Ramen fatto in casa: immagina un brodo fumante, ricco di umami, che avvolge noodles perfetti in una ciotola che profuma di Giappone. Non è solo una zuppa: è un’architettura di sapori dove il brodo comanda, il tare equilibra e le guarnizioni raccontano la storia del piatto.
In questa ricetta del ramen giapponese ti guiderò passo-passo, faremo il tonkotsu cremoso e il metodo per ottenere chashu morbido, uova marinate perfette e noodles al dente. Inoltre, troverai anche una versione express (1 ora) per quando hai fretta, la tecnica completa per il brodo Tonkotsu cremoso e il metodo pratico per ottenere un chashu morbido, uova marinate perfette e noodles al dente. In questo modo potrai preparare facilmente a casa un ramen veloce, ricco di tutti i sapori autentici della cucina giapponese.
Seguendo questa guida, il tuo ramen fatto in casa non sarà una copia improvvisata, ma un piatto autentico, profondo e memorabile — pronto a superare qualsiasi ricetta “standard” che trovi online. Non serve essere chef: serve solo la voglia di raccontare una storia con il cibo. Perché il ramen, quando lo prepari con le tue mani, diventa un gesto di cura, un atto di bellezza e un’esperienza da condividere.
Vi volevo ricordare, che non esiste una singola “ricetta originale” del ramen. Il piatto ha decine di varianti regionali e ogni ramen-ya (ristorante di ramen) ha i propri segreti. L’autenticità non sta nel seguire una sola ricetta, ma nel rispettare i principi fondamentali del piatto, come vedremo nel prossimo capitolo.
I Segreti del Ramen: Brodo, Tare e Noodles
La vera magia del ramen risiede nell’armonia tra questi tre elementi. Il brodo è il cuore, il tare ne definisce il carattere e i noodles ne completano la struttura. Comprendere la funzione di ciascuno è il primo passo per diventare dei veri maestri.
1. Il Brodo (Dashi)
È la base di tutto. Esistono due tipi principali di brodo:
- Assari: Leggero, chiaro e trasparente. Spesso a base di pollo, pesce o verdure.
- Kotteri: Denso, ricco e opaco. Come il nostro Tonkotsu, che otteniamo cuocendo a lungo ossa di maiale, un brodo che incarna la pienezza del sapore.
2. Il Tare (Condimento)
Il tare è il condimento segreto che si aggiunge al brodo prima di versare i noodles. È un concentrato di sapori che dà il tocco finale al piatto.
- Shio Tare: A base di sale, è il più semplice ma richiede un brodo di altissima qualità per brillare.
- Shoyu Tare: A base di salsa di soia, conferisce un sapore sapido e aromatico.
- Miso Tare: A base di miso, dona al ramen una cremosità e un sapore unico, spesso abbinato a brodi di maiale.
3. I Noodles
Un buon ramen si riconosce anche dai noodles. Devono avere la giusta consistenza e non scuocere.
- Il Kansui: La loro caratteristica elasticità e il colore giallo derivano dall’uso del
kansui
, un’acqua alcalina. - Il tempo di cottura: La cottura deve essere rapida e precisa per mantenere la loro consistenza al dente.
Topping e Guarnizioni: l’arte di completare la ciotola
Un piatto di ramen non sarebbe completo senza i suoi topping. La loro presenza non è casuale: ogni ingrediente aggiunge una nota di sapore, consistenza e colore che bilancia il piatto. Vediamo i più importanti.
Il Chashu
Il chashu è la pancetta di maiale brasata e arrotolata, tagliata a fette sottili. La sua carne tenerissima, quasi burrosa, e il suo sapore dolce-salato si abbinano perfettamente al brodo. È il topping per eccellenza.
L’Uovo Marinato (Ajitsuke Tamago)
L’uovo marinato, o ajitsuke tamago, è un uovo sodo con un tuorlo morbido e cremoso, marinato in una miscela di soia e mirin. Il suo sapore umami e la sua consistenza unica lo rendono un topping indispensabile.
Altre Guarnizioni Essenziali
- Cipollotto (Negi): Fresco e leggermente pungente, il cipollotto tritato dona un tocco di colore e un contrasto di sapore.
- Alga Nori: I fogli di alga nori, immersi nel brodo, aggiungono un sapore di mare che esalta il gusto complessivo del piatto.
- Menma: Sono germogli di bambù fermentati, famosi per la loro consistenza croccante e un sapore unico, leggermente aspro e salato.
- Naruto: Questa “torta di pesce” con la spirale rosa è un classico visivo. Ha un sapore delicato e una consistenza morbida.
Ricetta del Ramen Giapponese
Preparare il ramen in casa significa unire tecnica, pazienza e creatività. In questa ricetta troverai il metodo completo, con il brodo tonkotsu cotto a lungo per ottenere la tipica cremosità da ristorante giapponese. Come abbiamo visto, il ramen perfetto non nasce per caso, ma dalla combinazione di elementi preparati con cura. Iniziamo con la ricetta completa per il brodo Tonkotsu, il chashu e le uova marinate. Ogni passaggio richiede dedizione, ma il risultato finale ti ricompenserà con un sapore profondo e autentico che racchiude tutta l’essenza del vero ramen giapponese.
Ingredienti del Ramen (per 4 porzioni) – Versione Completa
Per il brodo tonkotsu (versione completa)
Per il Tare (condimento salato/umami)
Per il Chashu (Pancetta brasata)
Per le uova marinate (ajitsuke tamago)
Per completare
Come Fare il Ramen Giapponese: Preparazione Passo-Passo
- Sbollentatura: Metti le ossa e il grasso di maiale in una pentola capiente con acqua fredda. Porta a ebollizione e fai bollire per 10 minuti. Scola e sciacqua bene le ossa sotto acqua corrente per eliminare tutte le impurità.
- Cottura: Rimetti le ossa pulite nella pentola, aggiungi la cipolla, le carote, il porro, lo zenzero, l’aglio e il sake. Copri con abbondante acqua fredda.
- Lunga cottura: Porta a ebollizione, poi abbassa al minimo la fiamma, copri e lascia sobbollire per 8-12 ore. Controlla ogni tanto e rabbocca con acqua calda per mantenere le ossa sempre sommerse.
- Filtra: Filtra il brodo a fine cottura con un colino a maglie fini per ottenere un liquido denso e lattiginoso.
- in un pentolino, unisci la salsa di soia, il mirin e il sale. Scalda a fuoco basso per far sciogliere il sale e amalgamare i sapori.
Se vuoi preparare un miso ramen, aggiungi il miso e mescola bene fino a ottenere una crema liscia. - In una pentola, metti la pancetta di maiale, la salsa di soia, il mirin, il sake, lo zenzero e l’aglio. Aggiungi acqua fino a coprire la carne.
- Porta a ebollizione, abbassa la fiamma e lascia sobbollire per circa 2 ore, girando il pezzo di carne ogni 30 minuti.
- Lascia raffreddare il chashu nel suo brodo di cottura, poi affettalo sottilmente al momento di servire.
- Prima di servire, scotta le fette di chashu in una padella rovente o con un cannello per ottenere una superficie dorata e leggermente abbrustolita.
- Cuoci le uova in acqua bollente per 6-7 minuti per un tuorlo morbido.
- Raffredda immediatamente le uova in acqua e ghiaccio, poi sbucciale con delicatezza.
- Mettile in un sacchetto per alimenti con la salsa di soia, il mirin e l’acqua. Lasciale marinare in frigorifero per almeno 4-6 ore.
- Cuoci i noodles seguendo le istruzioni sulla confezione.
- Salta velocemente i funghi shiitake in padella con un filo d’olio.
- In ogni ciotola, metti 1-2 cucchiai di tare.
- Aggiungi il brodo Tonkotsu caldo e mescola bene con il tare.
- Aggiungi i noodles cotti, disponi sopra le fette di chashu, le uova a metà, il cipollotto, l’alga nori, il menma e i funghi shiitake.
Preparazione del Brodo Tonkotsu (8-12 ore)
Preparazione del Tare (10 minuti)
Preparazione del Chashu (2 ore)
Preparazione delle Uova Marinate (15 minuti + marinatura)
Assemblaggio finale
Ramen Fatto in Casa: Ricetta Facile e Veloce (pronto in 1 ora)

Questa ricetta è pensata per chi non ha 12 ore da dedicare al brodo, ma non vuole rinunciare a un’autentica esperienza di ramen. Invece di partire da zero, useremo un brodo di alta qualità come base, concentrandoci sull’assemblaggio sapiente dei sapori. Il risultato sarà un piatto ricco di gusto, pronto in circa un’ora.
Ingredienti (per 2 porzioni)
- 500 ml di brodo di pollo o manzo di alta qualità
- 100 ml di salsa di soia (
shoyu tare
) - 20 g di zenzero fresco grattugiato
- 2 spicchi d’aglio
- 200 g di noodles per ramen (preferibilmente freschi)
- 200 g di petto di pollo o pancetta di maiale a fette sottili
- 2 uova
- 4 fogli di alga nori
- 50 g di cipollotto fresco a rondelle
- 10 g di semi di sesamo tostati
Preparazione
Assemblaggio: Versa il brodo caldo nelle ciotole. Aggiungi i noodles, le fette di carne, le uova tagliate a metà e completa con cipollotto fresco, alga nori e semi di sesamo.
Brodo e condimento: In una pentola, unisci il brodo di alta qualità con la salsa di soia, lo zenzero e l’aglio. Porta a ebollizione, poi abbassa la fiamma e lascia sobbollire per 15-20 minuti per amalgamare i sapori.
Cottura del pollo: Mentre il brodo sobbolle, cuoci le fette di pollo o maiale in una padella con un filo d’olio, fino a doratura.
Uova e noodles: Cuoci le uova per 6-7 minuti per renderle sode ma con il tuorlo morbido. Cuoci i noodles seguendo le istruzioni sulla confezione.
Consigli per un Ramen Perfetto
Creare un ramen impeccabile è un’arte fatta di piccoli dettagli. Questi consigli ti aiuteranno a elevare il tuo piatto e a evitare gli errori più comuni.
- Non lesinare sul Brodo: La pazienza è la tua migliore alleata. Per un vero Tonkotsu, il brodo deve cuocere per ore. È l’ingrediente che dà l’anima al piatto, non avere fretta.
- Servi il Brodo Bollente: Un errore comune è servire il brodo solo caldo. Il brodo deve essere servito bollente, in modo che i noodles, una volta aggiunti, non si raffreddino e il sapore rimanga intenso fino all’ultimo sorso.
- Cuoci i Noodles all’ultimo momento: Cuoci i noodles solo dopo aver preparato tutto il resto. Vanno aggiunti alla ciotola subito dopo la cottura e serviti immediatamente per preservarne la consistenza.
- Equilibra il Tare e il Brodo: Il tare è il tuo alleato per bilanciare il sapore. Assaggia il brodo senza tare e poi aggiungine 1-2 cucchiai alla volta, mescolando e assaggiando, finché non raggiungi il sapore che desideri. Non tutti i brodi e i tare sono uguali.
- Scalda la Ciotola: Un piccolo trucco da chef: versa un po’ di acqua calda nella ciotola prima di assemblare il ramen. In questo modo, la ciotola non raffredderà subito il brodo.
Conservazione: come conservare il tuo ramen fatto in casa
Uno dei vantaggi di preparare il ramen in casa è che puoi ottenere una grande quantità di brodo e topping, pronti per essere gustati in futuro. Per preservarne al meglio la freschezza e il sapore, è fondamentale sapere come conservare ogni componente.
- Il Brodo: Dopo averlo filtrato, lascialo raffreddare completamente. Puoi conservarlo in frigorifero in un contenitore ermetico per 3-4 giorni. Se vuoi conservarlo più a lungo, versalo in contenitori porzionati e congelalo. Si manterrà perfetto per fino a 3 mesi. Prima di usarlo, puoi scongelarlo in frigorifero e poi scaldarlo a fuoco vivo.
- Chashu e Topping: Il chashu e le uova marinate devono essere conservati separatamente dal brodo, in contenitori ermetici, in frigorifero per un massimo di 3-4 giorni. Se non li usi subito, puoi anche congelare le fette di chashu. I topping freschi come cipollotto e alga nori vanno aggiunti al momento.
- I Noodles: È cruciale non conservare i noodles cotti nel brodo, perché assorbiranno il liquido e diventeranno molli. Cuoci sempre i noodles freschi al momento di servire ogni singola porzione.

Ramen fatto in casa
Descrizione
La guida completa e definitiva per preparare un ramen giapponese autentico. Impara a cucinare il brodo Tonkotsu cremoso, il chashu morbido, le uova marinate e scopri anche una versione express per quando hai poco tempo, senza sacrificare il sapore.