Spaghetti con le telline

Porzioni: 4 Tempo Totale: 20 min Difficoltà: Facile
Gli spaghetti con le telline sono un primo piatto di mare tipico della cucina mediterranea, una ricetta semplice ma ricca di sapore.
Spaghetti con telline serviti su piatto bianco moderno pinit

Oggi vi accompagno nella preparazione degli spaghetti con le telline, noti anche come pasta con le arselle, seguendo la ricetta autentica. Le telline sono piccoli molluschi bivalvi, diffusi nei fondali sabbiosi del Mar Mediterraneo. Vivono sotto la sabbia, invisibili ma facili da raccogliere a mano.

Ricordo con emozione le vacanze a Francavilla al Mare, in Abruzzo, dove gli spaghetti con le telline erano il simbolo delle sere d’estate. Ogni mattina correvamo sulla battigia alla ricerca di quelle conchiglie preziose. Seguivano momenti speciali: cucinare gli spaghetti con le telline con la ricetta di famiglia, a base di olio buono, aglio, prezzemolo e un pizzico di peperoncino. Un profumo intenso e un gusto semplice, ma indimenticabile.

Se stai cercando la ricetta autentica degli spaghetti con le telline, quella che racchiude tradizione, profumo di mare e la passione di generazioni, sei nel posto giusto. Ti guiderò passo dopo passo nella preparazione di questo primo piatto di mare così amato, incredibilmente facile e veloce da realizzare, un vero inno alla semplicità che esalta il tesoro del mare. Non saranno solo spaghetti con le telline perfetti, ma un’esperienza culinaria che porterà il sole e i sapori veri della costa direttamente sulla tua tavola.

Preparati a scoprire tutti i segreti per pulire le telline a regola d’arte e per creare un condimento che, con pochi ingredienti, esalti al massimo il loro sapore delicato, proprio come vuole la tradizione partenopea. Vediamo nel dettaglio cosa serve per preparare degli spaghetti con le telline cremosi e gustosi.

Ingredienti per gli Spaghetti con le telline

  • 500 g di telline freschissime: Sono loro le vere protagoniste! Sceglile vive e lucide, con le valve ben chiuse.
  • 320 g di spaghetti di Gragnano (o pasta lunga di qualità): La pasta è il veicolo del sapore. Gli spaghetti di Gragnano, con la loro trafilatura al bronzo, catturano il condimento alla perfezione e offrono una tenuta di cottura impeccabile.
  • 2 spicchi d’aglio: Scegli spicchi freschi e sodi. Puoi decidere se lasciarli interi, schiacciati o tritati finemente, a seconda dell’intensità di sapore che desideri.
  • 1 peperoncino fresco (o secco, a piacere): Regola la quantità in base al tuo gusto. Se ami il brio, puoi lasciarlo intero o tagliarlo a rondelle.
  • Un generoso ciuffo di prezzemolo fresco: Aggiunge freschezza e vivacità al piatto. Usalo fresco e aggiungilo alla fine per preservarne l’aroma.
  • 80 ml di vino bianco secco: Un buon vino bianco, non troppo aromatico, è fondamentale per sfumare e aprire le telline, donando al condimento una nota di acidità e complessità.
  • Olio extra vergine d’oliva di alta qualità: Scegli un olio dal fruttato medio, che esalti i sapori senza coprirli.
  • Sale e pepe nero macinato fresco: Da usare con parsimonia, soprattutto il sale, considerando la sapidità naturale delle telline. Il pepe nero macinato al momento aggiunge un aroma inconfondibile.

Con questi ingredienti, sei pronto a creare un piatto che è un vero inno al mare e alla tradizione. Sei pronto a scoprire i segreti della preparazione?

Come Fare gli Spaghetti con le Telline: Preparazione Passo-Passo

Preparare gli Spaghetti con le telline alla napoletana è un’arte che richiede semplicità, freschezza e pochi, precisi passaggi. Segui attentamente queste istruzioni e porterai in tavola un primo piatto che è un vero inno al mare e alla tradizione.

1. La Pulizia delle Telline: Il Segreto di un Sapore Puro

Questo è il passaggio più importante e delicato. Dalla pulizia delle telline dipende la riuscita del piatto.

