La Torta 7 Vasetti è molto più di un semplice dolce: è un’icona della pasticceria fatta in casa, amata per la sua incredibile facilità di preparazione e per un risultato sempre garantito. Questa ricetta leggendaria ha conquistato i palati di intere generazioni grazie a un “trucco” geniale: l’utilizzo del vasetto dello yogurt come unica unità di misura per tutti gli ingredienti. Dimenticate bilance e complicazioni! La Torta 7 Vasetti è la ricetta facile per eccellenza, perfetta anche per chi è alle prime armi in cucina o per divertirsi a prepararla con i bambini.
Immaginate una torta allo yogurt incredibilmente soffice, umida al punto giusto e dal sapore delicato, ideale per una colazione golosa o una merenda veloce. Il suo nome iconico è un inno alla praticità che la rende un classico senza bilancia. Non è un caso che questa sia una delle ricette più cercate e apprezzate online: racchiude il desiderio di autenticità e la voglia di creare qualcosa di delizioso con le proprie mani, ma senza stress. In questo articolo, vi guideremo passo dopo passo alla scoperta di tutti i segreti per preparare la Torta 7 Vasetti perfetta, un dolce fatto in casa che diventerà il vostro cavallo di battaglia, capace di adattarsi a mille varianti e di sorprendervi ogni volta con la sua inconfondibile morbidezza. Pronti a infornare la torta 7 vasetti che vi farà innamorare?”
Ingredienti per la Torta 7 Vasetti (Teglia da 22-24 cm)
La bellezza di questa ricetta risiede nella sua semplicità di ingredienti e nella misurazione intuitiva. Usiamo un vasetto di yogurt da 125g come riferimento per tutto!
- 3 Uova medie (a temperatura ambiente)
- 1 Vasetto (125g) di yogurt bianco intero (o magro, a vostra scelta, ma l’intero rende più soffice)
- 2 Vasetti di zucchero semolato (circa 250g)
- 3 Vasetti di farina 00 (circa 250g) oppure 2 vasetti di farina 00 + 1 vasetto di fecola di patate (o amido di mais, circa 125g – per una maggiore sofficità)
- 1 Vasetto di olio di semi (girasole o mais, circa 125 ml)
- 1 Bustina (16g) di lievito per dolci
- La scorza grattugiata di 1 limone non trattato (per un aroma fresco, opzionale)
- Un pizzico di sale
- Burro e farina (o carta forno) per la teglia
- Zucchero a velo per decorare (facoltativo)
Come Fare la Torta 7 Vasetti: Preparazione Passo-Passo

Adesso vediamo come fare la torta 7 vasetti, seguite questi semplici passaggi per creare una torta impeccabile:
Step 1 – Prepariamo il Vasetto
Iniziate versando lo yogurt in una ciotola capiente. Lavate e asciugate bene il vasetto di yogurt: sarà la vostra unica unità di misura per tutti gli altri ingredienti!
Step 2 – La Base Spumosa
In una ciotola grande, rompete le uova e aggiungete i 2 vasetti di zucchero. Con l’aiuto di fruste elettriche, montate il composto per almeno 5-7 minuti. Dovrà diventare chiaro, spumoso e molto gonfio, questo è il segreto per una torta soffice.
Step 3 – Liquidi e Aromi
Unite al composto di uova e zucchero il vasetto di yogurt e il vasetto di olio di semi. Mescolate bene con le fruste elettriche a bassa velocità, fino ad ottenere un impasto omogeneo. Aggiungete anche la scorza grattugiata del limone per un profumo delizioso.
Step 4 – Gli Ingredienti Secchi (e il Trucco della Sofficità)
Setacciate la farina 00, la fecola di patate e il lievito per dolci in una ciotola a parte. Questo passaggio è fondamentale per evitare grumi e incorporare aria, garantendo una torta ancora più soffice. Aggiungete un pizzico di sale.
Step 5 – Unione e Amalgama
Incorporate gradualmente gli ingredienti secchi al composto liquido, mescolando delicatamente con le fruste a bassa velocità o con una spatola, con movimenti dal basso verso l’alto, per non smontare il composto. L’obiettivo è ottenere un impasto liscio e senza grumi.
Step 6 – Pronta per il Forno
Imburrate e infarinate una tortiera da 22-24 cm di diametro (o foderatela con carta forno). Versate l’impasto nella teglia, livellando la superficie con una spatola.
