Crepes dolci e salate

Porzioni: 12 Tempo Totale: 10 min Difficoltà: Facile
Le crepes, o crespelle, sono deliziose cialde sottili realizzate con una ricetta semplice a base di uova, farina, latte e burro.
Crepes dolci e salate impilate su piatto bianco, pronte per essere gustate. pinit

Le crepes dolci e salate sono molto più di un piatto: sono creatività pura. Morbide, sottili, versatili. Perfette per la colazione, il pranzo, la cena o come dolce sfizioso. Una crepe è come un foglio bianco, pronta ad accogliere ogni fantasia di gusto.

Che tu voglia una ricetta di crepes dolci per iniziare la giornata o una crepes salata per stupire gli ospiti, questa guida è pensata per te. L’impasto per crepes è semplice, puoi prepararlo anche senza burro e soprattutto senza grumi. Otterrai crepes soffici, leggere e facili da girare, anche se sei alle prime armi.

Ti spiegherò come fare le crepes fatte in casa partendo dagli ingredienti giusti. Imparerai i trucchi per girarle senza romperle e per cuocerle alla perfezione. Con consigli pratici, ogni passaggio sarà chiaro e alla tua portata.

Scoprirai tante idee per farciture crepes, dalle classiche con Nutella e frutta a quelle salate con formaggio, prosciutto o verdure grigliate. Anche le versioni vegetariane e gourmet trovano spazio in questa guida. Ogni combinazione è pensata per offrire sapori nuovi e soddisfare ogni palato.

Preparare crepes dolci e salate non è mai stato così semplice. Con questa guida, la cucina diventa un gioco creativo, ricco di sapore e divertimento.

Ricetta Base delle Crepes Dolci e Salate

La ricetta delle crepes dolci e salate è il punto di partenza perfetto per chi vuole preparare piatti versatili, golosi e adatti a ogni occasione. A colazione con marmellata e frutta fresca, a pranzo con prosciutto e formaggio, o a cena con verdure grigliate e salse aromatiche: tutto nasce da un impasto semplice, ma equilibrato. Vediamo nel dettaglio cosa serve per preparare l’impasto per crepes fatto in casa, soffice, privo di grumi e facile da cuocere in padella. Con la nostra ricetta base, otterrai circa 10-12 crepes con un diametro di 20-22 cm.

Ingredienti Crepes Dolci e Salate

Come fare Crepes Dolci e Salate: Preparazione Passo-Passo

  1. Sciogli il Burro: Inizia sciogliendo il burro in un pentolino a bagnomaria o nel microonde. Lascialo intiepidire, è importante che non sia caldo quando lo aggiungerai.
    Burro fuso dorato in un pentolino, pronto per l'impasto delle crepes.
  2. Unisci Uova e Latte: In una ciotola capiente, rompi le uova. Con una frusta a mano o un frullatore a immersione, sbattile energicamente. Aggiungi il latte a filo, continuando a mescolare con cura, fino a ottenere un composto perfettamente omogeneo e senza striature.Mani che mescolano uova e versano latte in una ciotola con una frusta.
  3. Incorpora il Burro Fuso: Versa il burro fuso tiepido nel composto di uova e latte. Mescola bene, assicurandoti che si amalgami completamente.
    Mano che versa burro fuso in una ciotola con uova e latte, con una frusta.
  4. Aggiungi la Farina Gradualmente (e Setacciando!): Questo è il passaggio chiave per un impasto senza grumi. Posiziona un colino a maglie fini sulla ciotola e aggiungi la farina un terzo alla volta. Incorpora ogni aggiunta mescolando delicatamente ma con decisione con la frusta, dal centro verso l’esterno, fino a che non sia completamente assorbita prima di aggiungere la successiva. Otterrai così una pastella vellutata e liscia.Mani che setacciano farina in una ciotola con impasto liquido e frusta.
  5. Il Riposo dell’impasto delle Crepes: Copri la ciotola con pellicola trasparente e lasciala riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. L’ideale sarebbe 1 ora (o anche di più, fino a un massimo di 24 ore). Questo riposo è fondamentale: permette alla farina di idratarsi completamente, rendendo le crepes più elastiche e meno inclini a rompersi in cottura.Ciotola di vetro con impasto per crepes coperto da pellicola trasparente.

Come Cuocere le Crepes dolci e salate: La Cottura Perfetta

La cottura è il passaggio che trasforma il tuo impasto in crepes dorate e deliziose. La chiave è la padella giusta e la temperatura ideale.

  1. Scalda la Padella: Metti la padella antiaderente specifica per crepes (o una padella dal fondo spesso) sul fuoco medio-alto. È fondamentale che sia ben calda, ma non fumante. Puoi testare la temperatura spruzzando qualche goccia d’acqua: se sfrigola e evapora subito, è pronta.
Padella antiaderente nera su fornello a gas acceso, pronta per le crepes.

2. Ungi Leggermente: Con un pennello da cucina o un pezzo di carta assorbente intinto in pochissimo burro fuso o olio, ungi leggermente il fondo della padella. Non esagerare, basta un velo sottile. Per le crepes successive, potresti non aver bisogno di ungere ogni volta, a seconda della padella.

Mano che unge una padella calda con un pennello da cucina e burro fuso.

3. Versa e Ruota: Versa un mestolino di impasto al centro della padella calda. Immediatamente, inclina e ruota la padella in tutte le direzioni per distribuire l’impasto in uno strato sottile e uniforme su tutta la superficie. L’eccesso di impasto può essere riversato nella ciotola.

Mestolo che versa impasto liquido giallo chiaro in padella calda e mano che la inclina per distribuirlo.

4. Cuoci il Primo Lato: Lascia cuocere per circa 1-2 minuti, o finché i bordi non si staccano leggermente dalla padella e la superficie non appare opaca e con piccole bollicine.

Crepe sottile in padella antiaderente sopra fornello a gas, con superficie opaca, piccole bollicine e bordi che iniziano a staccarsi; mano che regge il manico.

5. Gira la Crepe: Con l’aiuto di una spatola sottile (o, per i più esperti, con un colpo di polso!), gira la crepe e cuocila sull’altro lato per circa 30 secondi – 1 minuto, o finché non sarà dorata.

Crepe dorata girata con spatola in padella antiaderente

6. Impila e Copri: Trasferisci la crepe cotta su un piatto e coprila con un canovaccio pulito o un foglio di alluminio. Questo le manterrà calde e morbide mentre cuoci le altre. Continua fino a esaurimento dell’impasto.

Pila di crepes dorate su piatto bianco, coperte con un canovaccio pulito.

I Segreti per Crepes Dolci e Salate Perfette: Trucchi da Chef!

Non è solo una questione di ingredienti, ma di piccoli accorgimenti che fanno la differenza tra una buona crepe e una crepe memorabile.

  • Il Riposo dell’Impasto: Non saltare questo passaggio! Permette alla farina di assorbire completamente i liquidi, eliminando i grumi e rendendo l’impasto elastico e facile da stendere. Se non riposa, le crepes saranno più fragili e difficili da girare.
  • Temperatura Costante della Padella: Una padella troppo fredda farà attaccare l’impasto, una troppo calda brucerà la crepe esternamente lasciandola cruda all’interno. Mantieni un fuoco medio-alto e regola se necessario.
  • La Prima Crepe “Sacrificabile”: Non scoraggiarti se la prima crepe non viene perfetta! Spesso serve a “rodare” la padella e a trovare la giusta temperatura. Considerala un test.
  • Spessore dell’Impasto: Se l’impasto ti sembra troppo denso dopo il riposo (dovrebbe essere simile a panna liquida), puoi aggiungere un cucchiaio di latte alla volta fino a raggiungere la consistenza desiderata. Se troppo liquido, aggiungi un pizzico di farina setacciata.
  • Non Ungere Troppo: Un eccesso di burro o olio renderà le crepes unte e meno uniformi. Basta un velo sottile.
  • Movimento Rapido: Quando versi l’impasto, la velocità è fondamentale. Versa al centro e ruota subito la padella per distribuirlo uniformemente.

Varianti dell’Impasto: Crepes Dolci e Salate per Tutti i Gusti ed Esigenze

La ricetta base è un punto di partenza fantastico, ma le crepes si adattano a ogni esigenza! Ecco come personalizzare il tuo impasto:

  • Crepes Senza Glutine: Sostituisci la farina 00 con una farina senza glutine (es. riso, mais, grano saraceno) o un mix per dolci senza glutine. Potrebbe essere necessario regolare leggermente la quantità di latte o aggiungere un pizzico di gomma xantana (circa mezzo cucchiaino per queste dosi) per migliorare l’elasticità.
  • Crepes Vegane: Per un impasto completamente vegetale, sostituisci le uova con 2 cucchiai di semi di lino tritati e messi in ammollo in 6 cucchiai d’acqua (lascia riposare 5 minuti finché non si forma una gelatina) o con 60 g di banana schiacciata/purea di mela. Al posto del latte vaccino, usa latte vegetale (mandorla, soia, avena) e sostituisci il burro con olio vegetale.
  • Crepes Integrali: Se preferisci un sapore più rustico e un maggiore apporto di fibre, puoi sostituire parte della farina 00 con farina integrale (es. 60g farina 00 e 65g farina integrale) o utilizzare solo farina integrale. L’impasto potrebbe risultare leggermente più denso, quindi aggiungi latte extra se necessario.
  • Crepes Senza Lattosio o Senza Burro: Per l’intolleranza al lattosio, usa latte vegetale o delattosato. Se vuoi evitare il burro, sostituiscilo completamente con olio di semi.

