Il vitello tonnato, conosciuto anche come vitel tonné, è uno dei piatti simbolo della cucina piemontese e della gastronomia italiana. Servito come antipasto freddo italiano, è perfetto per buffet, pranzi estivi o occasioni speciali. La sua forza sta nella combinazione tra la delicatezza del girello di vitello e la sapidità della salsa tonnata fatta in casa, preparata con tonno, capperi, acciughe e, nella versione moderna, anche con maionese o uova sode. Questo piatto freddo per l’estate è amato per il suo gusto bilanciato e per la possibilità di prepararlo in anticipo, rendendolo ideale anche per chi cerca una ricetta facile ma d’effetto.
Il vitello tonnato nasce in Piemonte, probabilmente tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo, come piatto delle grandi occasioni nelle famiglie nobili e borghesi. Il nome vitel tonné, spesso erroneamente ritenuto francese, è in realtà una forma dialettale piemontese che significa “vitello alla tonnata”. Le prime versioni non contenevano tonno, bensì una salsa tonnata ottenuta da acciughe e capperi pestati, condita con aceto o vino e legata con il fondo di cottura della carne. Il tonno sott’olio viene introdotto solo nel Novecento, quando diventa economicamente più accessibile. Da quel momento la salsa prende la forma attuale, più cremosa e avvolgente.
Nel corso degli anni, la ricetta del vitello tonnato ha visto nascere numerose varianti, tra cui quella senza maionese, più fedele alla ricetta tradizionale piemontese. Oggi è considerato anche un antipasto gourmet, protagonista di rivisitazioni creative nei ristoranti stellati. In questo articolo ti guideremo passo passo su come cucinare il vitello in modo corretto, con consigli pratici per ottenere una salsa tonnata cremosa e ben equilibrata. Se hai voglia di preparare il vitello tonnato originale, qui trovi tutte le informazioni per portare in tavola un piatto davvero indimenticabile.
Ricetta vitello tonnato

Vitello Tonnato ricetta originale Piemontese? Ecco come preparare il vitello tonnato seguendo la ricetta tradizionale, con tutti gli ingredienti necessari. La preparazione richiede attenzione, ma il risultato è un piatto versatile, ideale per antipasti, buffet o pranzi estivi. Ti guiderò nella scelta del taglio giusto di carne, nella cottura lenta e nella realizzazione di una salsa tonnata vellutata e bilanciata. Inoltre, troverai consigli su come impiattare il vitello tonnato in modo elegante e su come conservarlo correttamente.
Ingredienti per 6 persone
Per la cottura del girello di vitello
Per la salsa tonnata classica
Come fare il vitello tonnato: Preparazione Passo-Passo
- Lega il girello di vitello con spago da cucina per mantenerne la forma durante la cottura. In una casseruola ampia, versa abbondante acqua fredda e aggiungi carota, sedano, cipolla, vino bianco, sale grosso, pepe in grani, alloro e chiodo di garofano. Immergi la carne e porta a ebollizione. Schiuma se necessario e cuoci a fuoco basso per circa 1 ora e 30 minuti. Una volta cotto, lascia raffreddare il vitello completamente immerso nel brodo, meglio se per alcune ore. Questo passaggio mantiene la carne morbida e le consente di assorbire gli aromi.
- Quando la carne è ben fredda, scolala e affetta il girello il più sottilmente possibile, con un coltello affilato o con l’affettatrice.
- Per preparare la salsa tonnata, inizia mettendo nel frullatore il tonno sgocciolato, le acciughe, i capperi e le uova sode precedentemente lessate. Aggiungi un po’ di brodo vegetale per ottenere una consistenza più fluida e continua a frullare fino ad ottenere una salsa liscia e omogenea. Regola di sale e pepe e, infine, aggiungi un po’ di succo di limone per dare freschezza alla salsa.
- Disponi le fette di vitello, affettate sottilmente, su un ampio piatto da portata, leggermente sovrapposte tra loro. Versa la salsa tonnata in modo uniforme, coprendo bene la superficie. Decora con capperi interi o qualche filetto d’acciuga, secondo il gusto. In alternativa, puoi servire ogni porzione direttamente nel piatto individuale.
Cottura del vitello nel brodo aromatico
Raffreddamento e affettatura della carne
Preparazione della salsa tonnata
Assemblaggio e impiattamento del vitello tonnato
Il vitello tonnato è un piatto che unisce semplicità e raffinatezza, ma per ottenere un risultato impeccabile servono attenzione ai dettagli e qualche accorgimento. Ecco alcuni consigli utili per valorizzarlo al meglio:
- Scegli un taglio magro e tenero come il girello, ideale per una cottura uniforme e delicata.
- Cuoci la carne lentamente in un brodo aromatico con sedano, carota, cipolla, alloro e pepe nero in grani, evitando di farla bollire.
- Prepara la salsa tonnata con ingredienti di qualità: tonno sott’olio, uova sode, capperi, acciughe e olio extravergine. Un tocco di limone aggiunge freschezza.
- Frulla la salsa fino a ottenere una consistenza vellutata, regolando con poco brodo freddo se necessario.
- Affetta il vitello molto sottile, quasi trasparente, per una presentazione elegante e una consistenza piacevole al palato.
- Disponi le fette leggermente sovrapposte e coprile con la salsa in modo uniforme, senza esagerare.
- Decora con capperi interi, scorza di limone grattugiata o filetti d’acciuga, secondo il gusto.
- Lascia riposare il piatto in frigorifero per qualche ora: i sapori si amalgameranno e il risultato sarà più armonioso.
- Servilo freddo, ma non ghiacciato: tiralo fuori dal frigo una decina di minuti prima di portarlo in tavola.
Con questi semplici accorgimenti, il vitello tonnato diventa un piatto che conquista per equilibrio e raffinatezza, perfetto tanto per un pranzo informale quanto per un’occasione speciale.
Conservazione
Il vitello tonnato è uno di quei piatti che migliorano con il tempo, purché conservato correttamente. La sua natura fredda e la presenza della salsa lo rendono ideale per essere preparato in anticipo, ma è importante seguire alcune regole per mantenerne gusto e sicurezza.
- Conserva il vitello tonnato in un contenitore ermetico, preferibilmente in vetro o ceramica, per evitare alterazioni di sapore.
- Riponilo in frigorifero a una temperatura compresa tra 0 °C e 4 °C.
- Se possibile, tieni la salsa separata dalla carne fino al momento del servizio, per preservare la consistenza di entrambi.
- Consumalo entro 48 ore dalla preparazione: oltre questo limite, la carne potrebbe perdere freschezza e la salsa alterarsi.
- Non congelare il piatto già assemblato: la salsa tonnata non regge bene il passaggio in freezer e potrebbe separarsi o cambiare sapore.
- Se hai preparato una quantità abbondante, puoi congelare solo la carne cotta (senza salsa), ben avvolta in pellicola e poi in un sacchetto per alimenti.
Con una corretta conservazione, il vitello tonnato mantiene intatta la sua eleganza e il suo equilibrio di sapori, pronto a sorprendere anche il giorno dopo. Un alleato perfetto per chi ama l’organizzazione senza rinunciare al gusto di un ottimo vitello tonnato.

Vitello tonnato
Descrizione
ll Vitello Tonnato è un vero capolavoro della cucina piemontese, amato in tutta Italia e oltre. Spesso confuso con una preparazione banale, questo piatto è in realtà un equilibrio perfetto di sapori e consistenze: la delicatezza della carne di vitello incontra il gusto sapido e avvolgente di una salsa unica. La nostra ricetta ti guiderà nella preparazione autentica di questo classico, svelandoti il segreto della salsa originale senza maionese, creata con uova sode, tonno e capperi. Un'esperienza gastronomica che celebra la tradizione e regala un gusto inconfondibile, rendendo omaggio alla sua storia.
Note
- Non usare tonno di scarsa qualità. Un buon tonno sott’olio fa la differenza: scegli un prodotto compatto, non in poltiglia
- Dissala bene i capperi e le acciughe prima dell’uso: la salsa dev’essere saporita, ma non salata
- Aggiungi il limone con equilibrio: troppo rovina la vellutata armonia, troppo poco lascia il gusto piatto
- L’olio è fondamentale. Scegline uno extravergine delicato o, se preferisci, di semi per un gusto più neutro
- Fai riposare almeno 2-3 ore prima del servizio. Questo migliora la fusione dei sapori e la texture generale
- Servilo su piatti freddi: manterrai la salsa compatta e il sapore equilibrato fino all’ultimo boccone
User Reviews
Buono! Ho usato la fesa invece del girello ed e’ piaciuto tanto !
“Grazie per il feedback! La fesa è un’ottima alternativa.