Picadillo a la Habanera

Porzioni: 4 Tempo Totale: 50 min Difficoltà: Facile
Il Picadillo a la Habanera è uno stufato cubano di carne macinata con pomodoro, cipolla, olive, uvetta e spezie, dal gusto dolce-salato.
Primo piano di un piatto di Picadillo a la Habanera, con carne macinata di manzo, abbondanti olive verdi, capperi e uvetta dorata, su un piatto bianco rustico. pinit

Preparati a scoprire un vero classico della cucina cubana, un piatto che racchiude l’essenza dell’isola: il Picadillo a la Habanera. Questa ricetta originale cubana è molto più di una semplice carne macinata; è una sinfonia di sapori dolci, salati e aciduli. In ogni boccone, rendendola un pilastro delle tavole cubane e un simbolo di convivialità familiare.

Ricordo quando, durante il mio viaggio a L’Avana, mi capitò di cenare in una casa particular (strutture ricettive private, simili a bed and breakfast). La nonna di famiglia, con un sorriso accogliente, mi servì questo piatto semplice all’apparenza. Il profumo di soffritto, aglio e spezie riempiva l’aria. Al primo assaggio, rimasi sorpreso dalla complessità di sapori: la dolcezza dell’uvetta che si fondeva con la sapidità delle olive e dei capperi, il tutto avvolto da una carne macinata tenera e succosa. Era un sapore così autentico e casalingo che mi fece sentire subito parte della famiglia. Quel Picadillo non era solo cibo, era un racconto, un pezzo di vita cubana.

Con la sua base di carne macinata, arricchita da un mix sorprendente di olive verdi, capperi e la dolcezza inaspettata dell’uvetta, il Picadillo a la Habanera è un piatto versatile, perfetto per una cena veloce in famiglia ma abbastanza raffinato da deliziare anche gli ospiti.

In questa guida completa, ti sveleremo tutti i segreti per preparare il tuo Picadillo cubano autentico, garantendoti un risultato saporito e fedele alla tradizione. Che tu lo serva come ripieno per un pastelón, come accompagnamento per un riso bianco o semplicemente come piatto unico, ti innamorerai della sua semplicità e della sua ricchezza. Sei pronto a portare un po’ de L’Avana nella tua cucina con la ricetta perfetta di questo classico intramontabile?

Ricetta Picadillo a la Habanera: Originale ed Autentica

Disposizione dall'alto degli ingredienti per Picadillo a la Habanera: carne macinata, cipolla, peperone verde, aglio, passata di pomodoro, olive verdi, capperi e uvetta dorata su tavolo di legno.

La preparazione del Picadillo a la Habanera richiede precisione negli ingredienti e attenzione nella cottura per bilanciare i suoi sapori caratteristici. Segui attentamente questi passaggi per replicare l’autentico gusto cubano di questo versatile piatto di carne macinata.

Ingredienti per il Picadillo a la Habanera (per 4 persone)

Come Fare Picadillo a la Habanera: Preparazione Passo-Passo

    Preparare il Soffritto (Sofrito)

  1. In una padella capiente o una casseruola dal fondo spesso, scaldare l’olio d’oliva a fuoco medio.
  2. Aggiungere la cipolla tritata e il peperone verde. Soffriggere per 8-10 minuti, mescolando occasionalmente, finché non diventano teneri e traslucidi. È importante non bruciarli.
  3. Unire l’aglio tritato e cuocere per un altro minuto, finché non sprigiona il suo aroma. Fare attenzione a non farlo dorare eccessivamente.
  4. Cuocere la Carne Macinata

  5. Aggiungere la carne macinata di manzo nella padella con il sofrito. Rompere la carne con un cucchiaio di legno mentre cuoce, mescolando frequentemente, finché non sarà uniformemente rosolata e non ci saranno più parti rosa (circa 5-7 minuti).
  6. Scolare l’eventuale grasso in eccesso dalla padella, se la carne ne ha rilasciato molto.
  7. Aggiungere i Condimenti e Aromi

  8. Incorporare il cumino macinato, l’origano secco e la paprika. Mescolare bene per un minuto, lasciando che le spezie si tostino leggermente con la carne e il soffritto per rilasciare i loro aromi.
  9. Versare il vino bianco (o il brodo) e raschiare il fondo della padella con il cucchiaio di legno per staccare eventuali residui di cottura, che aggiungeranno sapore al piatto. Far evaporare l’alcool per un minuto.
  10. Completare la Cottura

  11. Aggiungere la passata di pomodoro e le foglie di alloro. Mescolare bene.
  12. Ridurre la fiamma al minimo, coprire la padella e lasciare sobbollire il Picadillo per almeno 20-25 minuti, mescolando di tanto in tanto. Questo tempo permette ai sapori di amalgamarsi e alla carne di diventare ancora più tenera. Il composto dovrebbe addensarsi leggermente.
  13. A 5 minuti dalla fine della cottura, aggiungere le olive, i capperi e l’uvetta ammollata e scolata. Mescolare bene per incorporare questi ingredienti e lasciarli insaporire.
  14. Aggiustare di Sapore e Servire

  15. Rimuovere le foglie di alloro. Assaggiare e aggiustare di sale e pepe nero secondo gusto. Il bilanciamento tra dolce, salato e acido è fondamentale per il Picadillo a la Habanera.
  16. Servire il Picadillo caldo, tradizionalmente accompagnato da riso bianco. Puoi guarnire con uova sode a spicchi o patate fritte a cubetti per un tocco più ricco.

Consigli per un Picadillo a la Habanera Eccezionale

Piatto di Picadillo a la Habanera, carne macinata cubana con olive verdi, capperi e uvetta dorata, servito accanto a riso bianco su un tavolo di legno rustico.

Per elevare il tuo Picadillo a la Habanera da buono a memorabile, ci sono alcuni accorgimenti che fanno la differenza. Oltre alla ricetta, la qualità degli ingredienti è fondamentale: scegli una carne macinata fresca e di buona qualità, preferibilmente con un leggero contenuto di grasso (15-20%) per garantire succosità. Se possibile, macina la carne al momento o chiedi al tuo macellaio di fiducia. Il soffritto, il cuore aromatico del piatto, richiede pazienza: fai cuocere cipolla e peperone lentamente fino a renderli dolci e traslucidi, senza fretta, poiché è qui che si costruisce la base di sapore.

Un tocco autentico può derivare dalla scelta di ingredienti specifici: cerca olive verdi ripiene di pimiento (peperone rosso) per un sapore più caratteristico e non lesinare sui capperi, che aggiungono una nota sapida e pungente. Per l’uvetta, un breve ammollo in acqua calda la renderà più morbida e succosa, rilasciando meglio la sua dolcezza. Dopo l’aggiunta della passata di pomodoro, lascia sobbollire il Picadillo a fuoco bassissimo: più a lungo cuoce, più i sapori si fondono e si intensificano. Se dovesse asciugarsi troppo, aggiungi un goccio d’acqua o brodo. Infine, un pizzico di zucchero può bilanciare l’acidità del pomodoro e degli agrumi (se usati nel sofrito) esaltando le note dolci dell’uvetta, creando quell’equilibrio perfetto che definisce il vero Picadillo a la Habanera. Tradizionalmente, il Picadillo viene servito caldo, accompagnato da un letto di soffice riso bianco, e talvolta arricchito con fagioli neri o uova sode a spicchi.

Conservazione

Il Picadillo a la Habanera è un piatto che si presta magnificamente alla conservazione, rendendolo ideale per la preparazione anticipata o per gustarlo in più riprese. Dopo la cottura, è fondamentale lasciarlo raffreddare completamente a temperatura ambiente, ma non oltre le due ore, per ragioni di sicurezza alimentare. Una volta freddo, trasferiscilo in un contenitore ermetico e riponilo in frigorifero; qui, si manterrà fresco e saporito per circa 3-4 giorni.

Se desideri conservarlo più a lungo, il Picadillo si congela splendidamente. Porziona la carne in contenitori ermetici o sacchetti da freezer, assicurandoti di rimuovere quanta più aria possibile per prevenire il deterioramento. In freezer, il tuo Picadillo cubano manterrà le sue qualità per 2-3 mesi. Per scongelarlo, è preferibile trasferirlo dal freezer al frigorifero la sera prima; in alternativa, puoi usare la funzione defrost del microonde. Quando lo riscaldi, che sia dal frigo o dopo lo scongelamento, fallo a fuoco basso in padella con un filo d’olio o un cucchiaio di brodo, mescolando spesso, per garantirne uniformità e umidità senza seccarlo. Così potrai gustare al meglio un delizioso Picadillo a la Habanera.

Se ti è piaciuta la ricetta, condividila sui social!
5 da 1 voto

Picadillo a la Habanera

Difficoltà: Facile Tempo di Preparazione 20 mins Tempo di Cottura 30 mins Tempo Totale 50 min
Porzioni: 4 Calorie: 550 kcal
Stagione Migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

Il Picadillo a la Habanera è il tradizionale piatto di carne macinata cubana, un equilibrio perfetto di sapori dolci, salati e aciduli. Arricchito da olive, capperi e uvetta, è il comfort food per eccellenza, facile da preparare e amato da tutti. Perfetto con riso bianco o come versatile ripieno.

Parole chiave: Picadillo a la Habanera, Ricetta Picadillo a la Habanera
Valuta questa ricetta

User Reviews

5 out of 5
Based on 1 ratings
5 Stars
1
4 Stars
0
3 Stars
0
2 Stars
0
1 Star
0
Valuta questa ricetta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta

Aggiungi una domanda

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  1. Simona

    L’ho preparato stasera per cena . Semplice e gustoso !!

    • Marco

      Sono molto felice che ti sia piaciuto, spero che proverai altre nostre ricette.