Paella de Marisco

Porzioni: 4 Tempo Totale: 1 ora Difficoltà: Medio
La paella de marisco è un piatto spagnolo ricco di riso, frutti di mare, verdure e spezie, cotto lentamente.
Una paella de marisco in una padella tradizionale con gamberi, cozze, calamari e riso dorato su un tavolo di legno. pinit

La paella de marisco non è solo un piatto: è un viaggio sensoriale che parte dalle coste spagnole e arriva dritto al cuore. Gamberi succosi, cozze fresche, calamari teneri e riso dorato al profumo di zafferano si uniscono in una sinfonia di sapori che racconta il Mediterraneo. Il segreto? Una cottura attenta, un brodo di pesce ricco e quella crosticina finale, il mitico “socarrat”, che trasforma ogni boccone in un’esperienza.

In questa guida completa ti sveliamo la ricetta autentica della paella di pesce, con tutti i passaggi per farla a casa come in Spagna. Dalla scelta degli ingredienti alla tecnica di cottura, fino ai consigli per ottenere il socarrat perfetto. Scoprirai come trasformare un semplice piatto in un capolavoro da condividere.

Ricetta Paella de Marisco (paella di pesce): Ingredienti e Preparazione

Una foto dall'alto di tutti gli ingredienti per una paella di pesce: gamberi, calamari, cozze, vongole, riso, verdure, spezie e ingredienti per il brodo.

Se ti stai chiedendo come fare la paella di pesce a casa, questa è la tua guida definitiva. Di seguito trovi la ricetta originale spagnola della paella de marisco, con istruzioni chiare e ingredienti precisi per un risultato autentico. Ricorda che Il tempo di cottura della paella de marisco è di circa 20–25 minuti dal momento in cui il riso incontra il brodo. In questo intervallo ogni chicco si impregna di sapori marini, fino a raggiungere la consistenza perfetta e creare il caratteristico socarrat. Quindi, adesso che sai tutto, prepara i tuoi utensili, segui attentamente ogni passo dopo passo e preparati a creare un capolavoro.

Ingredienti per 4 persone

    Frutti di mare

    Base e condimenti

    Brodo di pesce (fumetto)

    Come Fare la Paella de Marisco (paella di pesce spagnola): Preparazione Passo-Passo

      Prepara il brodo di pesce (fumetto)

    1. In una pentola, scalda un filo d’olio e tosta le teste e i gusci dei gamberi per qualche minuto. Aggiungi la carota, sedano, cipolla tagliate grossolanamente e la foglia di alloro. Fai rosolare il tutto per qualche minuto.
    2. Copri con 1 litro d’acqua, porta a ebollizione, poi abbassa la fiamma e lascia sobbollire per circa 40 minuti.
    3. Filtra il brodo con un colino fine, schiacciando leggermente le verdure e i gusci per estrarre tutto il sapore. Tieni il brodo caldo da parte.
    4. Consiglio: più il brodo è ricco, più la paella sarà saporita. Puoi aggiungere anche qualche testa o scarto di pesce se disponibile.

      Pulisci e prepara i frutti di mare

    5. Lava accuratamente le cozze e le vongole sotto acqua corrente. Elimina quelle rotte o aperte.
    6. In una padella con un filo d’olio e uno spicchio d’aglio, fai aprire le cozze e le vongole a fuoco vivo.
    7. Filtra il liquido di cottura e uniscilo al brodo di pesce.
    8. Sguscia metà dei molluschi, lasciando l’altra metà con il guscio per decorare.
    9. Pulisci i gamberi, elimina l’intestino (filamento scuro) con la punta di un coltello o uno stuzzicadenti. Lasciali interi per la presentazione finale.
    10. Pulisci i calamari, poi tagliali ad anelli di circa 1-2 cm.
    11. Prepara il soffritto base

    12. Nella paellera (o una padella larga e bassa), versa un generoso filo d’olio extravergine d’oliva.
    13. Aggiungi la cipolla tritata finemente e l’aglio schiacciato. Soffriggi per un paio di minuti e, una volta dorato, elimina l’aglio.
    14. Quando la cipolla è trasparente, aggiungi metà del peperone rosso tagliato a cubetti piccoli (l’altra metà tagliala a strisce e tienile da parte perché verranno aggiunte successivamente sulla paella). Dopo qualche minuto, unisci i piselli e lascia insaporire.
    15. Aggiungi la passata di pomodoro e cuoci per 5 minuti, finché il fondo diventa denso e profumato.
    16. Cuoci i calamari e insaporisci

    17. Aggiungi gli anelli di calamaro al soffritto e cuoci per 5 minuti, mescolando delicatamente.
    18. Unisci la paprika dolce e lo zafferano (precedentemente sciolto in un mestolo di brodo caldo). Mescola bene per distribuire gli aromi.
    19. Aggiungi il riso e tostalo

    20. Versa il riso nella padella, distribuendolo uniformemente. Tostalo per 1–2 minuti, mescolando per farlo insaporire nel fondo.
    21. Aggiungi il brodo caldo (circa 800 ml), versandolo lentamente e in modo uniforme. Regola di sale e pepe.
    22. Importante: da questo momento non mescolare più. Il riso deve cuocere staticamente per formare il socarrat.

      Cuoci la Paella e aggiungi i frutti di mare

    23. Cuoci a fuoco medio per circa 10 minuti, poi aggiungi i gamberi, le cozze. Disponi i frutti di mare in modo armonioso, lasciando quelli con il guscio in superficie. Sistema in modo ordinato anche le strisce di peperone che hai messo da parte.
    24. Cuoci altri 10 minuti, finché il liquido è quasi completamente assorbito.
    25. Crea il socarrat (crosticina finale)

    26. Alza leggermente la fiamma per gli ultimi 2–3 minuti di cottura.
    27. Ascolta: se senti un leggero crepitio, il socarrat si sta formando. Non mescolare e non spostare il riso.
    28. Riposo e servizio

    29. Spegni il fuoco, copri la padella con un canovaccio pulito e lascia riposare per 5 minuti.
    30. Spolvera con prezzemolo fresco tritato. Porta in tavola direttamente nella paellera la tua splendida Paella de Marisco e assapora tutto il gusto della cucina spagnola.

    Consigli e Segreti per una Paella de Marisco Spagnola

    Una paella de marisco vista frontalmente, con riso, gamberi, cozze, calamari, piselli e peperone rosso, guarnita con limone e prezzemolo su un tavolo di legno.

    La vera magia della Paella de Marisco spagnola non si nasconde solo negli ingredienti, ma nella tecnica e nei dettagli. Ecco i segreti che i migliori chef utilizzano per un risultato impeccabile.

    • Il Brodo è l’Anima del Piatto: Non usare mai acqua o un brodo granulare. L’autenticità del sapore deriva da un brodo di pesce (fumetto) preparato con cura. Le teste e i gusci dei gamberi che hai pulito sono il segreto per un sapore intenso e un profumo di mare inconfondibile. Dedica tempo a questo passaggio, perché è l’ingrediente più importante.
    • Non Mescolare il Riso: Dopo aver aggiunto il riso e il brodo, la regola d’oro è: non mescolare più. Il riso deve cuocere uniformemente, assorbendo il liquido per capillarità. Mescolare romperebbe i chicchi e rovinerebbe il socarrat.
    • La Cottura dei Frutti di Mare: Calamari e seppie vanno cotti per primi per ammorbidirsi. Gamberi e cozze, invece, cuociono molto velocemente. Aggiungili solo negli ultimi minuti di cottura del riso per evitare che diventino gommosi e perdano la loro delicatezza.
    • Il Mitico Socarrat: La crosticina di riso tostato sul fondo della padella è l’essenza della paella. Per ottenerla, negli ultimi 2-3 minuti di cottura, alza la fiamma al massimo. Sentirai un crepitio. Ascolta attentamente il suono: quando si attenua, spegni il fuoco. Se hai paura di bruciarlo, puoi usare un timer. Il profumo di tostato ti dirà che è pronto.
    • Il Riposo Finale: Una volta cotta, la paella ha bisogno di riposare. Coprila con un panno pulito o un foglio di alluminio per 5-10 minuti. Questo passaggio è fondamentale per far sì che il vapore completi la cottura del riso e renda i chicchi morbidi e omogenei.

    Conservazione

    La paella è un piatto che dà il meglio di sé appena preparato, ma se hai degli avanzi, è importante conservarli correttamente per mantenerne il sapore.

    • Trasferisci la paella in un contenitore ermetico non appena si è raffreddata a temperatura ambiente. Non lasciarla nella paellera di metallo, poiché potrebbe alterarne il sapore.
    • Puoi conservare la paella in frigorifero per un massimo di 2 giorni.
    • Per riscaldarla, aggiungi un paio di cucchiai di brodo (o acqua) al riso e scalda il tutto in una padella a fuoco basso, mescolando delicatamente per non rovinare i chicchi. Evita di usare il microonde, che tende a seccare il riso.
    • Tieni presente che il socarrat, la deliziosa crosticina croccante, non si conserverà e non sarà possibile ricrearlo dopo il riscaldamento.

    Seguendo pochi consigli fondamentali, anche dopo la cottura è possibile preservare al meglio gusto e consistenza della paella de marisco.

    Se ti è piaciuta la ricetta, condividila sui social!

    Paella de Marisco

    Difficoltà: Medio Tempo di Preparazione 30 mins Tempo di Cottura 30 mins Tempo Totale 1 ora
    Porzioni: 4 Calorie: 550 calorie
    Stagione Migliore: Estate
    Dietetica:

    Descrizione

    La Paella de Marisco è un piatto iconico della tradizione spagnola che racchiude in sé l'essenza delle coste. Con i suoi sapori di mare, il riso dorato e l'inconfondibile crosticina del socarrat, questa ricetta ti guiderà passo dopo passo per creare un'esperienza culinaria indimenticabile, proprio come in Spagna.

    Parole chiave: paella de marisco, paella di pesce, paella ai frutti di mare
    Valuta questa ricetta
    Valuta questa ricetta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Valuta questa ricetta

    Aggiungi una domanda

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *