Vatapá

Porzioni: 6 Tempo Totale: 55 min Difficoltà: Esperto
Il Vatapá Brasiliano: scopri i segreti per un sapore autentico che ti porterà nel cuore vibrante di Bahia.
Vatapá Brasiliano Autentico con Gamberetti e Olio di Dendê pinit

Il Vatapá è un piatto tipico della Bahia, cremoso e saporito, a base di pane, latte di cocco, gamberi, arachidi e olio di dendê. La ricetta del Vatapá nasce dalla ricca tradizione afro-brasiliana, eredità delle culture africane portate in Brasile in epoca coloniale. Le donne africane dell’epoca, conosciute come baianas, trasformarono ingredienti locali e africani in piatti rituali e familiari. Infatti il Vatapá non è solo cibo, ma parte delle celebrazioni religiose del Candomblé, religione afro-brasiliana, dove viene offerto agli orixás (divinità). In particolare, è associato a Oxum, la dea dell’amore e delle acque dolci.

Ero a Salvador per lavoro, dovevo preparare un banchetto di nozze per una giovane coppia, figli di italiani che avevano messo radici lì anni fa. In cucina, tra il vapore e le spezie, mi aiutava Raimunda, una donna anziana dal turbante bianco e dalle mani che parlavano più delle parole. Con gli sposi avevamo concordato un menù tipico italiano ma Raimunda mi guardò e disse: “preparamos o Vatapá. È il piatto delle nostre donne. Mi raccontò che quella ricetta veniva dalle sue nonne, da chi cucinava per resistere, per tramandare, per celebrare. Quel piatto non era solo cibo: era storia, era orgoglio, era voce. Così lo inserii nel buffet, preparai delle piccole ciotoline con Vatapá caldo, guarnito con gamberi e un filo d’olio di dendê. E tra le lasagne e i cannoli, il Vatapá brillava come un ponte tra due mondi, tra chi era partito e chi aveva sempre resistito.

Quindi preparati a vivere un’esperienza culinaria che va oltre il gusto. Il Vatapá è molto più di un piatto: è un racconto di cultura, storia e passione.

Ricetta Vatapá: Originale ed Autentica Brasiliana

Vatapá ricetta fatta con gamberetti secchi, latte di cocco, olio di dendê, pane ammollato o farina di manioca, arachidi e anacardi tostati. Questo mix di ingredienti ci rivela il suo gusto avvolgente e ci racconta anche della sua storia. Viene servito come piatto unico o come accompagnamento all’Acarajé o alla Moqueca, incarnando l’anima gastronomica del Nord-Est brasiliano.

Oggi prepariamo il Vatapá nella sua ricetta originale dove in ogni cucchiaiata, sentirai il profumo delle strade di Salvador e il calore delle sue radici. Ti accompagneremo passo dopo passo, svelandoti i segreti dell’autentico Vatapá baiano dalla cremosità perfetta. Imparerai come ottenere il giusto equilibrio tra dolcezza, sapidità e intensità. Oltre alla ricetta tradizionale del Vatapá ti aiuteremo a trovare gli ingredienti autentici, anche se vivi lontano dal Brasile.

Tutti gli ingredienti crudi per il Vatapá: gamberetti secchi, pane, latte di cocco, olio di dendê, anacardi, arachidi, pomodori, cipolla, peperone, aglio, coriandolo.

Ingredienti per il Vatapá (per 6-8 persone)