  1. Immergi le telline. Disponi le telline freschissime in una ciotola capiente. Coprile completamente con acqua fredda e aggiungi un cucchiaio colmo di sale grosso per ogni litro d’acqua. Questo simula l’ambiente marino e le aiuterà a spurgare la sabbia.
  2. Il riposo per lo spurgo. Lascia le telline in ammollo per almeno 2-3 ore, o idealmente per mezza giornata. L’acqua deve essere cambiata ogni ora, o ogni 30 minuti se vedi molta sabbia sul fondo. Questo passaggio è cruciale per eliminare ogni granello di sabbia che rovinerebbe il piatto.
  3. Il risciacquo finale. Una volta spurgate, sciacqua le telline molto bene sotto acqua corrente fredda per un’ultima pulizia, muovendole energicamente in un colino. Devono essere perfettamente pulite.

2. Il Soffritto Aromatico: La Base del Gusto

Mentre le telline finiscono di spurgare, o sono pronte, inizia a preparare il condimento che ne esalterà il sapore.

  1. Prepara gli aromi. Trita finemente il prezzemolo fresco, tenendone da parte un po’ per la guarnizione finale. Pela e schiaccia leggermente i due spicchi d’aglio. Se usi il peperoncino fresco, taglialo a rondelle sottili, altrimenti tieni quello secco intero.
  2. Scalda l’olio. In una padella capiente (abbastanza grande da contenere poi anche la pasta), versa un abbondante giro di olio extra vergine d’oliva. Scaldalo a fuoco medio.
  3. Soffriggi gli aromi. Aggiungi l’aglio e il peperoncino nella padella calda. Lasciali soffriggere dolcemente per un paio di minuti. L’aglio non deve scurirsi, solo dorarsi leggermente e rilascia il suo profumo invitante.

3. L’Apertura delle Telline e il Condimento Perfetto

Qui si sprigiona tutto il sapore del mare.

  1. Aggiungi le telline. Alza leggermente la fiamma. Versa le telline ben scolate nella padella con l’aglio e il peperoncino. Mescola rapidamente.
  2. Sfuma con il vino bianco. Versa il vino bianco secco sulle telline. Copri immediatamente la padella con un coperchio. Lascia cuocere a fiamma vivace per 2-3 minuti, o finché tutte le telline non si saranno aperte.
  3. Estrai i frutti e filtra il liquido. Non appena le telline si saranno aperte, spegni il fuoco. Togli le telline dalla padella con una schiumarola e mettile in una ciotola. Scarta le telline che non si sono aperte (sono da buttare).
  4. Conserva il liquido. Filtra il liquido di cottura delle telline attraverso un colino a maglie fitte rivestito con un panno di cotone pulito o carta da cucina. Questo eliminerà eventuali residui di sabbia o impurità. Conserva questo prezioso liquido.
  5. Sguscia una parte. Per una presentazione più comoda, sguscia circa metà delle telline e tieni da parte i frutti. Lascia l’altra metà nel guscio per un impatto visivo migliore nel piatto.

4. La Cottura della Pasta e L’Unione dei Sapori

Ora l’orchestra è pronta per il gran finale: l’unione di pasta e condimento.

  1. Cuoci gli spaghetti. Porta a ebollizione abbondante acqua salata in una pentola capiente. Cuoci gli spaghetti di Gragnano seguendo le indicazioni sulla confezione, scolandoli molto al dente (circa 2-3 minuti prima del tempo indicato).
  2. Prepara la padella finale. Nel frattempo, rimetti la padella con il soffritto (se serve, pulita velocemente) sul fuoco medio. Aggiungi il liquido filtrato delle telline. Porta a leggero bollore.
  3. Salta la pasta nel condimento. Scola gli spaghetti molto al dente e trasferiscili direttamente nella padella con il liquido delle telline. Aggiungi i frutti delle telline sgusciate e metà del prezzemolo tritato.
  4. Manteca. Manteca la pasta a fuoco vivo per 1-2 minuti, mescolando continuamente. Se necessario, aggiungi un mestolino di acqua di cottura della pasta per creare una deliziosa cremina che avvolga gli spaghetti.
  5. Aggiungi le telline con il guscio. Spegni il fuoco. Aggiungi le telline lasciate nel guscio e una generosa macinata di pepe nero fresco. Mescola delicatamente.

5. Il Servizio: Il Profumo del Mare in Tavola

Il tocco finale per un piatto indimenticabile.

  1. Impiatta con cura. Servi immediatamente gli Spaghetti con le telline in piatti fondi e caldi.
  2. Guarnisci. Completa ogni porzione con un’abbondante spolverata di prezzemolo fresco tritato rimasto e, se desideri, un filo d’olio extra vergine d’oliva a crudo.

La tua ricetta degli Spaghetti con le telline alla napoletana è pronta a deliziare! Spero tu senta il profumo di Francavilla al Mare in ogni forchettata.

Varianti e Consigli per Spaghetti con le telline perfetti

Oltre alla ricetta tradizionale, gli Spaghetti con le telline offrono infinite possibilità per esprimere la tua creatività in cucina. Ecco qualche suggerimento per elevare ulteriormente questo piatto di mare, esplorando sapori e profumi inediti:

  • Il Tocco del Pomodorino: Per una versione più ricca e colorata, prova ad aggiungere una manciata di pomodorini datterini o piccadilly freschi, tagliati a metà, negli ultimi minuti di cottura del condimento. Si amalgameranno rilasciando una dolcezza che si sposa divinamente con la sapidità delle telline. Non esagerare con la quantità: devono essere un accompagnamento, non i protagonisti.
  • Aroma di Agrumi (Tocco da Gourmet): Un segreto poco conosciuto ma incredibilmente efficace: prima di impiattare, grattugia una piccola quantità di scorza di limone biologico (solo la parte gialla!) sugli spaghetti. Il profumo agrumato esalterà la freschezza del pesce e donerà una nota inaspettata ed elegante. Un vero tocco da alta cucina.
  • Briciole di Pane Aromatizzate (Per Contrasto): Per aggiungere un elemento croccante e saporito, puoi tostare in padella del pangrattato con un filo d’olio, aglio e un pizzico di peperoncino. Spolvera queste “briciole profumate” sui piatti appena prima di servire. Creeranno un contrasto di texture delizioso e daranno al piatto un aspetto ancora più invitante.
  • Pasta Mista e Altre Forme: Sebbene gli spaghetti siano la scelta tradizionale, non aver paura di esplorare! Prova con linguine, bucatini o anche una pasta corta come i paccheri, che possono raccogliere bene il condimento. Il formato “misto” napoletano, spesso usato per le zuppe di pesce, è un’altra opzione che crea una consistenza interessante.

Con piccoli accorgimenti e tocchi creativi, potrai reinventare ogni volta questo classico del mare, senza mai tradirne la tradizione degli spaghetti con le telline.

Spaghetti con le telline

Difficoltà: Facile Tempo di Preparazione 10 mins Tempo di Cottura 10 mins Tempo Totale 20 min
Porzioni: 4 Calorie: 470 kcal
Stagione Migliore: Estate
Dietetica:

Descrizione

Gli spaghetti con le telline sono un primo piatto di mare semplice e raffinato, tipico della tradizione napoletana. La ricetta degli spaghetti con le telline si prepara con molluschi freschissimi, spaghetti di Gragnano, aglio, prezzemolo e un tocco di vino bianco. La chiave è nella pulizia accurata delle telline e nella mantecatura finale che avvolge la pasta con un sapore intenso di mare. Perfetti per una cena estiva o un pranzo in riva al mare, gli spaghetti con le telline sono un inno alla semplicità e alla bontà.

Ingredienti

Modalità di cottura Disabled

Istruzioni

  1. Pulisci le telline

    Metti le telline in acqua fredda salata per 2–3 ore, cambiando spesso l’acqua, per eliminare ogni traccia di sabbia. Poi sciacquale bene sotto acqua corrente.

  1. Prepara il soffritto

    In una padella capiente scalda l’olio con aglio e peperoncino. Soffriggi dolcemente finché l’aglio diventa dorato, senza bruciarlo. Dopodiché eliminalo. 

  1. Cuoci le telline

    Aggiungi le telline e sfuma con vino bianco. Copri con un coperchio e cuoci finché si aprono. Filtra il liquido e tieni da parte. Sguscia metà delle telline.

  1. Cuoci e manteca la pasta

    Lessa gli spaghetti molto al dente. Trasferiscili nella padella con il liquido delle telline, aggiungi i frutti sgusciati e manteca. Unisci anche le telline con guscio e una spolverata di prezzemolo tritat.

  1. Impiatta e servi

    Servi gli spaghetti caldi, decorando con prezzemolo fresco tritato.

Parole chiave: spaghetti con le telline, ricetta pasta con le arselle
Valuta questa ricetta
Valuta questa ricetta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta

Aggiungi una domanda

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *