Spaghetti alla puttanesca

Tempo Totale: 20 min Difficoltà: Facile
Spaghetti alla puttanesca: un primo piatto ricco di sapore con olive, capperi, acciughe e pomodoro.
Spaghetti alla puttanesca serviti in un piatto bianco, conditi con salsa di pomodoro, olive nere, capperi e prezzemolo fresco. pinit

Gli spaghetti alla puttanesca sono uno dei piatti più iconici e saporiti della cucina italiana. Hanno un gusto deciso, ricco e travolgente, ottenuto con pochi ingredienti semplici ma ben calibrati. Nascono nel Sud Italia, probabilmente a Napoli, e raccontano la tradizione mediterranea fatta di spontaneità, velocità e ingredienti di carattere.

Si preparano in pochi minuti e sono perfetti per una cena veloce ma intensa. Il condimento si basa su pomodori pelati, olive nere, capperi, aglio e filetti di acciughe. A volte si aggiunge anche un pizzico di peperoncino per dare maggiore spinta. Il risultato è un sugo profumato, sapido e bilanciato.

Il nome del piatto ha sempre suscitato curiosità. Secondo alcune versioni, deriverebbe dal fatto che veniva cucinato velocemente nelle case chiuse, dove non c’era tempo per lunghe preparazioni. Altri racconti lo collegano a un’idea di “improvvisazione gustosa”, fatta con ciò che si trovava in dispensa.

Questa pasta è amatissima anche fuori dall’Italia, proprio per la sua forza e immediatezza. È un piatto senza compromessi, diretto e sincero, come la sua terra d’origine. Prepararlo richiede attenzione agli equilibri e alla qualità degli ingredienti. Ogni boccone rivela una storia di gusto autentico.

La ricetta degli spaghetti alla puttanesca

Vista dall’alto di spaghetti alla puttanesca con olive nere, capperi, pomodorini e prezzemolo

La ricetta degli spaghetti alla puttanesca ha un carattere deciso e inconfondibile. I suoi sapori intensi raccontano il meglio della cucina mediterranea. Bastano pochi ingredienti, scelti con cura, per ottenere un piatto veloce ma pieno di personalità.

Inizia con un fondo di olio extravergine d’oliva e aglio. Aggiungi subito i filetti di acciughe sott’olio e falli sciogliere lentamente. Le acciughe rilasciano sapidità e arricchiscono il condimento. Versa poi i pomodori pelati spezzettati o un sugo rustico già pronto. Cuoci a fuoco medio per circa 10–15 minuti, fino a ottenere una salsa densa e profumata.

Aggiungi le olive nere denocciolate, meglio se taggiasche o di Gaeta. Unisci anche i capperi, precedentemente dissalati. Mescola con cura per amalgamare tutti i sapori. Cuoci gli spaghetti al dente e manteca direttamente in padella con il sugo. Usa un mestolo di acqua di cottura per legare meglio il tutto.

La ricetta originale non prevede formaggio. Puoi decorare il piatto con un ciuffo di prezzemolo fresco tritato, se lo desideri. Servi subito, ben caldo.

Ingredienti degli spaghetti alla puttanesca

Spaghetti crudi con olive nere, capperi, pomodori, acciughe, aglio, prezzemolo, olio, sale e peperoncino

Gli spaghetti alla puttanesca sono un piatto iconico della tradizione italiana, semplice ma dal sapore intenso. Per ottenere un risultato perfetto, è fondamentale scegliere ingredienti di qualità, come olive nere, capperi dissalati e pomodori maturi. Il tocco deciso dell’aglio e del peperoncino completa un sugo che sa di mediterraneo. Vediamo ora cosa serve per preparare questo piatto in maniera impeccabile.

Ingredienti per 4 persone

  • 320 g di spaghetti (preferibilmente trafilati al bronzo)
  • 400 g di pomodori pelati (San Marzano, datterini o ciliegini in scatola)
  • 80 g di olive nere (di Gaeta o taggiasche, denocciolate)
  • 20 g di capperi sotto sale (ben dissalati)
  • 2 filetti di acciuga sott’olio
  • 2 spicchi d’aglio
  • Peperoncino fresco o secco q.b.
  • 6 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Prezzemolo fresco q.b.
  • Sale q.b.