Come Fare Vatapá: Preparazione Passo-Passo

    Preparazione degli ingredienti Principale

  1. Ammollo dei Gamberetti Secchi: Sciacqua i gamberetti secchi sotto acqua corrente. Mettili in una ciotola e copri con acqua calda. Lasciali in ammollo per almeno 30 minuti (o anche 1-2 ore se sono molto duri), cambiando l’acqua un paio di volte per dissalarli. Assaggia per verificare il livello di sale; se troppo salati, continua l’ammollo. Scolali bene e tieni da parte alcuni gamberetti interi per la guarnizione.
  2. Preparazione del Pane: Spezzetta il pane raffermo e mettilo in una ciotola. Coprilo con metà del latte di cocco e un po’ d’acqua o brodo vegetale, finché non sarà completamente ammorbidito e sfaldabile. Se necessario, puoi usare più latte di cocco o acqua.
  3. Tosta e Frulla anacardi e arachidi: In una padella, tosta leggermente gli anacardi e le arachidi a fuoco medio per qualche minuto, finché non saranno fragranti. Fai attenzione a non bruciarli. Lascia raffreddare. Frulla le noci tostate con un po’ d’acqua o del latte di cocco rimanente fino a ottenere una pasta densa e omogenea.
  4. Il Soffritto (Refogado)

  5. Soffritto Base: In una pentola capiente a fondo spesso (o wok), scalda 2-3 cucchiai di olio di dendê a fuoco medio. Aggiungi la cipolla tritata e soffriggi fino a quando non sarà traslucida. Aggiungi l’aglio tritato e il peperone verde (se usato) e continua a soffriggere per qualche minuto, finché non saranno morbidi e profumati.
  6. Aggiunta di Pomodoro e Peperoncino: Aggiungi i pomodori tritati e il peperoncino Malagueta (se usato) al soffritto. Cuoci per altri 5-7 minuti, mescolando occasionalmente, finché i pomodori non si saranno sfaldati e il composto non sarà ben amalgamato.
  7. Creazione del Vatapá

  8. Fulla il Composto: Trasferisci il soffritto di verdure dalla pentola nel frullatore. Aggiungi i gamberetti secchi scolati, il pane ammollato (strizzando leggermente l’eccesso di liquido se troppo), la pasta di noci (anacardi e arachidi) e il latte di cocco rimanente. Frulla tutto fino
  9. Cottura e Addensamento: Versa la crema frullata nuovamente nella pentola a fondo spesso. Aggiungi l’olio di dendê rimanente (o a gusto, l’olio di dendê è molto forte) e porta a ebollizione a fuoco medio-basso, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno.
  10. Consistenza Finale: Continua a mescolare e cuocere per circa 15-25 minuti, o finché il Vatapá non si sarà addensato a una consistenza cremosa, simile a una polenta densa. Dovrebbe staccarsi dai bordi della pentola. È importante non smettere di mescolare per evitare che si attacchi o si formino grumi. Assaggia e aggiusta di sale e pepe se necessario. Ricorda che i gamberetti secchi sono salati, quindi assaggia prima di aggiungere altro sale.
  11. Aggiunta delle Erbe Aromatiche: Spegni il fuoco e incorpora il coriandolo fresco tritato e l’erba cipollina/prezzemolo tritati. Mescola bene.
  12. Servizio del Vatapá

  13. Guarnizione: Trasferisci il Vatapá in una ciotola da portata. Guarnisci con i gamberetti secchi interi che avevi messo da parte e qualche fogliolina di coriandolo fresco.
  14. Abbinamenti Tradizionali: Il Vatapá viene servito caldo. È delizioso da solo, ma è anche un accompagnamento classico per:
    Acarajé: Un guscio di pasta di fagioli fritta (fagioli dall’occhio nero) ripieno di vatapá, caruru e gamberetti.
    Moqueca: Lo stufato di pesce o frutti di mare brasiliano.
    Arroz Branco: Riso bianco semplice.

Consigli per un Vatapá Perfetto: I Segreti di Bahia

Piatto di Vatapá cremoso con gamberetti e riso su tavolo colorato di Bahia, con ceramiche e statuette tipiche.

Preparare un Vatapá autentico e delizioso è un’arte. Ecco i consigli essenziali per padroneggiare questo piatto e ottenere una cremosità e un sapore inconfondibili:

  • Ammollo dei Gamberetti Essenziale: Assaggiali durante il processo per assicurarti che non siano troppo salati. Questo eviterà un piatto finale sbilanciato.
  • Qualità del Latte di Cocco: Utilizza latte di cocco denso e di buona qualità, senza additivi o diluizioni eccessive. È fondamentale per la cremosità e il sapore ricco del Vatapá.
  • L’Olio di Dendê: Non può essere sostituito senza alterare drasticamente il carattere del piatto. Regolane la quantità a tuo gusto, ma non eliminarlo.
  • Noci Fresche e Tostate: Anacardi e arachidi devono essere crudi e tostati leggermente prima dell’uso per esaltarne il sapore. Frullali fino a ottenere una pasta finissima per evitare grumi nel Vatapá.
  • Frullare Bene: Assicurati di frullare tutti gli ingredienti (soffritto, gamberetti, pane, noci, latte di cocco) fino a ottenere una crema perfettamente liscia e senza grumi. Questo è cruciale per la consistenza vellutata del Vatapá.
  • Mescolare Costantemente Durante la Cottura: Una volta che la crema è in pentola, devi mescolare continuamente a fuoco medio-basso. Il Vatapá si addensa rapidamente e tende ad attaccarsi al fondo della pentola o a formare grumi se non mescolato. Questa fase richiede pazienza e attenzione.
  • Regolare la Consistenza: Durante la cottura, puoi aggiungere piccole quantità di acqua calda o brodo vegetale se il Vatapá diventa troppo denso. L’obiettivo è una crema densa ma ancora fluida, che “cada a blocchi” dal cucchiaio.
  • Il Tocco Finale con le Erbe: Coriandolo ed erba cipollina o prezzemolo freschi aggiunti alla fine rinfrescano il piatto e ne esaltano gli aromi.

Seguendo questi consigli, sarai in grado di preparare un Vatapá che cattura l’essenza della cucina bahiana.

Conservazione

Il Vatapá, grazie alla sua base cremosa, si conserva bene, permettendoti di godere dei suoi sapori per più giorni.

  • In Frigorifero: Trasferisci il Vatapá cotto in un contenitore ermetico e conservalo in frigorifero per 3-4 giorni. Assicurati che si raffreddi completamente prima di riporlo. Per riscaldarlo, mettilo in una pentola a fuoco basso, aggiungendo un cucchiaio o due di latte di cocco o acqua se necessario, e mescola continuamente fino a quando non sarà caldo e cremoso. È importante mescolare bene per evitare che si attacchi al fondo. Puoi anche riscaldarlo delicatamente al microonde, mescolando a metà cottura.
  • In Congelatore: Il Vatapá si congela molto bene. Lascialo raffreddare completamente, poi trasferiscilo in porzioni in contenitori ermetici o sacchetti per congelatore, lasciando un po’ di spazio per l’espansione. Si conserva in congelatore per fino a 2-3 mesi. Scongelamento e Riscaldamento: Scongela il Vatapá in frigorifero durante la notte. Poi riscaldalo in pentola a fuoco basso, aggiungendo un po’ di liquido se necessario, mescolando costantemente. La consistenza potrebbe essere leggermente meno liscia dopo il congelamento, ma il sapore rimarrà sempre quello di un ottimo Vatapá.
Se ti è piaciuta la ricetta, condividila sui social!

Vatapá

Difficoltà: Esperto Tempo di Preparazione 30 mins Tempo di Cottura 25 mins Tempo Totale 55 min
Porzioni: 6 Calorie: 600 kcal
Stagione Migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

Immergiti nei sapori autentici di Bahia con questa guida completa al Vatapá. Dalla preparazione dei gamberetti secchi all'uso dell'olio di dendê, scoprirai i segreti per creare questo iconico stufato cremoso. Perfetto come piatto unico o come accompagnamento per l'Acarajé, il Vatapá ti conquisterà con la sua ricchezza di sapori.

Parole chiave: Vatapá, ricetta Vatapá, cucina di Bahia, piatto afro-brasiliano
Valuta questa ricetta
Valuta questa ricetta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta

Aggiungi una domanda

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *