I Gyoza sono piccoli scrigni di sapore della cucina giapponese: involucro sottile, cuore succoso e crosticina dorata irresistibile. Pur ispirati ai ravioli cinesi, hanno sviluppato un carattere unico: più leggeri, aromatici e con doppia cottura croccante e morbida.
In questa guida imparerai a prepararli come in Giappone, dall’impasto vellutato al ripieno di maiale, cavolo e erba cipollina. Scoprirai la tecnica di piegatura che li rende belli da vedere e facili da cuocere senza rompersi.
Ti svelerò il segreto per ottenere la classica “ala di drago” croccante e una salsa di accompagnamento equilibrata tra dolce, salato e piccante. Seguendo passo dopo passo questa ricetta, i tuoi gyoza diventeranno un viaggio sensoriale nella tradizione nipponica.
Preparali con il metodo “pan-fry e steam” per una base dorata e croccante. Questa guida ti darà tutti i segreti per creare gyoza che faranno invidia a qualsiasi ristorante giapponese.
Hai mai assaggiato gyoza così perfetti da farti chiudere gli occhi per un istante? Quelli con ripieno succoso che sprigiona aromi a ogni morso e involucro sottile che quasi scompare?
Prepara le mani e la pazienza: i tuoi gyoza diventeranno un momento di gioia da condividere. In questa ricetta ti mostreremo come preparare gyoza freschi, autentici e indimenticabili direttamente nella tua cucina. Questa è la guida definitiva per portare il sapore dei ravioli giapponesi sulla tua tavola.
Ricetta dei Gyoza Giapponesi

Preparare i gyoza in casa è più semplice di quanto sembri: basta un po’ di manualità, ingredienti freschi e la giusta tecnica di cottura. Seguendo questa ricetta, otterrai gyoza croccanti e succosi, proprio come quelli dei migliori ristoranti giapponesi.
Ingredienti (per circa 25-30 Gyoza)
Per la Pasta (involucri)
Per il Ripieno Classico
Per la Cottura e la Salsa
Come fare i Gyoza: Preparazione Passo-Passo dei Ravioli Giapponesi
- Prepara la Pasta: In una ciotola, mescola la farina e il sale. Aggiungi l’acqua bollente poco alla volta, mescolando con una spatola finché non ottieni un impasto omogeno. Lascialo raffreddare un po’, poi lavoralo a mano per 5-10 minuti, fino a renderlo liscio ed elastico. Coprilo con un panno umido e lascialo riposare per 30 minuti.
- Prepara il Ripieno: Trita finemente il cavolo e spargici sopra il sale, lasciandolo riposare per 15 minuti. Strizzalo bene per eliminare l’acqua in eccesso. In una ciotola, mescola la carne macinata con il cavolo strizzato, il cipollotto, l’aglio e lo zenzero tritati. Aggiungi la salsa di soia, l’olio di sesamo, il sake, il sale e il pepe. Mescola energicamente fino a che il ripieno non diventa compatto e omogeneo.
- Forma i Gyoza: Stendi la pasta il più sottile possibile e ricava dei dischi da circa 8 cm di diametro (o usa un mattarello e taglia con una formina). Metti un cucchiaino di ripieno al centro di ogni disco, inumidisci i bordi con un po’ d’acqua e piega il disco a metà, sigillando e creando le tipiche pieghe su un lato.
- Cottura: Scalda un filo d’olio in una padella antiaderente. Disponi i Gyoza e falli friggere per 2-3 minuti a fuoco medio, finché la base non sarà dorata e croccante. Aggiungi circa 50 ml di acqua nella padella, copri con un coperchio e lascia cuocere a vapore per 5-7 minuti, finché l’acqua non sarà completamente evaporata.
- Prepara la Salsa e Servi: Mescola in una ciotolina la salsa di soia, l’aceto di riso e l’olio di sesamo piccante. Servi i Gyoza caldi, con la loro base croccante rivolta verso l’alto, e guarnisci con il cipollotto tritato.
Gyoza Perfetti: La Tecnica di Piegatura e il Segreto dell’Ala di Drago

Mentre il sapore è dato dagli ingredienti, l’autentica magia dei Gyoza sta nella loro presentazione. Padroneggiare la piegatura e il trucco dell'”ala di drago” ti permetterà di creare ravioli impeccabili come quelli di un vero ristorante giapponese.
La Piegatura: Creare le pieghe perfette
La piegatura non è solo estetica, ma serve a sigillare il ripieno. Ecco come fare in modo semplice ma efficace:
- Posiziona il ripieno: Metti un cucchiaino di ripieno al centro di un disco di pasta, inumidendo leggermente un solo lato del bordo con l’acqua.
- Piegare a metà: Piega il disco a metà, come una mezzaluna, e pizzica il centro per sigillarlo.
- Crea le pieghe: Partendo dal centro, con il pollice e l’indice di una mano, prendi il bordo inumidito e crea una piccola piega (circa 2-3 mm) e schiacciala contro il bordo non piegato. Continua a creare queste pieghe, una dopo l’altra, muovendoti verso un’estremità del raviolo.
- Sigilla: Una volta completate le pieghe, assicurati di schiacciare bene il bordo finale del raviolo per sigillare ogni apertura.
Il Segreto dell'”Ala di Drago”
Questa sottile e croccante rete dorata che unisce i Gyoza è un tocco di classe. Il suo segreto è una miscela semplice, ma usata con la tecnica giusta.
- Prepara la miscela: In una ciotolina, mescola un cucchiaino di farina con 100 ml di acqua. Mescola bene per non lasciare grumi.
- Inizia a cuocere i Gyoza: Scalda un po’ d’olio in una padella e friggi i Gyoza fino a che la base non è dorata.
- Aggiungi l’ala: Versa la miscela di acqua e farina nella padella, copri con un coperchio e lascia cuocere a vapore.
- Fai evaporare: Quando l’acqua sarà quasi completamente evaporata, togli il coperchio e continua la cottura a fuoco basso. L’acqua rimanente si asciugherà, lasciando una sottile rete dorata e croccante.
Conservazione
Adesso vediamo come conservare i tuoi Gyoza fatti in casa in modo di poterli gustare sempre al meglio. Ecco i principali metodi di conservazione:
- Congelamento: Questo è il metodo migliore per conservare i Gyoza non cotti. Una volta che li hai piegati, disponili su un vassoio o un piatto (senza farli toccare tra loro) e mettili in freezer per circa 1-2 ore, finché non saranno completamente solidi. A questo punto, trasferiscili in un sacchetto per congelatore o un contenitore ermetico. Si conserveranno per fino a 3 mesi.
- Cottura da congelati: Non c’è bisogno di scongelarli! Puoi cuocerli direttamente da congelati, seguendo la stessa tecnica di cottura “pan-fry e steam”. Potrebbe essere necessario aggiungere qualche minuto in più alla fase di cottura a vapore.
- Conservazione in frigorifero: I Gyoza crudi possono essere conservati in frigorifero per un massimo di 1-2 giorni. Mettili in un contenitore ermetico, spolverando leggermente il fondo con della farina per evitare che si attacchino.
Seguendo queste tecniche di conservazione, potrai gustare in qualsiasi momento degli ottimi Gyoza.

Gyoza
Descrizione
I Gyoza giapponesi sono ravioli ripieni di carne e verdure, racchiusi in una sfoglia sottile e cotti con la tecnica mista vapore-piastra. Questa ricetta ti guida passo passo nella preparazione dell’impasto, del ripieno e della piegatura “ala di drago” per un risultato autentico e irresistibile.