Paella

Porzioni: 4 Tempo Totale: 1 ora 10 min Difficoltà: Medio
La paella è un piatto spagnolo a base di riso, zafferano, verdure, carne o pesce, cotto in una padella larga.
Paella valenciana servita in padella tradizionale su sfondo in legno bianco rustico, con pollo, coniglio, fagiolini, garrofón e riso allo zafferano. pinit

La paella non è una semplice ricetta, ma il cuore pulsante della cucina spagnola, un simbolo di festa, condivisione e tradizione. Nata tra le risaie di Valencia, questa preparazione ha conquistato il mondo grazie alla sua versatilità e ai suoi sapori intensi. Immagina l’aroma inconfondibile dello zafferano, il sapore intenso del brodo e lo sfrigolio delle carni che si dorano. Ma qual è la vera ricetta della paella? E come si prepara il socarrat, quella crosticina dorata che rende ogni boccone indimenticabile? Dietro queste domande si nascondono i segreti che solo i veri esperti padroneggiano. Quando cerchi una ricetta paella perfetta, la confusione regna sovrana: è di carne, di pesce o mista? In questa guida definitiva, mettiamo fine a ogni dubbio. Ti sveleremo la ricetta originale, la Paella Valenciana, considerata il vero e unico capolavoro culinario, e ti guideremo a padroneggiare la sua preparazione.

Ti condurremo passo dopo passo in un viaggio culinario che va oltre i semplici ingredienti e preparazione. Imparerai a scegliere il riso per paella ideale a ottenere il mitico socarrat, che è il segno distintivo di un piatto a regola d’arte. Inoltre, vedremo come trasformare la ricetta base in una sublime Paella di pesce “de marisco” o in una ricca Paella mista. La nostra missione è farti acquisire le competenze per cucinarla con autenticità, come farebbe un vero maestro. Preparati a vivere un’esperienza gastronomica che cambierà per sempre il tuo modo di cucinare.

Ricetta Paella Valenciana

Tutti gli ingredienti crudi per la ricetta della paella valenciana, inclusi pezzi di pollo e coniglio, riso Bomba, fagiolini piattoni e fagioli Garrofón, disposti su un tavolo di legno.

Ora che conosci meglio i dettegli di questo piatto, è il momento di mettersi ai fornelli. Preparati a seguire passo dopo passo la ricetta originale della Paella Valenciana, che ti guiderà a creare un piatto autentico, ricco di sapori e, soprattutto, a regola d’arte.

Questa è la versione ufficiale e certificata dalla Denominazione di Origine della Paella Valenciana. Niente frutti di mare, niente chorizo, niente piselli: solo ingredienti di terra, come vuole la tradizione.

Ingredienti Paella per 4 Persone

Come Fare Paella Valenciana: Preparazione Passo-Passo

  1. Prepara gli ingredienti con cura: Inizia asciugando bene i pezzi di pollo e coniglio per favorire una doratura uniforme. Pulisci e taglia i fagiolini piattoni a una lunghezza di circa 3-4 cm. Se usi i fagioli bianchi freschi, sbollentali per un paio di minuti. Taglia i pomodori a metà e grattugiali in una ciotola, strofinando la polpa contro i fori di una grattugia a mano e scartando la buccia. Questo passaggio è cruciale per ottenere la base perfetta del sapore.
  2. L’inizio della cottura (il soffritto): Scalda l’olio nella paellera a fuoco medio. Quando è ben caldo, aggiungi i pezzi di pollo e coniglio. Rosola la carne su tutti i lati fino a che non assume un colore dorato intenso. Questo passaggio è cruciale per sigillare i succhi e dare sapore. Sposta la carne ai lati della padella e aggiungi i fagiolini e i fagioli al centro, cuocendoli per 5-7 minuti.
  3. Prepara la base: Sposta carne e verdure ai bordi, creando uno spazio al centro della paellera. Aggiungi il pomodoro grattugiato e cuoci per 5 minuti, mescolando. Aggiungi la paprika e mescola rapidamente per circa 30 secondi, facendo attenzione a non bruciarla. Mescola il tutto con carne e verdure.
  4. Aggiungi il brodo e lo zafferano: Versa il brodo caldo nella paellera (rapporto 1:2,5 circa). Usa un mestolo per sciogliere lo zafferano nei punti dove il brodo bolle. Aggiungi il rametto di rosmarino se lo desideri. Porta il tutto a ebollizione vivace. Regola di sale.
  5. Aggiunta del riso: Quando il brodo bolle, distribuisci il riso in modo uniforme, spargendolo in una linea orizzontale al centro della paellera. Da questo momento in poi, non mescolare più il riso! È un passaggio fondamentale per la perfetta riuscita del piatto. Cuoci a fuoco vivo per 10 minuti assicurandoti che la fiamma sia ben distribuita sotto tutta la padella. Una fiamma alta garantisce che il brodo bolla in modo uniforme in tutta la padella, cuocendo il riso in modo rapido e omogeneo. Non si tratta di un lento assorbimento come per un risotto, ma di una cottura “spinta” che dona al riso la sua consistenza unica.
  6. Crea il mitico socarrat: Dopo 10 minuti, abbassa la fiamma a fuoco medio e lascia cuocere per altri 8-10 minuti, fino a che il riso non ha assorbito quasi tutto il brodo. Negli ultimi 2 minuti, alza leggermente la fiamma per far formare il socarrat (la crosticina croccante). Non togliere la paella dal fuoco: devi sentire il tipico sfrigolio e annusare un leggero profumo di tostato.
  7. Il riposo (momento di magia): Togli la paellera dal fuoco e coprila con un canovaccio pulito per 5-10 minuti. Il riposo è essenziale per completare la cottura e per far assestare i sapori.

I Segreti per una Paella Perfetta

Paella valenciana in padella rotonda vista orizzontale, con pollo, fagiolini, garrofón, rosmarino e limone su sfondo chiaro.

La ricetta è la base, ma i veri segreti per una paella perfetta si nascondono nei dettagli. Padroneggiare queste piccole accortezze ti trasformerà da un cuoco a un vero paellero.

  • La Scelta del Riso: Non usare mai riso a grana lunga. Scegli il riso Bomba o il Carnaroli, che hanno un’eccezionale capacità di assorbire i liquidi senza scuocere.
  • Il Brodo Caldo: Non interrompere la cottura del riso. Utilizza sempre un brodo di pollo o verdure fatto in casa e aggiungilo alla paella quando è ben caldo.
  • Il Socarrat, la Magia Finale: Per crearlo, negli ultimi due minuti di cottura alza la fiamma. Ascolta lo sfrigolio e annusa il profumo di riso tostato per capire quando è pronto.
  • Mai Mescolare il Riso: Questa è la regola d’oro. Una volta che il riso è stato aggiunto, non toccarlo più. Mescolare rilascia l’amido e la trasforma in un risotto.
  • Il Riposo Finale: Non sottovalutare questo passaggio. Copri la paellera con un canovaccio per 5-10 minuti dopo averla tolta dal fuoco. Il riposo è fondamentale per far assestare i sapori e terminare la cottura.

Le Varianti più Amate

Le due varianti più amate al di fuori della Spagna sono: la Paella di Pesce (conosciuta anche come Paella de Marisco) e la Paella Mista. Entrambe si basano sulla tecnica e i segreti che hai già imparato, ma richiedono alcune modifiche cruciali.

Paella di Pesce (Paella de Marisco)

Una paella di pesce in primo piano in una paellera, ricca di gamberi, scampi, cozze, vongole e calamari su un letto di riso dorato.

La Paella di Pesce sostituisce la carne con i sapori del mare.

  • Brodo: L’ingrediente più importante. Utilizza un brodo di pesce ricco e saporito, meglio se fatto in casa.
  • Ingredienti: Gamberi, scampi, cozze, vongole, calamari e seppie. Puoi anche aggiungere del pesce a pezzi come rana pescatrice.
  • Procedimento:
    1. Inizia il soffritto con i calamari e la seppia, cuocendoli a fuoco vivo per renderli teneri.
    2. Aggiungi aglio e peperoni rossi al soffritto, e solo dopo il pomodoro.
    3. Aggiungi il riso e il brodo di pesce.
    4. A metà cottura del riso, aggiungi gamberi, scampi, cozze e vongole. Posiziona i frutti di mare in modo uniforme sulla superficie. Il calore del brodo basterà a cuocerli senza renderli gommosi.

Paella Catalana o Paella Mixta con Carne e Pesce

Un primo piano di una paella mista con pezzi di pollo, gamberi, cozze e anelli di calamari.

La Paella Catalana o Paella Mixta con Carne e Pesce unisce terra e mare in un unico piatto. Pur non essendo tradizionale a Valencia, è la versione più diffusa nei ristoranti in tutto il mondo.

  • Ingredienti: Pollo e/o coniglio abbinati a gamberi, cozze e calamari.
  • Procedimento:
    1. Segui il procedimento della paella originale, rosolando prima il pollo.
    2. Aggiungi il pomodoro e le spezie, ma usa un brodo vegetale o misto, non di pesce.
    3. Aggiungi il riso e, a metà cottura, posiziona i frutti di mare (gamberi, cozze e vongole) in superficie.
    4. Termina la cottura e il riposo come per la paella originale.

Conservazione

La paella dà il meglio di sé appena preparata, ma se avanza, una corretta conservazione ti permette di gustarla anche il giorno dopo. Per prima cosa, lascia che si raffreddi completamente a temperatura ambiente. Dopodiché, trasferiscila in un contenitore ermetico e conservala in frigorifero per un massimo di 2 giorni. Sconsigliamo vivamente di congelare la paella, soprattutto se contiene frutti di mare, poiché la loro consistenza e il loro sapore peggiorerebbero notevolmente. Se la paella è solo di carne, puoi congelarla per un massimo di 1-2 mesi, ma il riso non sarà mai più come appena cotto. Per riscaldarla, il modo migliore è in una padella a fuoco basso, aggiungendo un paio di cucchiai di brodo o acqua per reidratare il riso. Mescola delicatamente e cuoci per alcuni minuti, fino a quando non sarà tornata calda. In alternativa, puoi usare il microonde, ma il risultato sarà meno soddisfacente.

Seguendo i nostri consigli, potrai gustare in ogni momento un piatto che racconta il Mediterraneo in ogni dettaglio, dove ogni forchettata sprigiona il sapore autentico della Spagna: la paella.

Se ti è piaciuta la ricetta, condividila sui social!
5 da 1 voto

Paella

Difficoltà: Medio Tempo di Preparazione 25 mins Tempo di Cottura 45 mins Tempo Totale 1 ora 10 min
Porzioni: 4 Calorie: 650 calorie
Stagione Migliore: Primavera, Estate
Dietetica:

Descrizione

La paella valenciana è un piatto tradizionale spagnolo a base di riso, zafferano, pollo, coniglio e verdure. Cotta in una padella larga, è perfetta da condividere in famiglia o con amici. Il suo sapore ricco e il profumo avvolgente la rendono un simbolo della cucina mediterranea.

Parole chiave: paella valenciana, ricetta paella, paella originale
Valuta questa ricetta

User Reviews

5 out of 5
Based on 1 ratings
5 Stars
1
4 Stars
0
3 Stars
0
2 Stars
0
1 Star
0
Valuta questa ricetta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta

Aggiungi una domanda

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  1. Carmen

    Buonissima !!

    • Marco

      Ti ringrazio per il commento