Step 7 – La Cottura della Torta 7 Vasetti
Il tempo di cottura della Torta 7 Vasetti è di circa 40-45 minuti in forno statico preriscaldato a 180°C. Se usate il forno ventilato, abbassate la temperatura a 170°C. Il tempo di cottura può variare leggermente in base al vostro forno. Fate la prova stecchino: se inserito al centro della torta ne esce pulito, la torta è pronta. Se la superficie dovesse scurirsi troppo, copritela con un foglio di alluminio negli ultimi 10-15 minuti di cottura.
Step 8 – Il Riposo
Una volta cotta, sfornate la torta e lasciatela intiepidire nello stampo per una decina di minuti prima di sformarla delicatamente su una gratella. Lasciatela raffreddare completamente prima di spolverizzarla con zucchero a velo.
Perché la Torta 7 Vasetti Funziona Sempre? Il Segreto del Successo!

La Torta 7 Vasetti non è solo un dolce, è un’esperienza culinaria che incarna la perfezione nella sua semplicità. Ma qual è il suo segreto?
- L’Innovazione del Vasetto: L’utilizzo del vasetto di yogurt come misurino è un’idea geniale che elimina la necessità della bilancia, rendendo questa ricetta facile e accessibile a chiunque, anche in vacanza o in cucine poco attrezzate.
- La Magia dello Yogurt: Lo yogurt non è solo un misurino, ma un ingrediente chiave. La sua acidità reagisce con il lievito, rendendo la torta incredibilmente soffice e leggera. Inoltre, contribuisce a mantenere l’impasto umido e fresco più a lungo rispetto alle torte fatte solo con il burro.
- La Versatilità Imbattibile: Questa torta allo yogurt è una base perfetta per infinite varianti. La sua struttura neutra e la sua sofficità la rendono ideale per essere arricchita o trasformata.
- Perfetta per i Principianti: È la ricetta ideale per chi si avvicina al mondo della pasticceria. I passaggi sono intuitivi e il successo è quasi garantito, il che la rende un’ottima esperienza per i bambini che amano cimentarsi in cucina.
Varianti Creative e Personalizzazioni: Non Solo Torta 7 Vasetti Classica!
La bellezza della Torta 7 Vasetti sta nella sua incredibile adattabilità. Una volta padroneggiata la versione base, potrete sbizzarrirvi con un’infinità di varianti:
- Torta 7 Vasetti al Cioccolato: Aggiungete 2 cucchiai di cacao amaro setacciato agli ingredienti secchi o una manciata di gocce di cioccolato all’impasto.
- Torta 7 Vasetti agli Agrumi: Sostituite la scorza di limone con quella di arancia e/o aggiungete qualche cucchiaio di succo d’arancia nell’impasto.
- Torta 7 Vasetti alla Frutta: Incorporate all’impasto 100-150g di frutta a pezzi (mele, pere, frutti di bosco, ciliegie) o uvetta precedentemente infarinata.
- Torta 7 Vasetti al Cocco: Sostituite mezzo vasetto di farina con mezzo vasetto di farina di cocco o aggiungete 2-3 cucchiai di cocco rapé.
- Torta 7 Vasetti con Farina Integrale: Per una versione più rustica, sostituite un vasetto di farina 00 con farina integrale.
- Torta 7 Vasetti Senza Glutine: Sostituite la farina 00 e la fecola con un mix di farine senza glutine per dolci.
- Torta 7 Vasetti Salata: Eliminate lo zucchero, aggiungete un pizzico di sale in più, pepe, erbe aromatiche e incorporate ingredienti come formaggi a cubetti, salumi, verdure saltate. Perfetta per un aperitivo o un buffet!
Consigli Utili per una torta 7 vasetti perfetta

- Temperatura degli Ingredienti: Assicuratevi che uova e yogurt siano a temperatura ambiente. Questo aiuta gli ingredienti a incorporarsi meglio e a rendere l’impasto più omogeneo e aerato.
- Non Aprite il Forno: Resistere alla tentazione di aprire il forno durante i primi 30 minuti di cottura è cruciale per permettere alla torta di gonfiarsi correttamente e mantenere la sua sofficità.
- Conservazione: La Torta 7 Vasetti si conserva perfettamente a temperatura ambiente, sotto una campana di vetro o ben avvolta nella pellicola trasparente, per 3-4 giorni. Se ne avanza, potete anche congelarla a fette.
- Decorazione Semplice: La sua bellezza sta nella sua semplicità. Una spolverata di zucchero a velo è la decorazione classica, ma potete osare con una glassa al limone, della frutta fresca o un po’ di cioccolato fuso.
FAQ – Domande Frequenti sulla Torta 7 Vasetti
- Posso usare yogurt di qualsiasi gusto? Sì, potete sperimentare con yogurt alla vaniglia, al limone o alla frutta per dare un tocco diverso, ma la versione classica utilizza yogurt bianco naturale per la sua versatilità.
