Panzanella

Panzanella con pane toscano, pomodori a cubetti, cetriolo a mezzaluna, cipolla rossa e basilico su piatto piano
Tempo di Preparazione 15 mins
Tempo di Riposo 30 mins
Tempo Totale 45 min
Cucina: Ricette Cucina Italiana, Ricette Cucina Toscana
Portata: Antipasti, Contorni, Insalate, Piatti Unici, Primi Piatti di terra, Primi Piatti freddi, Ricette di Agosto, Ricette di Giugno, Ricette di Luglio, Ricette Estive, Ricette Facili e Veloci, Ricette Vegane, Ricette Vegetariane
Difficoltà: Facile
Porzioni: 4
Costo stimato: €  4
Calorie: 220 kcal
Stagione Migliore: Estate, Adatto tutto l'anno
Dietetica: Mediterranea, Vegana, Vegetariana
Descrizione

La panzanella è un piatto freddo tradizionale toscano, preparato con pane raffermo, pomodori, cipolla e basilico. Fresca, rustica e profumata.

Ingredienti Panzanella
  • 300 g Pane (pane toscano raffermo senza sale)
  • 4 pz Pomodori (maturi da insalata)
  • 1 pz Cipolla rossa di Tropea
  • 1 pz Cetriolo
  • 1 mazzetto Basilico fresco
  • 4 cucchiai Olio extravergine d’oliva
  • 2 cucchiai Aceto di vino bianco
  • q.b. Sale
  • q.b. Pepe nero
Come fare la Panzanella
  1. 1
    Preparazione del paneCiotola in legno con pane raffermo spezzettato, crosta dorata ben presente e mollica umida

    Taglia il pane raffermo a fette o a pezzi e mettilo in ammollo in acqua fredda per circa 15–20 minuti, finché risulta morbido ma non completamente sfatto.
    Strizzalo delicatamente con le mani per eliminare l’acqua in eccesso, poi sbriciolalo grossolanamente in una ciotola capiente. Il pane deve risultare umido, ma non bagnato, con una consistenza porosa e irregolare.

  2. 2
    Taglio delle verdurePomodori, cipolla rossa, cetriolo e basilico su tagliere di legno

    Lava bene i pomodori, il cetriolo e il basilico. Taglia i pomodori a spicchi o a cubetti grossolani. Elimina la parte più dura della buccia del cetriolo e taglialo a rondelle sottili e poi eventualmente a mezzaluna. Taglia la cipolla rossa a fettine sottilissime. Se preferisci un sapore più dolce, puoi lasciare la cipolla in ammollo in acqua e aceto per 10 minuti. Spezzetta il basilico fresco a mano, senza coltello per non annerirlo.

  3. 3
    Assemblaggio e condimentoCiotola con pane ammollato, cetrioli pelati a mezzaluna, pomodori a cubetti e cipolla rossaUnisci le verdure e il basilico al pane strizzato. Versa un emulsione preparata con olio extravergine, aceto, sale e pepe, e mescola con cura. L’obiettivo è far sì che il pane assorba bene i succhi delle verdure e il condimento, senza perdere struttura. Copri la ciotola con pellicola e lascia riposare in frigorifero per almeno 30–60 minuti. Questo passaggio è fondamentale: la panzanella deve insaporirsi bene prima di essere servita.
  4. 4
    Impiattamento e servizioPanzanella con pane toscano, pomodori a cubetti, cetriolo a mezzaluna, cipolla rossa e basilico su piatto piano

    Mescola nuovamente la panzanella, aggiusta di sale e pepe se necessario, poi impiatta. Servila in ciotole individuali o in un ampio piatto rustico da portata. Decora con qualche foglia intera di basilico fresco e, se gradito, un filo d’olio a crudo.

    La panzanella è perfetta come antipasto, contorno o piatto unico leggero, ideale per giornate calde o pranzi all’aperto. Si abbina bene a piatti di formaggi, salumi o secondi freddi.

Dati Nutrizionali

Porzioni 4


Quantità per porzione
Calorie 346kcal
% Valore giornaliero*
Grassi totali 11.95g19%
Grassi saturi 1.765g9%
Grassi insaturi 10.185g
Sodio 407mg17%
Potassio 558mg16%
Carboidrati totali 50.3g17%
Fibra alimentare 4.4g18%
Zuccheri 7.15g
Proteine 8g16%

* I valori giornalieri percentuali si basano su una dieta da 2.000 calorie. Il tuo valore giornaliero potrebbe essere più alto o più basso a seconda delle tue esigenze caloriche.

Note

Per ottenere il massimo dalla panzanella:

  • Usa pane toscano raffermo di almeno 2–3 giorni, con crosta spessa e mollica compatta.
  • Non ammollare troppo il pane: deve essere umido ma non molle.
  • Strizza il pane con le mani, non usare passaggi in setacci o stracci.
  • Scegli pomodori polposi ma non acquosi, come i cuore di bue o i perini maturi.
  • Lascia riposare la panzanella almeno 30–60 minuti in frigorifero, ma non tutta la notte: perderebbe consistenza.
  • Se vuoi un gusto più intenso, puoi aggiungere una goccia di aceto balsamico, ma senza esagerare.
  • Servila in piatto piano, con qualche foglia intera di basilico al centro e un filo d’olio a crudo.
Parole chiave: panzanella, ricetta toscana, pane raffermo, piatto estivo
Leggilo on-line: https://www.sicucina.it/ricetta/panzanella/
SiCucina.it
Blogger di Cucina e Lifestyle

  • https://www.facebook.com/blogdiricette/
  • https://www.instagram.com/sicucina_official/
  • https://in.pinterest.com/