Il polpo con patate è un piatto classico della cucina di mare, la sua ricetta evoca l’estate e i profumi inebrianti delle coste italiane. Spesso proposto come insalata di polpo con patate, è una portata leggera e saporita, perfetta come antipasto o come piatto unico completo. Preparare un polpo con le patate davvero tenero, morbido e saporito, però, non è sempre scontato, richiede piccoli segreti e attenzioni particolari. Queste fanno la differenza tra un piatto buono e uno indimenticabile. Non temere: qui troverai la ricetta del polpo con patate con tutti i consigli e trucchi per un risultato impeccabile. Un vero trionfo di gusto che potrai replicare facilmente a casa.
Ogni volta che preparo il polpo con patate, è come fare un tuffo nel passato. Ricordo le estati a Napoli, trascorse con il mio amico Gaetano. Giornate semplici, fatte di sole, sale sulla pelle e avventure improvvisate. All’alba prendevamo la sua piccola barca e ci spingevamo al largo, verso Procida, per pescare i polpi.
Non era solo una battuta di pesca, ma un vero e proprio rituale mediterraneo: il mare calmo, le risate, l’attesa sotto il primo sole. Quando finalmente un polpo abboccava, la gioia era indescrivibile. E una volta tornati a terra, quel polpo aveva un destino speciale: diventare una ricetta profumata e saporita a base di polpo, patate lesse, prezzemolo fresco e succo di limone. È proprio quel ricordo, quel sapore autentico di mare e di amicizia, che voglio rivivere e condividere con te attraverso questa ricetta.
Per un’ottima insalata di polpo con patate, la semplicità degli ingredienti esalta al massimo il sapore del mare.
Ingredienti per il Polpo con Patate

- 1 – 1,2 kg di Polpo (fresco o decongelato, l’importante è che sia di buona qualità).
- 500-600 g di Patate (patate a pasta gialla, che tengono bene la cottura e non si sfaldano).
- 1 Limone non trattato (per il succo e, se ti piace, un po’ di scorza grattugiata per la decorazione).
- Prezzemolo fresco: un bel ciuffo (finemente tritato, è l’anima del condimento).
- 1 spicchio di Aglio: (facoltativo, tagliato a fettine e poi rimosso).
- Q.b di Olio Extra Vergine d’Oliva di ottima qualità.
- Sale: q.b.
- Pepe nero: q.b. (macinato al momento).
Per la cottura del polpo (opzionale, per un sapore più aromatico):
- 1/2 Cipolla (piccola).
- 1/2 Carota
- 1 costa piccola di Sedano
- 1-2 foglie. Alloro
- Qualche Grano di pepe nero
Questi sono gli ingredienti base per un’insalata di polpo con patate classica e deliziosa. Se vuoi, puoi anche aggiungere un tocco personale con qualche oliva taggiasca o capperi sotto sale (ben sciacquati) per arricchire ulteriormente il sapore.
Come Preparare il Polpo con Patate: La Guida Passo-Passo
Ora che abbiamo gli ingredienti e l’atmosfera giusta, è il momento di mettersi all’opera. Questa è la parte più delicata. Qui i “segreti” che ti ho rubato a Napoli fanno la vera differenza. Voglio darti un polpo con patate morbido, saporito e semplicemente perfetto.
1. Cottura del Polpo: Come Renderlo Morbido
Questo passaggio è cruciale per un’insalata di polpo da manuale. Un polpo duro rovinerebbe tutto!
- Preparazione del polpo:
- Se è fresco: Sciacqualo bene sotto acqua fredda. Se il pescivendolo non l’ha già fatto, devi “sbatterlo”. Sì, hai capito bene: sbattilo con forza 10-15 volte contro una superficie dura (come un lavello robusto). Questo rompe le fibre e lo rende tenero.
- Se è congelato: Lascialo scongelare completamente in frigorifero. Non serve sbatterlo, il processo di congelamento ha già ammorbidito le fibre. Sciacqualo comunque bene.
- La Cottura Perfetta:
- La pentola ideale: Prendi una pentola capiente e alta.
- L’acqua e gli aromi: Riempila d’acqua fredda (non salata, il sale indurisce il polpo!). Se vuoi un brodo più aromatico, aggiungi mezza cipolla, mezza carota, una costa di sedano, 1-2 foglie di alloro e qualche grano di pepe nero.
- Il trucco dei tre tuffi: Immergi il polpo per tre volte consecutive nell’acqua bollente per pochi secondi ogni volta. Tienilo per la testa. Vedrai i tentacoli arricciarsi: questo aiuta a renderlo più tenero.