Come fare gli spaghetti alla puttanesca

Sugo alla puttanesca con pomodorini, olive nere, capperi e prezzemolo in padella di ghisa sul fornello

Preparare gli spaghetti alla puttanesca è semplice, ma richiede attenzione ai dettagli. Il segreto di questa ricetta sta tutto nel bilanciamento dei sapori: la sapidità delle acciughe e dei capperi, l’intensità delle olive nere, il profumo dell’aglio e il tocco piccante del peperoncino. Il pomodoro deve essere ben cotto, ma non stracotto: deve legare il tutto in una salsa corposa ma brillante.

Per prima cosa, è importante dissalare accuratamente i capperi sotto sale, lasciandoli in ammollo in acqua fredda per almeno 10–15 minuti. Le olive nere devono essere denocciolate e tagliate a metà o a rondelle, in modo da rilasciare sapore senza dominare. I filetti di acciuga devono sciogliersi dolcemente in padella con l’aglio, creando la base saporita del condimento.

La salsa si prepara velocemente: bastano pochi minuti per far insaporire il sugo e mantecare gli spaghetti. È consigliabile scolare la pasta molto al dente e completare la cottura in padella per permettere all’amido di legare il condimento in modo cremoso. Una generosa spolverata di prezzemolo tritato fresco alla fine dà un tocco di freschezza che equilibra i sapori intensi.

Step per preparare gli spaghetti alla puttanesca

  • Dissala i capperi: Metti i capperi sotto sale in ammollo in acqua fredda per almeno 10–15 minuti, poi scolali e tritali grossolanamente.
  • Prepara le olive: Denocciola le olive nere e assicurati che sia tutte denocciolate per bene.
  • Fai sciogliere le acciughe: In una padella capiente, scalda l’olio extravergine d’oliva con l’aglio. Aggiungi i filetti di acciuga e lasciali sciogliere dolcemente, mescolando con un cucchiaio di legno.
  • Aggiungi il pomodoro: Unisci i pomodori pelati spezzettati o la polpa pronta e lascia cuocere per 10–15 minuti a fuoco medio, fino a ottenere una salsa ben legata.
  • Completa il condimento: Aggiungi i capperi dissalati e le olive tagliate. Se gradisci, unisci anche del peperoncino tritato. Mescola bene per amalgamare tutti i sapori.
  • Cuoci gli spaghetti al dente: Porta a bollore abbondante acqua salata, cuoci gli spaghetti molto al dente e scolali tenendo da parte un mestolo di acqua di cottura.
  • Manteca la pasta in padella: Trasferisci gli spaghetti nel sugo e saltali a fiamma viva per un minuto, aggiungendo poca acqua di cottura per creare una leggera emulsione.
  • Aggiungi il prezzemolo e servi: Spegni il fuoco e completa con una spolverata di prezzemolo fresco tritato. Servi immediatamente, ben caldo.

Consigli sulla preparazione

Spaghetti alla puttanesca ben amalgamati in padella con sugo, olive, capperi e prezzemolo

Per rendere indimenticabili i tuoi spaghetti alla puttanesca, segui alcuni consigli da vero chef. Prima di tutto, scegli olive nere di qualità, come le taggiasche o le Gaeta, che donano un gusto rotondo e piacevolmente amaro. I capperi sotto sale sono da preferire rispetto a quelli in salamoia, perché meno invadenti. Sciacquali e tritali grossolanamente per distribuire meglio il loro sapore.

Le acciughe sott’olio devono essere ben scolate e sciolte con delicatezza in padella: non devono mai bruciare, altrimenti diventano amare. Per il pomodoro, puoi usare polpa fine o pelati spezzettati a mano, evitando le passate troppo liquide.

Un consiglio per una consistenza spettacolare? Scolatura anticipata e mantecatura prolungata. Questo permette agli amidi della pasta di legare meglio il sugo, creando una texture avvolgente. Infine, mai dimenticare la decorazione: un ciuffo di prezzemolo fresco tritato regala freschezza e colore.

Spaghetti alla puttanesca con pomodorini freschi

Ci sono piatti che raccontano storie, e poi ci sono piatti che gridano passione. Gli spaghetti alla puttanesca con pomodorini freschi appartengono decisamente alla seconda categoria. Un’esplosione di sapori intensi, diretti, senza compromessi — proprio come la cucina del Sud sa essere.

In questa versione, i pomodorini freschi prendono il posto dei pomodori pelati o della passata, regalando al piatto una nota più vivace e succosa, quasi estiva. Il loro dolce-acidulo si intreccia con la sapidità delle olive nere, la profondità dei capperi e quel tocco irriverente di acciuga che fa la differenza. Il tutto avvolto da un profumo di aglio appena rosolato e una spolverata di prezzemolo fresco che chiude il cerchio.

È una ricetta che si prepara in pochi minuti, ma che lascia il segno. Perfetta per una cena improvvisata, per stupire con semplicità, o per coccolarsi con un piatto che sa di sole, mare e libertà.

Ingredienti (per 2 persone)

  • 180 g di spaghetti
  • 250 g di pomodorini freschi (ciliegino o datterino, ben maturi)
  • 2 filetti di acciuga sott’olio
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 cucchiaio di capperi sotto sale (ammollati e sciacquati)
  • 2 cucchiai di olive nere denocciolate (tipo Gaeta o taggiasche)
  • Peperoncino q.b. (fresco o secco, a piacere)
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Prezzemolo fresco tritato (facoltativo)
  • Sale q.b.

Procedimento

  1. Prepara gli ingredienti Lava i pomodorini e tagliali a metà. Dissala i capperi lasciandoli in ammollo per 10 minuti, poi scolali. Trita grossolanamente le olive.
  2. Soffriggi il fondo In una padella capiente, scalda un filo d’olio con lo spicchio d’aglio schiacciato, le acciughe e il peperoncino. Lascia sciogliere le acciughe a fuoco dolce, mescolando.
  3. Aggiungi i pomodorini Versa i pomodorini in padella e cuoci a fuoco vivace per 5–7 minuti, finché iniziano a sfaldarsi leggermente ma restano succosi.
  4. Unisci capperi e olive Aggiungi capperi e olive al sugo, mescola bene e lascia insaporire per altri 2–3 minuti. Regola di sale solo se necessario (attenzione: gli ingredienti sono già sapidi!).
  5. Cuoci la pasta Cuoci gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolali al dente e trasferiscili direttamente nella padella con il condimento.
  6. Manteca e servi Salta la pasta per un minuto a fuoco vivo, aggiungendo un filo d’olio a crudo e, se vuoi, una manciata di prezzemolo fresco tritato.

Consigli extra

  • Per un tocco gourmet, aggiungi una grattugiata di scorza di limone bio a fine cottura.
  • Se ami i sapori decisi, prova con olive taggiasche e capperi di Pantelleria.

Conservazione

Gli spaghetti alla puttanesca sono un piatto espresso, che dà il meglio di sé appena preparato. Tuttavia, se dovessero avanzare, possono essere conservati per un massimo di 1 giorno in frigorifero, chiusi in un contenitore ermetico. Prima di riporli, lascia che si raffreddino completamente a temperatura ambiente per evitare la formazione di condensa.

Al momento di consumarli, scaldali in padella con un filo d’olio extravergine d’oliva oppure un paio di cucchiai di acqua calda, per restituire cremosità al condimento. È sconsigliata la conservazione in freezer, poiché il sugo a base di pomodoro, acciughe, capperi e olive tende a perdere equilibrio aromatico una volta congelato.

Ricorda: se decidi di conservarli, evita di aggiungere il prezzemolo fresco prima di riporli. Meglio aggiungerlo al momento del riscaldamento, per preservarne il profumo e la vivacità.

Se ti è piaciuta la ricetta, condividila sui social!
Difficoltà: Facile Tempo di Preparazione 5 mins Tempo di Cottura 15 mins Tempo Totale 20 min
Calorie: 480 kcal
Stagione Migliore: Adatto tutto l'anno
Dietetica:

Descrizione

Gli spaghetti alla puttanesca sono un classico della cucina italiana: saporiti, decisi e velocissimi da preparare. Con pochi ingredienti come olive nere, capperi, acciughe, pomodori pelati e peperoncino, regalano un’esplosione di gusto in ogni forchettata. Perfetti per una cena semplice ma ricca di carattere.

Ingredienti

Modalità di cottura Disabled

Istruzioni

  1. Dissalare i capperi

    Metti i capperi sotto sale in ammollo in acqua fredda per 10–15 minuti. Risciacquali più volte, quindi scolali e tienili da parte.

  1. Preparare gli ingredienti

    Denocciola le olive nere , sbuccia l’aglio e schiaccialo leggermente. Trita finemente il prezzemolo fresco.

  1. Soffriggere aglio, acciughe e peperoncino

    In una padella capiente, scalda l’olio extravergine. Aggiungi l’aglio, i filetti di acciuga e il peperoncino. Lascia sciogliere dolcemente le acciughe a fuoco basso.

  1. Aggiungere capperi, olive e pomodori

    Unisci i capperi dissalati e le olive. Dopo 1 minuto, aggiungi i pomodori pelati leggermente schiacciati. Fai cuocere a fuoco medio per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto.

  1. Cuocere la pasta

    Nel frattempo, cuoci gli spaghetti in abbondante acqua salata. Scolali molto al dente, conservando un mestolo di acqua di cottura.

  1. Mantecare in padella

    Trasferisci gli spaghetti nella padella con il sugo. Aggiungi un po’ di acqua di cottura e manteca il tutto a fuoco vivo per 1–2 minuti, fino a ottenere un condimento ben legato.

  1. Servire

    Impiatta gli spaghetti alla puttanesca ben caldi. Completa con una spolverata di prezzemolo tritato fresco.

Note

Gli spaghetti alla puttanesca rappresentano l’essenza della cucina italiana: pochi ingredienti semplici, ma un gusto deciso e coinvolgente. Questo piatto ha attraversato la storia conquistando milioni di palati, grazie al suo equilibrio perfetto tra sapidità, piccantezza e profumo di Mediterraneo.

Perfetti per una cena veloce ma saporita, si preparano in pochi minuti e non richiedono ingredienti particolarmente costosi. La chiave è usare prodotti di qualità, dosarli con cura e rispettare i tempi di cottura. È una ricetta che si presta a interpretazioni personali, ma che nella sua versione classica mantiene un fascino intramontabile.

Prepara questi spaghetti con passione, cura i dettagli, e otterrai un risultato da vero chef: intenso, profumato, indimenticabile.

Parole chiave: spaghetti alla puttanesca, ricetta puttanesca, spaghetti olive capperi acciughe
Valuta questa ricetta

Domande frequenti sugli Spaghetti alla Puttanesca

Expand All:
Posso usare pomodori freschi?

Sì, puoi utilizzare pomodori freschi maturi tagliati a cubetti o pomodorini. Basta cuocerli in padella per almeno 10–15 minuti fino a ottenere una salsa densa e saporita.

È obbligatorio usare le acciughe?

Le acciughe sono fondamentali per dare profondità al sapore, ma se non le gradisci puoi ometterle. Il piatto perderà parte della sua intensità ma resterà gustoso.

Che tipo di olive si usano per la puttanesca?

Le olive nere di Gaeta sono le più tradizionali. In alternativa, puoi usare olive nere denocciolate, purché siano di buona qualità e dal sapore deciso.

I capperi devono essere sotto sale o sott’aceto?

Tradizionalmente si usano capperi sotto sale, da dissalarli accuratamente. Se hai solo quelli sott’aceto, puoi usarli ma sciacquali bene per eliminare l’acidità.

Posso preparare la puttanesca in anticipo?

Puoi preparare il sugo in anticipo e conservarlo in frigorifero per 1–2 giorni. Cuoci la pasta al momento e manteca tutto in padella per un risultato perfetto.

Qual è la variante vegetariana degli spaghetti alla puttanesca?

Per una versione vegetariana, ometti le acciughe. Il piatto sarà meno sapido, ma puoi compensare con un pizzico di sale e qualche goccia di colatura vegetale o salsa di soia.

User Reviews

5 out of 5
Based on 2 ratings
5 Stars
2
4 Stars
0
3 Stars
0
2 Stars
0
1 Star
0
Valuta questa ricetta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta

Aggiungi una domanda

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  1. Giorgia

    Ricetta classica ma intramontabile . Con o senza acciughe sono gustosi e velocissimi da preparare .

    • Marco

      Grazie del commento

  2. Matteo

    Eccellenza della nostra tradizione culinaria

    • Marco

      Grazie del commento