In Friuli Venezia Giulia, il frico non è solo una ricetta: è un gesto d’amore, una memoria che sfrigola in padella. Nato dalla saggezza contadina e dal desiderio di non sprecare nulla, questo piatto unisce la dolcezza delle patate alla sapidità del Montasio DOP, trasformandosi in una coccola croccante fuori e morbida dentro.
Un tempo i boscaioli lo portavano nello zaino, le nonne friulane lo preparavano “a occhio e cuore”, e oggi continua a raccontare il legame profondo con la tradizione friulana. Con questa guida, ti svelerò i segreti di famiglia per preparare un frico perfetto: dorato, filante, autentico. Ti accompagnerò passo dopo passo, con consigli pratici e varianti regionali, per farti servire il Friuli… caldo e fragrante.
Ricetta del Frico Friulano
Ogni frico racconta una storia diversa, ma tutti nascono da gesti semplici e ingredienti sinceri. Qui trovi la versione classica, quella che rispetta la tradizione e valorizza il Montasio DOP, con passaggi chiari e consigli pratici per ottenere la consistenza perfetta: croccante fuori, filante dentro. Prepariamolo insieme, passo dopo passo.
Ingredienti per 4 persone
Come Fare Frico friulano: Procedimento Passo-Passo
- Prepara gli ingredienti: Lava bene le patate sotto l’acqua corrente per eliminare ogni residuo di terra. Asciugale con un canovaccio pulito, poi sbucciale con un pelapatate o un coltello affilato. Una volta sbucciate, grattugia le patate usando una grattugia a fori grossi — quella classica da cucina va benissimo. Se preferisci prenderti più tempo o sei alle prime armi, puoi sbollentare le patate sbucciate per circa 10 minuti: non cuocerle del tutto, ma solo quanto basta per renderle più facili da grattugiare e per evitare che anneriscano. Anche in questo caso, vanno comunque grattugiate da crude, cioè prima della cottura finale in padella. Grattugia il Montasio (sia il giovane che lo stagionato) con una grattugia a fori larghi e mettilo da parte. Taglia la cipolla a fette sottilissime.
- Soffriggi la cipolla, unisci le patate e amalgama il formaggio: In una padella antiaderente da 24–26 cm, scalda 4 cucchiai di olio EVO (o 40 g di burro). Aggiungi la cipolla e falla appassire a fuoco medio per 5–6 minuti, finché diventa traslucida e leggermente dorata. Aggiungi le patate grattugiate alla padella con la cipolla, mescola bene e cuoci per circa 10-15 minuti girando ogni tanto, finché iniziano a dorarsi e diventano morbide. Aggiusta di sale e pepe.
A questo punto, aggiungi il formaggio Montasio grattugiato al composto di patate e cipolla. Mescola energicamente fino a quando il formaggio inizia a sciogliersi e a legare tutti gli ingredienti. Ci vorranno circa 8–10 minuti a fuoco medio, mescolando spesso per ottenere un composto omogeno e cremoso. Dopodiché, spegni il fuoco e trasferisci il tutto in una ciotola capiente - Cottura del Frico: Pulisci la padella con carta da cucina per eliminare eventuali residui. Rimetti la padella sul fuoco con un filo d’olio extravergine d’oliva (oppure burro se vuoi seguire la tradizione). Quando è ben calda, versa nuovamente il composto nella padella e compattalo con una spatola, formando un disco uniforme. Lascia cuocere a fuoco medio-basso per 5–7 minuti, senza mescolare, finché si forma una crosticina dorata e croccante sul fondo. Gira il Frico: Aiutandoti con un piatto, gira il frico come una frittata. Cuoci l’altro lato per altri 5 minuti, finché sarà anch’esso ben dorato.
- Servi: Una volta pronto, servi il Frico morbidissimo e filante, accompagnato se vuoi da polenta o un contorno di stagione.
Consigli e Segreti per un Frico Perfetto
Come ogni piatto della tradizione, anche il Frico ha i suoi trucchi, tramandati di generazione in generazione. Ecco i consigli degli esperti per superare ogni ostacolo e ottenere un risultato da veri boscaioli friulani.
- Il Mix di Formaggi: Non usare solo formaggio giovane o solo stagionato. Il segreto è mescolare un Montasio giovane (per la sua capacità di sciogliersi e rendere il composto cremoso) con un Montasio stagionato (che darà sapore, complessità e una crosticina più dorata). Questo mix crea l’equilibrio perfetto tra filante e croccante.
- Patate Grattugiate o Lessate?: Entrambi i metodi sono corretti e si possono scegliere in base al risultato desiderato. Le patate lessate e schiacciate rendono l’interno più omogeneo e compatto. Le patate grattugiate a crudo, invece, danno al frico una consistenza più rustica e un sapore più deciso.
- La Pazienza è il Miglior Ingrediente: Il vero segreto non sta nella padella, ma nella fiamma. Il Frico va cotto a fuoco medio-basso, senza fretta. È la cottura lenta che permette al formaggio di sciogliersi gradualmente e di formare quella crosta dorata e compatta senza bruciare le patate.
- Il Metodo del Coperchio: Girare il frico può essere la parte più difficile. Per evitare che si rompa, usa un coperchio più grande della padella o un piatto: appoggialo sopra, capovolgi la padella e poi fai scivolare il frico per cuocere l’altro lato. Non aver paura, è più facile di quanto sembri!
“Ora che conosci i segreti per un Frico perfetto, non ti resta che metterti ai fornelli. Ogni Frico è un piccolo insegnamento: dalla crosta dorata alla fusione del formaggio, ogni passaggio ti avvicina alla tradizione friulana. Prova, assaggia, migliora. E quando sentirai quel profumo sollevarsi dalla padella, saprai che hai fatto centro.
Conservazione
La bellezza del Frico Morbido è che può essere preparato in anticipo e conservato per essere gustato in un secondo momento, senza perdere il suo sapore. Per la conservazione in frigorifero, una volta che il frico si è raffreddato completamente, avvolgilo bene nella pellicola trasparente o mettilo in un contenitore ermetico; si conserva per un massimo di 2-3 giorni. Se vuoi conservarlo più a lungo, puoi congelarlo. In questo caso, lascialo raffreddare completamente, poi avvolgilo in pellicola e poi in un foglio di alluminio o in un sacchetto per alimenti. Si conserva in freezer per circa 3 mesi. Per il riscaldamento, per riportare il frico alla sua consistenza perfetta, non usare il microonde. Il metodo migliore è la padella: scalda una padella antiaderente a fuoco medio, metti il frico e lascialo scaldare per qualche minuto per lato, finché non torna croccante all’esterno e il formaggio all’interno si scioglie di nuovo.

Frico friulano
Descrizione
Il Frico è un piatto tradizionale del Friuli Venezia Giulia, preparato con patate e formaggio Montasio. Questa versione classica regala una crosta dorata e croccante, con un cuore morbido e filante. Perfetto come antipasto rustico, piatto unico o comfort food da condividere. Con pochi ingredienti e qualche trucco, puoi portare in tavola un sapore autentico e irresistibile.