La ricetta del Tteokbokki si prepara con tteok (gnocchi di riso), gochujang (pasta di peperoncino fermentata) e pochi ingredienti semplici ma essenziali. Questo è un piatto iconico coreano che conquista al primo assaggio per la sua consistenza morbida e il suo sapore deciso. Ideale come snack, aperitivo o piatto unico, è perfetto per chi ama le ricette veloci, saporite e dal tocco esotico.
Il Tteokbokki è un piatto iconico, amato da tutti in Corea, un vero e proprio simbolo del cibo da strada che si trova in ogni angolo del paese. Originario delle bancarelle di Seoul, il Tteokbokki è diventato famoso in tutto il mondo grazie alla sua consistenza unica e al gusto audace. È perfetto per chi cerca un piatto veloce da preparare, ma ricco di personalità. Oggi esistono molte varianti: con uova sode, fish cake (eomuk), formaggio fuso o ramen, ognuna con un tocco speciale.
In questa guida, ti sveleremo la ricetta originale per preparare un Tteokbokki autentico direttamente nella tua cucina. Scoprirai tutti i segreti per ottenere gnocchi di riso morbidi al punto giusto e una salsa perfettamente bilanciata. Se stai cercando la ricetta Tteokbokki facile e autentica, sei nel posto giusto! Preparati a vivere un’esplosione di sapori che ti farà innamorare della cucina coreana.
Ricetta Autentica del Tteokbokki Coreano
Scopri la ricetta originale del Tteokbokki, lo street food coreano piccante e irresistibile. Un piatto semplice da preparare, perfetto per chi ama i sapori intensi e le consistenze avvolgenti. Gli gnocchi di riso (tteok) si cuociono in una salsa rossa a base di gochujang, zucchero, aglio e salsa di soia, creando un equilibrio perfetto tra dolcezza e piccantezza.
Questa ricetta è ideale per uno snack caldo, un aperitivo esotico o un piatto unico veloce. Puoi arricchirla con fish cake (eomuk), cipollotto, uova sode o formaggio fuso, per un tocco ancora più goloso.

Ingredienti (per 2 persone)
Principali
Per la salsa (mescolare in una ciotola)
Per guarnire
Come Fare Tteokbokki: Preparazione Passo-Passo
- Ammorbidisci gli gnocchi: Immergi gli gnocchi di riso in acqua tiepida per circa 10 minuti. Questo passaggio è importante se usi gnocchi confezionati o refrigerati. Se sono già teneri, puoi saltarlo.
- Prepara la salsa: In una pentola bassa, porta a ebollizione il brodo a fuoco medio-alto e sciogli la salsa del Tteokbokki mescolando con una spatola. Una volta che il brodo condito bolle, aggiungi gli gnocchi di riso, il tortino di pesce (eomuk) e la cipolla. Fai bollire per altri 3-5 minuti, fino a quando gli gnocchi non saranno cotti.
- Fai addensare la salsa: Per addensare la salsa, abbassa il fuoco al minimo e lascia sobbollire per altri 2-4 minuti.
- Servi: Aggiungi l’olio di sesamo, i semi di sesamo e il cipollotto, quindi mescola velocemente. Servi subito il Tteokbokki.
Consigli per un Tteokbokki Perfetto

Ecco alcuni trucchi e consigli per assicurarti un Tteokbokki perfetto e dal sapore autentico.
- Non trascurare gli gnocchi di riso: L’ammollo in acqua tiepida per almeno 10 minuti, specialmente se usi gnocchi surgelati o conservati in frigo, è fondamentale. Questo passaggio li rende morbidi all’interno e ne evita la rottura durante la cottura, garantendo la giusta consistenza gommosa.
- Trova il giusto equilibrio per la salsa: La chiave del Tteokbokki è l’equilibrio tra dolcezza e piccantezza. Assaggia la salsa prima di aggiungere gli gnocchi e sentiti libero di aggiungere un po’ più di zucchero per una nota più dolce o un pizzico extra di
gochugaru
se preferisci un gusto più intenso. - Usa un buon brodo: Anche se la ricetta funziona con semplice acqua, un buon brodo (come quello di acciughe e alghe) aggiunge un’importante nota di umami, rendendo la salsa più complessa e saporita. Se non hai il brodo coreano, anche un brodo vegetale leggero può fare la differenza.
- Personalizza la tua ricetta: Il Tteokbokki è incredibilmente versatile! Aggiungi altri ingredienti come uova sode, verdure extra (cavolo, carote), o noodles istantanei (ramen) per renderlo un piatto unico ancora più ricco.
Seguendo questi semplici accorgimenti, il tuo Tteokbokki avrà un sapore autentico e irresistibile ogni volta.
Conservazione
Se ti avanza del Tteokbokki, puoi conservarlo in un contenitore ermetico in frigorifero per 2-3 giorni. Tieni presente che, una volta raffreddati, gli gnocchi di riso diventeranno più duri. Per riscaldarlo e riportare il piatto alla sua consistenza perfetta, ti consiglio di usare una pentola. Aggiungi uno o due cucchiai d’acqua o di brodo per ammorbidire la salsa e gli gnocchi. Riscalda a fuoco basso, mescolando delicatamente, fino a quando non sarà tornato caldo e la salsa cremosa. È sconsigliato congelare il Tteokbokki già pronto, perché gli gnocchi di riso e le torte di pesce perderanno la loro consistenza e diventeranno farinosi una volta scongelati.

Tteokbokki
Descrizione
Il Tteokbokki è una ricetta coreana tradizionale a base di gnocchi di riso cotti in una salsa piccante e dolce al gochujang. Amato come street food, è perfetto per chi cerca un piatto saporito, veloce e dal gusto deciso.