Gulasch

Porzioni: 4 Tempo Totale: 3 ore 30 min Difficoltà: Medio
Il Gulasch tedesco è uno stufato di manzo speziato, con cipolle, paprika e aromi, cotto lentamente fino a diventare cremoso.
Primo piano di un piatto di gulasch tedesco in una ciotola di ceramica rustica, con carne di manzo in umido e una salsa ricca e scura. pinit

Il Gulasch tedesco è un viaggio di sapori profondi che parte dalle cucine contadine della Baviera e arriva fino ai tavoli imbanditi dei Gasthaus alpini. Con la sua salsa color rubino, ottenuta da cipolle caramellate lentamente e paprika dolce, questo stufato incarna la filosofia della cucina tedesca. Pochi ingredienti, ma scelti con cura e cotti con pazienza. La carne di manzo, tenera e succulenta, si fonde con aromi di cumino, maggiorana e aceto di vino. Il risultato è quello di un piatto dal gusto equilibrato, intenso ma delicato.

A differenza della versione ungherese, il Gulasch tedesco rinuncia a brodi abbondanti e patate come addensanti, affidandosi alla lenta cottura. In questo modo si ottiene una naturale consistenza cremosa e avvolgente. Spesso viene servito con pane nero di segale o Spätzle, e accompagnato da una birra weiss o da un corposo Dornfelder. In questa guida scoprirai tutti i segreti per preparare un Gulasch alla perfezione. Vedremo il taglio di carne ideale alla gestione della cottura, fino ai trucchi per ottenere una salsa vellutata e profumata. Preparati a portare in tavola un piatto che racconta storia, tradizione e passione, con un gusto che conquista al primo assaggio.

Ricetta Gulasch Tedesco

Composizione dall'alto degli ingredienti per il Gulasch: cubetti di manzo crudo, cipolle a fette, concentrato di pomodoro, paprika, cumino, brodo e vino rosso.

La nostra ricetta del Gulasch tedesco ti guiderà passo dopo passo nella preparazione di questo piatto tradizionale. Si tratta di una ricetta originale che unisce carne di manzo tenera, cipolle e paprika, cucinati lentamente fino a ottenere uno stufato denso e profumato. Se ti stai chiedendo come fare il Gulasch tedesco in casa, qui troverai tutte le indicazioni chiare e semplici per prepararlo in modo autentico.

Gli ingredienti sono pochi e genuini, ma la lenta cottura li trasforma in un piatto sostanzioso e saporito, perfetto da condividere in un pranzo domenicale con la famiglia. Inoltre, puoi scegliere di servirlo con i contorni tipici tedeschi come patate bollite, purè, spätzle o pane rustico.

Seguendo questa guida completa scoprirai come preparare il Gulasch tedesco autentico, un piatto semplice da realizzare ma dal risultato sorprendente, che porta in tavola tutta la tradizione e il calore della cucina tedesca.

Ingredienti per 4 persone

Come fare Gulasch Tedesco: Preparazione Passo-Passo

    Preparazione e Soffritto

  1. In una casseruola a fondo spesso, scalda l’olio a fuoco vivo.
  2. Rosola i cubetti di manzo poco alla volta fino a quando non saranno ben dorati su tutti i lati. Mettili da parte.
  3. Nella stessa casseruola, abbassa la fiamma. Aggiungi le cipolle affettate e falle soffriggere lentamente per circa 15-20 minuti, mescolando spesso. Devono diventare quasi una crema e prendere un colore dorato intenso.
  4. Creazione della Salsa

  5. Alza leggermente la fiamma e aggiungi il concentrato di pomodoro. Fai tostare per un paio di minuti.
  6. Incorpora la paprika dolce e forte e il cumino. Mescola velocemente per un minuto, facendo attenzione a non bruciare la paprika.
  7. Cottura Lenta del Gulasch