- La mia torta non cresce, cosa ho sbagliato? Assicuratevi che il lievito sia fresco, che le uova siano state montate bene con lo zucchero e che non abbiate aperto il forno troppo presto. Anche l’incorporazione degli ingredienti secchi deve essere delicata.
- Posso sostituire l’olio di semi con il burro? Tecnicamente sì, ma la Torta 7 Vasetti è celebre per essere senza burro e per la sofficità che l’olio le conferisce. Usando il burro (circa 100g fuso) otterrete una consistenza diversa, più simile a una torta tradizionale.
- Posso preparare l’impasto in anticipo? È preferibile cuocere l’impasto subito dopo averlo preparato per non perdere l’aria incorporata e l’efficacia del lievito.
Speriamo che questa guida completa vi abbia ispirato a preparare la vostra Torta 7 Vasetti e a farla diventare un must nella vostra cucina. È una ricetta facile, veloce e sempre gradita, un vero e proprio simbolo della pasticceria fatta in casa.
Avete provato una delle varianti? O avete un trucco segreto per la vostra Torta 7 Vasetti? Condividete la vostra esperienza nei commenti!

Torta 7 Vasetti
Descrizione
La torta 7 vasetti è un dolce da credenza tra i più amati in assoluto. Grazie alla sua semplicità e all’utilizzo del vasetto dello yogurt come unità di misura, questa torta è perfetta anche per chi è alle prime armi. Il risultato è una torta alta, soffice, profumata e incredibilmente versatile, ideale per colazione, merenda o da farcire. Senza bilancia, senza stress: solo genuina bontà fatta in casa.
Ingredienti
Istruzioni
-
Prepariamo il Vasetto
Versa lo yogurt in una ciotola capiente. Lava e asciuga bene il vasetto: ti servirà come unità di misura per tutti gli altri ingredienti.
-
La Base Spumosa
Rompi le uova in una ciotola grande, aggiungi 2 vasetti di zucchero e monta con le fruste elettriche per 5–7 minuti, finché il composto diventa chiaro, spumoso e gonfio. Questo passaggio è fondamentale per una torta soffice.
-
Liquidi e Aromi
Aggiungi al composto di uova e zucchero il vasetto di yogurt e l’olio di semi. Mescola a bassa velocità fino ad avere un impasto omogeneo. Unisci anche la scorza di limone grattugiata per aromatizzare.
-
Gli Ingredienti Secchi
In un'altra ciotola, setaccia la farina 00, la fecola di patate e il lievito per dolci. Aggiungi un pizzico di sale. Questo passaggio evita i grumi e rende la torta ancora più ariosa.
-
Unione e Amalgama
Unisci gli ingredienti secchi al composto liquido, poco alla volta. Mescola con le fruste a bassa velocità o con una spatola, dal basso verso l’alto, fino a ottenere un impasto liscio e senza grumi.
-
Pronta per il Forno
Imburra e infarina una tortiera da 22–24 cm di diametro, oppure rivestila con carta forno. Versa l’impasto e livella la superficie con una spatola.
-
La Cottura della Torta 7 Vasetti
Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per 40–45 minuti. In forno ventilato, imposta a 170°C. Fai la prova stecchino per verificare la cottura. Se serve, copri la torta con alluminio negli ultimi 10–15 minuti per evitare che scurisca troppo.
-
Il Riposo
Sforna la torta, lasciala intiepidire 10 minuti nello stampo, poi trasferiscila su una griglia. Falla raffreddare completamente e spolvera con zucchero a velo prima di servire.
Note
- Puoi aromatizzare ulteriormente la torta con vaniglia, cannella o estratto di mandorla a seconda dei tuoi gusti.
- Per una variante più golosa, aggiungi all’impasto gocce di cioccolato o pezzi di frutta (mele, pere, frutti di bosco).
- La torta 7 vasetti si presta benissimo ad essere farcita, una volta raffreddata, con crema pasticcera, marmellata o Nutella.
- È importante che tutti gli ingredienti siano a temperatura ambiente, in particolare uova e yogurt, per una lievitazione ottimale.
- La scorza di limone è facoltativa, ma dona un tocco fresco e profumato che esalta la semplicità dell’impasto.
- Se usi yogurt alla frutta, la torta risulterà leggermente aromatizzata: ottimo per dare varianti alla ricetta base.
- Conserva la torta in un contenitore ermetico per 3–4 giorni a temperatura ambiente, oppure congelala già porzionata.
User Reviews
La preparo spesso ai miei bimbi ed è molto amata per la sua semplicità!!
Grazie del commento, un saluto a tutti voi