Maccheroni alla Pesarese

Porzioni: 4 Tempo Totale: 30 min Difficoltà: Medio
I Maccheroni alla Pesarese sono un primo piatto di pasta tipico della cucina Marchigiana preparato con ragù bianco.
Maccheroni alla Pesarese serviti su un piatto rustico, con sfondo chiaro e dettagli naturali. pinit

Se sei alla ricerca di un sapore autentico e avvolgente che racconti la storia di una terra ricca di tradizioni culinarie, sei nel posto giusto. Oggi ti portiamo alla scoperta di un vero e proprio gioiello gastronomico delle Marche: i Maccheroni alla Pesarese. Questo primo piatto non è solo una ricetta, ma un’espressione profonda dell’arte culinaria marchigiana. Un vero simbolo della tavola di Pesaro che incanta per la sua ricchezza e la sua sorprendente delicatezza. La sua fama è legata indissolubilmente al suo ingrediente principe, un ragù bianco unico nel suo genere. Infatti questo ragù si distingue nettamente dai sughi tradizionali per la sua complessità di sapori e la sua consistenza vellutata.

Sebbene il termine “Pasta alla Marchigiana” possa comprendere diverse preparazioni regionali, i Maccheroni alla Pesarese ne sono senza dubbio la versione più iconica e definita, quella che più spesso rappresenta l’eccellenza della cucina tipica della regione. Con questa ricetta originale, ti guideremo passo dopo passo nella creazione di un ragù che non prevede l’uso del pomodoro, esaltando invece le carni miste e gli aromi delicati che lo rendono inconfondibile. Preparati a immergerti nei sapori autentici delle Marche e a servire un primo piatto tradizionale che conquisterà tutti al primo assaggio, portando in tavola un pezzo di storia e passione culinaria.

Ricetta Maccheroni alla Pesarese, La Vera Tradizione Marchigiana

Preparare i Maccheroni alla Pesarese è un viaggio nella tradizione culinaria delle Marche, un’esperienza che culmina in un primo piatto ricco di sapore e storia. Il segreto di questa prelibatezza sta nella qualità degli ingredienti e nella paziente cottura del suo inconfondibile ragù bianco.

Ingredienti Maccheroni alla Pesarese

    Per il Ragù Bianco

    Per la Pasta

    Per Mantecare e Servire

    Come fare Maccheroni alla Pesarese: Preparazione Passo-Passo

    1. Prepara il Soffritto per il Ragù: In una pentola a fondo spesso o una casseruola capiente, sciogli il burro a fuoco medio-basso. Aggiungi la cipolla tritata finemente e lasciala appassire dolcemente per circa 5-7 minuti, finché non diventa trasparente e morbida. Fai attenzione a non farla dorare troppo.
    2. Aggiungi la Pancetta (o Prosciutto) e i Fegatini: Unisci la pancetta tesa tritata (o il prosciutto crudo) e, se li usi, i fegatini di pollo tritati. Lascia soffriggere per altri 5 minuti, mescolando spesso, finché la pancetta non rilascia il suo grasso e i fegatini non cambiano colore.
    3. Rosola le Carni: Aggiungi la carne macinata mista (vitello e maiale) nella pentola. Aumenta leggermente la fiamma e rosolala bene, sgranandola con un cucchiaio di legno, finché non avrà cambiato colore completamente e non sarà più rosa. Questo passaggio è cruciale per sigillare i sapori.
    4. Sfuma con il Vino: Versa il vino bianco secco e lascia che evapori completamente. Questo processo, detto “sfumatura”, aiuterà a sgrassare il ragù e ad aggiungere un aroma profondo. Ci vorranno pochi minuti.
    5. Cottura Lenta del Ragù: Aggiungi il brodo di carne caldo, un pizzico di sale e una generosa macinata di pepe nero. Mescola bene. Porta a leggero bollore, poi abbassa la fiamma al minimo, copri la pentola e lascia sobbollire il ragù bianco per almeno 1 ora e mezza, o meglio ancora 2 ore. Il ragù dovrà cuocere lentamente, addensandosi e amalgamando tutti i sapori, diventando vellutato e saporito. Mescola di tanto in tanto e, se necessario, aggiungi un altro mestolino di brodo caldo per mantenere la giusta consistenza.
    6. Prepara la Pasta e il Forno: Quando il ragù sarà quasi pronto, porta a ebollizione abbondante acqua salata in una pentola capiente. Tuffa i maccheroni all’uovo freschi (o la pasta che hai scelto) e cuocili seguendo i tempi indicati sulla confezione, o finché non saranno al dente. Nel frattempo, preriscalda il forno a 180°C (modalità statica).
    7. Mantecatura e Trasferimento in Pirofila: Scola la pasta e trasferiscila immediatamente nella pentola del ragù bianco marchigiano (non buttare tutta l’acqua di cottura, tienine un mestolino da parte). Aggiungi una generosa manciata di Parmigiano Reggiano grattugiato e mescola energicamente per amalgamare bene la pasta al ragù, aggiungendo un cucchiaio di acqua di cottura se necessario per creare una cremina vellutata. Trasferisci la pasta condita in una pirofila da forno.
    8. Cottura in Forno (Il Tocco Finale): Spolvera la superficie con Caciotta d’Urbino DOP grattugiata grossolanamente o a scaglie. Inforna la pirofila nel forno preriscaldato e cuoci per circa 20-25 minuti, o finché la superficie non sarà ben dorata e si sarà formata una deliziosa crosticina irresistibile.
    9. Servi e Gusta: Sforna i Maccheroni alla Pesarese e lasciali riposare per un paio di minuti prima di servirli. Servi immediatamente, ben caldi, direttamente dalla pirofila o in porzioni individuali, con un’ultima spolverata di Parmigiano fresco a piacere.

    Consigli per una Riuscita Perfetta dei Maccheroni alla Pesarese e Varianti

    Realizzare i Maccheroni alla Pesarese in modo impeccabile richiede attenzione e qualche piccolo segreto. Inoltre, la cucina marchigiana offre spunti per deliziose varianti. Ecco tutti i nostri suggerimenti, inclusi quelli sulla conservazione del piatto.

    I Segreti per un Ragù Bianco da Manuale

    • Qualità degli Ingredienti: Il successo del ragù bianco marchigiano dipende in gran parte dalla freschezza e dalla qualità delle carni. Scegli macinato misto di prima scelta e, se decidi di usarli, fegatini freschissimi.
    • Soffritto D’Oro: Non avere fretta nella preparazione del soffritto. La cipolla deve appassire dolcemente e diventare trasparente, senza bruciare, per rilasciare tutti i suoi aromi.
    • Rosolatura Perfetta: Rosola la carne a fiamma vivace finché non perde completamente il colore rosa e sgrana bene. Questo passaggio è cruciale per creare un sapore più intenso e profondo.
    • Cottura Lenta e Paziente: Il ragù bianco ha bisogno di tempo. La cottura prolungata a fiamma bassa permette ai sapori di amalgamarsi perfettamente e alla carne di diventare tenerissima. Non affrettare questo passaggio! Se si asciuga troppo, aggiungi brodo caldo un mestolino alla volta.
    • La Pasta Giusta: Se possibile, usa sempre pasta fresca all’uovo. La sua porosità e consistenza sono ideali per assorbire il ricco ragù e garantire una perfetta mantecatura.

    Varianti della Tradizione Marchigiana

    • Il Ragù con le Rigaglie: Se vuoi un sapore ancora più intenso e fedele alla tradizione, non omettere i fegatini di pollo (o altre rigaglie) nel ragù. Conferiranno una nota unica e profonda.
    • Maccheroni al Forno più Ricchi: Alcune versioni prevedono anche l’aggiunta di un cucchiaio di panna fresca o di un po’ di besciamella leggera al momento della mantecatura, prima del passaggio in forno, per una cremosità ancora maggiore.
    • Altre Paste alla Marchigiana: Le Marche offrono una varietà di primi piatti. Nelle zone interne, ad esempio, sono famose le tagliatelle condite con ragù di selvaggina (cinghiale, lepre), che rappresentano un’altra deliziosa espressione della Pasta alla Marchigiana e della sua ricchezza di sapori. Non è raro trovare anche versioni di pasta all’uovo con sughi a base di anatra.

    Conservazione

    I Maccheroni alla Pesarese danno il meglio di sé appena sfornati e gustati caldi.

    • Piatto Cotto: Se avanza, il piatto cotto può essere conservato in frigorifero in un contenitore ermetico per massimo 1-2 giorni. Ti sconsigliamo di riscaldarlo in microonde, perché potrebbe perdere la crosticina e la cremosità. È preferibile riscaldarlo dolcemente in forno o in padella.
    • Ragù non Condito: Il ragù bianco da solo, invece, si conserva molto bene. Puoi prepararlo in anticipo e riporlo in un contenitore ermetico in frigorifero per 2-3 giorni, oppure congelarlo in porzioni per circa 2-3 mesi. Sarà così pronto per essere utilizzato al momento desiderato, basterà scongelarlo e scaldarlo prima di mantecare i maccheroni alla Pesarese.
    Se ti è piaciuta la ricetta, condividila sui social!
    Difficoltà: Medio Tempo di Preparazione 30 mins Tempo Totale 30 min
    Tempo di Cottura: 180  C Porzioni: 4 Calorie: 700 kcal
    Stagione Migliore: Adatto tutto l'anno

    Descrizione

    I Maccheroni alla Pesarese sono un primo piatto iconico della cucina marchigiana. Questa ricetta originale ti guiderà nella preparazione del tradizionale ragù bianco, ricco e saporito, e nella successiva cottura al forno che dona una crosticina irresistibile.

    Parole chiave: Maccheroni alla Pesarese, Pasta alla Marchigiana, Ragù Bianco, Ricetta Originale
    Valuta questa ricetta

    User Reviews

    5 out of 5
    Based on 2 ratings
    5 Stars
    2
    4 Stars
    0
    3 Stars
    0
    2 Stars
    0
    1 Star
    0
    Valuta questa ricetta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Valuta questa ricetta

    Aggiungi una domanda

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    1. Mario

      Proprio come la preparava mia nonna. Fatta ieri, buonissima

      • Marco

        Che bello saperlo! Le ricette della nonna hanno sempre un sapore speciale. Sono felice che ti sia piaciuta

    2. Mariangela

      Finalmente ho trovato la vera ricetta dei maccheroni alla pesarese , pasta marchigiana che mi preparava mia nonna .

      • Marco

        Confermo quello che scrivi, abbiamo dovuto fare una ricerca approfondita per realizzare questo piatto nella versione più autentica.