  8. Aggiungi la carne nella casseruola e sfuma con il vino rosso. Fai evaporare l’alcol.
  9. Versa il brodo di manzo caldo, l’alloro, il sale e il pepe. Porta a ebollizione, poi abbassa il fuoco al minimo.
  10. Copri la pentola con il coperchio, lasciandolo leggermente socchiuso. Lascia cuocere per 2-3 ore, o finché la carne non risulterà tenerissima.
  11. Riposo e Servizio

  12. Se credi che il sugo è troppo liquido, togli il coperchio e lascialo ridurre fino alla consistenza desiderata. Poi regola di sale e pepe.
  13. Aggiungi la maggiorana fresca a fine cottura per non far perdere il suo aroma.
  14. Lascia riposare il Gulasch per 10-15 minuti prima di servirlo. Il giorno dopo sarà ancora più buono.

Consigli per un Gulasch Perfetto

Primo piano di una pentola di Gulasch tedesco in fase di cottura su un fornello, con vapore che sale e una salsa liscia e ricca.

Per trasformare un semplice stufato in un capolavoro, è fondamentale conoscere alcuni trucchi del mestiere. Sono i dettagli a fare la differenza, e in questa sezione ti sveliamo i segreti per un Gulasch che non ha eguali.

  • La Pazienza è il Tuo Miglior Ingrediente: La parte più importante della ricetta è la lunga e lenta cottura delle cipolle. Non avere fretta: è qui che si crea la base densa e saporita del tuo sugo, senza bisogno di usare addensanti.
  • Non Affollare la Pentola: Quando rosoli la carne, fallo in piccole porzioni. Se la pentola è troppo piena, la carne rilascerà acqua e si lesserà invece di formare quella crosticina dorata che dà al piatto un sapore profondo.
  • Attenzione alla Paprika: La paprika, specialmente quella dolce, deve essere “tostata” per pochissimi secondi per sprigionare il suo aroma. Se la lasci bruciare, diventerà amara e rovinerà il sapore del sugo.
  • La Lunga Cottura: È la lenta cottura a fuoco minimo che rende la carne incredibilmente tenera.
  • Il Giorno Dopo è Ancora Meglio: Come molti stufati, il Gulasch migliora se gustato il giorno dopo. Lasciandolo riposare, i sapori si amalgameranno e si intensificheranno.

Mettere in pratica questi semplici consigli ti permetterà di ottenere un Gulasch autentico, con un sapore profondo e una consistenza perfetta.

Conservazione

Il Gulasch è un piatto che si presta perfettamente alla conservazione, e il suo sapore migliora notevolmente con il riposo. Per questo, preparare una porzione abbondante per più giorni è sempre un’ottima idea. Una volta che si è raffreddato completamente, puoi trasferirlo in un contenitore a chiusura ermetica e conservarlo in frigorifero per un massimo di 3-4 giorni.

Se invece vuoi conservarlo più a lungo, il freezer è l’opzione ideale. Dopo averlo fatto raffreddare, dividilo in porzioni e mettilo in sacchetti gelo o contenitori adatti, assicurandoti che non ci sia aria. In questo modo, il tuo Gulasch si conserverà per un massimo di 3 mesi. Per scongelarlo, ti basterà trasferirlo in frigorifero la sera prima di consumarlo.

Se ti è piaciuta la ricetta, condividila sui social!
Difficoltà: Medio Tempo di Preparazione 30 mins Tempo di Cottura 3 ore Tempo Totale 3 ore 30 min
Porzioni: 4
Stagione Migliore: Inverno

Descrizione

Un autentico Gulasch tedesco che celebra i sapori ricchi e profondi della tradizione. Questo stufato di carne, reso incredibilmente tenero da una lunga cottura, è avvolto in una salsa densa e vellutata, creata senza addensanti. Un piatto perfetto per riscaldare le serate invernali.

Parole chiave: Gulasch tedesco, ricetta Gulasch tedesco
Valuta questa ricetta

User Reviews

5 out of 5
Based on 1 ratings
5 Stars
1
4 Stars
0
3 Stars
0
2 Stars
0
1 Star
0
Valuta questa ricetta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta

Aggiungi una domanda

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  1. Viviana

    Buono !!

    • Marco

      Grazie!