioni

Il matambre a la pizza è un piatto che unisce tradizione e creatività, perfetto per chi ama la carne ma cerca qualcosa di diverso dal solito. Versatile, scenografico e facile da personalizzare, può diventare il protagonista di una grigliata, di una cena con amici o di un pranzo della domenica.

La fusione tra il gusto intenso del manzo argentino e i sapori tipici della pizza italiana crea un connubio unico, che conquista al primo morso. Provalo una volta e non potrai più farne a meno.

Difficoltà: Medio Tempo di Preparazione 15 mins Tempo di Cottura 20 mins Tempo Totale 35 min
Porzioni: 4 Calorie: 650 kcal
Stagione Migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

Il matambre a la pizza è una ricetta argentina ricca e saporita: una fetta di carne di manzo cotta su griglia o in forno, poi condita con salsa di pomodoro, mozzarella filante, basilico e spezie. Unisce l’amore per l’asado argentino ai sapori tipici della pizza italiana. Perfetta per una grigliata o un secondo originale da servire con patate arrosto o insalata criolla.

Ingredienti

Modalità di cottura Disabled

Istruzioni

  1. Condisci il matambre

    Adagia le fette di carne su una teglia e massaggiale con sale e pepe nero su entrambi i lati. Lascia riposare a temperatura ambiente per circa 15 minuti. Se vuoi, puoi spennellare leggermente con olio.

  1. Cuoci il matambre sulla griglia

    Griglia la carne su brace viva o barbecue per 10–15 minuti per lato, a seconda dello spessore. L’obiettivo è ottenere una buona rosolatura esterna e una cottura interna ancora succosa. In alternativa, puoi cuocerla in forno statico a 200 °C per circa 20 minuti.

  1. Prepara il condimento

    Versa la passata di pomodoro in una padella con un filo d’olio, aggiungi sale, origano e peperoncino. Lascia cuocere per 5–6 minuti a fuoco medio, finché non si addensa leggermente. Togli dal fuoco e tieni da parte.

  1. Assembla il matambre a la pizza

    Sistema le fette di carne precotte su una teglia rivestita con carta forno. Distribuisci sopra la salsa di pomodoro, poi aggiungi fette di mozzarella e infine foglie di basilico fresco. A piacere, spolvera con origano e fiocchi di peperoncino.

  1. Gratina in forno

    Inforna a 200 °C  per circa 10 minuti, finché la mozzarella sarà ben fusa e leggermente dorata. 

  1. Servi il piatto

    Servi subito il matambre a la pizza ben caldo, accompagnandolo con patate arrosto, insalata criolla o semplicemente con pane casereccio.

Parole chiave: matambre, matambre a la pizza, carne argentina, pizza di carne
Valuta questa ricetta:
Scheda Ricetta sviluppata da WP Delicious

User Reviews

5 out of 5
Based on 1 ratings
5 Stars
1
4 Stars
0
3 Stars
0
2 Stars
0
1 Star
0
Valuta questa ricetta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta

Aggiungi una domanda

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  1. Alessandro

    Che bella ricetta!

    • Marco

      grazie del commento