- Cottura vera e propria: Ora immergi il polpo completamente. Quando l’acqua riprende il bollore, abbassa la fiamma al minimo. Copri con un coperchio e cuoci dolcemente.
- Tempi di cottura: Il tempo di cottura del polpo dipende dal suo peso. Calcola circa 20 minuti per ogni 500 grammi di polpo. Quindi:
- Per un polpo da 500 g: cuoci per circa 20 minuti.
- Per un polpo da 1 kg: cuoci per circa 40 minuti.
- Per un polpo da 1,2 kg: cuoci per circa 50 minuti.
- La prova del nove: La cottura non è un’esatta scienza. Inizia a controllare dopo il tempo minimo suggerito. Infilza un tentacolo con una forchetta: deve entrare ed uscire senza sforzo e sentire poca resistenza. Se c’è resistenza, prolunga la cottura di 5-10 minuti e riprova.
- Tempi di cottura: Il tempo di cottura del polpo dipende dal suo peso. Calcola circa 20 minuti per ogni 500 grammi di polpo. Quindi:
- Il Raffreddamento Essenziale: Spegni il fuoco. Lascia il polpo nella sua acqua di cottura finché non sarà completamente freddo. Questo passaggio è FONDAMENTALE per la sua morbidezza finale! Non scolarlo mai subito!
2. Cottura delle Patate: Morbidezza e Consistenza Ideale per l’Insalata
Mentre il polpo cuoce e si raffredda, prepariamo le patate.
- Pela e taglia: Pela le patate. Tagliale a cubetti regolari, circa 1,5-2 cm. La dimensione giusta le farà sposare bene con il polpo.
- Cottura: Metti i cubetti in una pentola con acqua fredda salata. Porta a bollore e cuocile finché non sono tenere ma compatte, senza disfarsi. Solitamente bastano 10-15 minuti dal bollore. Verifica con una forchetta.
- Scola e raffredda: Appena pronte, scolale immediatamente e lasciale raffreddare. Non devono essere calde quando le unisci al polpo.
3. Il Condimento: L’Anima Mediterranea del Polpo con Patate
È il momento di dare vita al piatto con i profumi giusti.
- Prepara gli aromi: Trita finemente il prezzemolo fresco. Se usi l’aglio, affettalo finemente.
- L’emulsione: In una ciotolina, mescola abbondante olio extra vergine d’oliva con il succo di mezzo limone (o di più, a tuo gusto), sale e pepe nero macinato al momento. Aggiungi qui l’aglio se lo usi.
4. L’Assemblaggio Finale: Unione degli ingredienti
Quando il polpo è completamente freddo, assembliamo la nostra insalata di polpo con patate.
- Taglia il polpo: Estrai il polpo dalla sua acqua di cottura (che puoi filtrare e conservare per un brodo di pesce!). Taglia la testa e i tentacoli a pezzetti non troppo piccoli, ma comodi da mangiare in un boccone. I tentacoli arricciati sono la parte più scenografica!
- Unisci gli ingredienti: In una ciotola capiente, metti il polpo tagliato e le patate ormai fredde.
- Condisci con cura: Versa sopra l’emulsione di olio, limone e prezzemolo. Mescola delicatamente. Ogni pezzetto deve impregnarsi bene del condimento. Assaggia e aggiusta di sale, pepe o limone se necessario.
5. Il Riposo e il Tocco Finale per il Polpo con Patate
Come tutte le cose buone, anche l’insalata di polpo con patate migliora con il riposo.
- Lascia riposare: Copri la ciotola con pellicola trasparente. Lascia riposare in frigorifero per almeno un’ora. I sapori si amalgameranno e l’insalata sarà ancora più gustosa.
- Impiatta e decora: Al momento di servire, mescola di nuovo delicatamente. Disponi l’insalata su un bel piatto da portata rotondo. Guarnisci con abbondante prezzemolo fresco tritato e, se ti piace, uno spicchio di limone per un tocco di colore.
Vedrai, il risultato sarà un piatto che sa di mare vero, di estati napoletane. E di quel profumo che solo le cose fatte con passione sanno regalare.
Consigli e Varianti: Personalizza la Tua Insalata di Polpo con Patate
L’insalata di polpo con patate è un jolly in cucina, un piatto che si presta magnificamente a piccole variazioni. Ecco qualche idea per renderla ancora più tua o per adattarla ai gusti dei tuoi ospiti.
- Il Condimento: Oli Aromatizzati e Spezie Speciali Oltre al classico olio EVO, limone e prezzemolo, prova a dare un twist con un olio extravergine d’oliva monocultivar dal fruttato intenso, o un olio aromatizzato al peperoncino, se ami le note piccanti. Un pizzico di paprica dolce o affumicata nel condimento può aggiungere colore e un profumo inaspettabile.
- Verdure Fresche: Un Tocco Croccante Per un’insalata di polpo ancora più ricca e colorata, puoi aggiungere altre verdure tagliate finemente. Pensa a pomodorini ciliegino tagliati a metà, olive taggiasche denocciolate, o qualche rondella di cipolla rossa di Tropea molto sottile. C’è anche chi ama aggiungere piccoli cubetti di sedano croccante per una nota di freschezza extra.
- Variante “Calda” o “Tiepida”: Un Comfort Food di Mare Anche se la ricetta del polpo con patate è famosa nella versione fredda, è buonissima anche tiepida. Se la servi in una giornata più fresca, puoi condirla mentre polpo e patate sono ancora leggermente intiepiditi. I sapori si sprigioneranno in modo diverso e ti avvolgeranno con un calore confortante.
- Aromi “Locali”: Dalla Menta al Peperoncino Nella tradizione mediterranea, le varianti regionali abbondano. Nel Sud, ad esempio, non è raro trovare un tocco di menta fresca tritata (proprio come facevamo con i pomodori ripieni!), o un pizzico di peperoncino fresco secco per dare una scossa di energia al piatto. Sii creativo, ma sempre con equilibrio per non coprire il sapore delicato del polpo.
- Polpo e Patate al Forno o in Padella: Un’Alternativa Saporita Se vuoi allontanarti dall’insalata classica, puoi preparare un polpo con patate al forno. In questo caso, il polpo, una volta lessato e tagliato, viene ripassato in forno con le patate, magari con un filo di rosmarino, fino a quando non diventa leggermente croccante in superficie. Oppure, puoi saltare i pezzetti di polpo con le patate già lessate in padella con aglio e prezzemolo. Sarà un’esperienza di gusto diversa ma altrettanto appagante.
- Più Ricco: Capperi, Olive e Pomodori Secchi Per chi ama i sapori decisi, aggiungere capperi sotto sale (ben sciacquati), olive nere denocciolate o qualche pomodoro secco sott’olio tritato, può dare una profondità incredibile all’insalata di polpo con patate.
Come vedi, la tua insalata di polpo con patate può essere un punto di partenza per infinite creazioni. Qual è la variante che ti ispira di più per la tua prossima avventura culinaria?
Conservazione: Goditi la Tua Insalata di Polpo con Patate Anche Dopo
Uno dei grandi vantaggi dell’insalata di polpo con patate è che si presta benissimo a essere preparata in anticipo. Anzi, ti dirò un segreto: lasciare che i sapori si amalgamino per qualche ora, o persino una notte, spesso la rende ancora più gustosa.
- In Frigorifero: Fino a 2-3 Giorni di Bontà Una volta che la tua insalata di polpo con patate si è completamente raffreddata, trasferiscila in un contenitore ermetico. È fondamentale che sia ben chiuso per evitare che assorba odori dal frigorifero e per mantenere la sua freschezza. Conservala in frigorifero per un massimo di 2-3 giorni. Oltre questo lasso di tempo, la consistenza del polpo e delle patate potrebbe iniziare a non essere più ottimale.
- Servirla: Fredda, Tiepida o Riscaldata? Questa insalata è squisita servita a temperatura ambiente, specialmente in estate. Tira fuori il contenitore dal frigo una ventina di minuti prima di portarla in tavola per far sì che i sapori si esprimano al meglio. Se preferisci gustarla tiepida, puoi riscaldarla molto delicatamente in una padella a fuoco basso per pochi minuti, mescolando spesso. Evita di cuocerla troppo, altrimenti il polpo potrebbe indurirsi. In alternativa, un passaggio molto breve nel microonde, giusto il tempo di intiepidire, può funzionare.
- Congelamento: Una Soluzione per il Futuro (con cautela) Sì, puoi congelare il polpo con patate, ma con qualche accorgimento. Ti consiglio di congelare il polpo lessato e tagliato a pezzi separatamente dalle patate. Questo perché le patate tendono a diventare farinose e a perdere la loro consistenza ideale una volta scongelate. Il polpo, invece, regge molto meglio il congelamento.
- Congelare il polpo: Una volta lessato e raffreddato, taglia il polpo a pezzi, mettilo in un sacchetto gelo o un contenitore ermetico e congelalo per circa 2-3 mesi.
- Scongelare e assemblare: Per gustarlo, scongela il polpo in frigorifero. Nel frattempo, lessa delle patate fresche. Condisci poi il tutto come faresti con la ricetta originale. In questo modo avrai sempre un’insalata di polpo fresca e saporita, anche quando il tempo è poco!
Con questi accorgimenti, potrai goderti la tua insalata di polpo con patate per più giorni o avere una scorta pronta per le prossime voglie di mare.

Polpo con patate
Descrizione
Il polpo con patate è una delle ricette più amate della cucina di mare italiana. Teneri tentacoli di polpo si uniscono a patate a cubetti, condite con olio extravergine d'oliva, aglio, prezzemolo e succo di limone. Un piatto leggero, saporito e profumato, perfetto da servire come antipasto freddo o piatto unico. Segui la guida passo-passo per ottenere un polpo morbido e saporito, proprio come nella tradizione napoletana.
Ingredienti
Istruzioni
-
Prepara il Polpo per la Cottura
Se il polpo è fresco, sciacqualo bene e "sbattilo" con forza 10-15 volte contro una superficie dura (come un lavello robusto) per intenerirlo. Se è congelato, lascialo scongelare completamente in frigorifero, poi sciacqualo bene; in questo caso non serve sbatterlo, poiché il processo di congelamento ha già ammorbidito le fibre.
-
Cottura del Polpo
Prendi una pentola capiente e alta e riempila d'acqua fredda (non salata, il sale indurisce il polpo!). Se vuoi un brodo più aromatico, aggiungi mezza cipolla, mezza carota, una costa di sedano, 1-2 foglie di alloro e qualche grano di pepe nero. Porta l'acqua a bollore. Immergi il polpo per tre volte consecutive per pochi secondi ogni volta (tienilo per la testa); vedrai i tentacoli arricciarsi, e questo aiuta a renderlo più tenero. Ora immergi il polpo completamente. Quando l'acqua riprende il bollore, abbassa la fiamma al minimo, copri con un coperchio e cuoci dolcemente. Il tempo di cottura del polpo dipende dal suo peso: calcola circa 20 minuti per ogni 500 grammi di polpo. Quindi, per un polpo da 500 g cuoci per circa 20 minuti; per 1 kg cuoci per circa 40 minuti; per 1,2 kg cuoci per circa 50 minuti. La cottura non è un'esatta scienza: inizia a controllare dopo il tempo minimo suggerito. Infilza un tentacolo con una forchetta: deve entrare ed uscire senza sforzo e sentire poca resistenza. Se c'è resistenza, prolunga la cottura di 5-10 minuti e riprova. Il Raffreddamento Essenziale: Spegni il fuoco e lascia il polpo nella sua acqua di cottura finché non sarà completamente freddo. Questo passaggio è FONDAMENTALE per la sua morbidezza finale! Non scolarlo mai subito!
-
Cottura delle Patate
Pela le patate e tagliale a cubetti regolari, di circa 1,5-2 cm. Mettile in una pentola con acqua fredda salata. Porta a bollore e cuocile finché non sono tenere ma compatte, senza disfarsi (solitamente bastano 10-15 minuti dal bollore). Verifica la cottura con una forchetta. Appena pronte, scolale immediatamente e lasciale raffreddare completamente; non devono essere calde quando le unisci al polpo.
-
Prepara il Condimento
Trita finemente il prezzemolo fresco e, se lo usi, affetta finemente l'aglio. In una ciotolina, mescola abbondante olio extra vergine d'oliva con il succo di mezzo limone (o di più, a tuo gusto), sale e pepe nero macinato al momento. Aggiungi qui il prezzemolo e l'aglio.
-
Assemblaggio dell'Insalata
Quando il polpo è completamente freddo, estrailo dalla sua acqua di cottura (che puoi filtrare e conservare per un brodo di pesce!). Taglia la testa e i tentacoli a pezzi non troppo piccoli, ma comodi da mangiare in un boccone, mantenendo la loro forma naturale. In una ciotola capiente, unisci il polpo tagliato e le patate ormai fredde. Versa sopra il condimento preparato. Mescola delicatamente fino a che ogni pezzetto si impregni bene. Assaggia e aggiusta di sale, pepe o limone se necessario.
-
Riposo e Servizio
Copri la ciotola con pellicola trasparente e lascia riposare l'insalata in frigorifero per almeno un'ora (meglio se più a lungo, anche una notte) per far amalgamare i sapori. Prima di servire, mescola di nuovo delicatamente. Impiatta su un bel piatto, guarnisci con abbondante prezzemolo fresco e, se ti piace, uno spicchio di limone per un tocco di colore.
User Reviews
Non avevo mai preparato il polpo con le patate . Ho seguito passo passo la ricetta ed ho mangiato un piatto davvero buono ! Grazie!
Grazie del commento, sono felice che hai preparato un ottimo piatto