Crepes Dolci e Salate: Idee di Farcitura

Una volta pronte le tue crepes, il vero divertimento inizia con il ripieno! Ecco alcune idee classiche e creative per ispirarti:

Farciture Crepes Dolci: Un Paradiso per il Palato

Tre crepes dolci servite su piatti bianchi, farcite con nutella, marmellata e frutti di bosco freschi, su sfondo neutro.
  • La Classica Intramontabile: Nutella (o crema spalmabile al cioccolato e nocciole) con una spolverata di zucchero a velo.
  • Frutta Fresca e Panna: Banane a rondelle, fragole a fettine, mirtilli o frutti di bosco, accompagnati da panna montata o yogurt greco.
  • Marmellata o Confettura: La tua preferita, spalmata generosamente.
  • Cioccolato Fuso e Codette: Cioccolato fondente o al latte sciolto, arricchito con codette di zucchero colorate o granella di nocciole.
  • Crema Pasticcera o Chantilly: Un ripieno morbido e avvolgente per un dessert più sofisticato.
  • Zucchero e Limone: La semplicità che conquista: una spolverata di zucchero semolato e qualche goccia di succo di limone fresco.

Farciture per Crepes Salate: Dalla Merenda al Piatto Unico

Tre tipi di crepes salate servite su piatti colorati, farcite con prosciutto e formaggio, ricotta e spinaci, e salmone con spinacino fresco, disposte su sfondo rustico.
  • Prosciutto Cotto e Formaggio: Un grande classico. Puoi usare fontina, scamorza, emmental o un formaggio spalmabile.
  • Spinaci e Ricotta: Un ripieno delicato e cremoso, magari arricchito con un pizzico di noce moscata.
  • Funghi Trifolati e Parmigiano: Funghi misti saltati in padella con aglio e prezzemolo, e scaglie di Parmigiano.
  • Salmone Affumicato e Formaggio Spalmabile: Un’opzione elegante e fresca, con l’aggiunta di aneto e pepe rosa.
  • Verdure Grigliate: Melanzane, zucchine e peperoni grigliati, magari con un filo d’olio d’oliva e basilico fresco.
  • Pollo e Funghi Cremosi: Straccetti di pollo saltati con funghi e legati da una salsa leggera a base di panna o besciamella.

Conclusione

Siamo giunti alla fine di questa avventura nel mondo delle crepes! Speriamo che questa guida definitiva ti abbia fornito tutti gli strumenti, i segreti e l’ispirazione per creare crepes perfette fatte in casa, ogni volta. Dal riposo dell’impasto alla tecnica di cottura, ogni dettaglio è stato svelato per trasformarti in un vero maestro delle crepes.

Ricorda: la vera magia delle crepes sta nella loro infinita versatilità. Che tu le ami dolci con la Nutella, salate con formaggio e prosciutto, o in versioni più creative e adatte a ogni esigenza (senza glutine, vegane), ora hai la base per sperimentare senza limiti. Non aver paura di osare con ripieni nuovi e insoliti: le crepes sono la tela perfetta per la tua fantasia culinaria.

Allora, cosa aspetti? Prendi la frusta, scalda la padella e inizia a creare le tue crepes perfette!

Difficoltà: Facile Tempo di Preparazione 10 mins Tempo Totale 10 min
Porzioni: 12 Calorie: 173 kcal
Stagione Migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

Crepes dolci e salate: guida definitiva e ricetta perfetta per preparale alla perfezione. Impara a preparare crepes sottili, senza grumi e facili da girare, perfette sia dolci che salate.

Parole chiave: crepes, ricetta crepes, crepes dolci, crepes salate
Valuta questa ricetta

Domande Frequenti (FAQ): Tutto quello che Devi Sapere sulle Crepes

Expand All:
Si possono congelare le crepes già cotte?

Sì, assolutamente! Lasciale raffreddare completamente, poi impilale separando ogni crepe con un foglio di carta forno. Avvolgi l'intera pila nella pellicola trasparente o mettila in un sacchetto per alimenti e congela. Si conservano per circa 2-3 mesi. Per scongelarle, basta tirarle fuori dal freezer e riscaldarle leggermente in padella o nel microonde.

Quanto durano le crepes cotte in frigorifero?

Le crepes cotte si conservano bene in un contenitore ermetico in frigorifero per 2-3 giorni. Ricorda di riscaldarle prima di farcirle per renderle più morbide e gustose.

Come conservare l'impasto delle crepes?

L'impasto crudo può essere conservato in un contenitore ermetico in frigorifero per 24-48 ore. Assicurati di mescolarlo bene prima dell'uso, in quanto la farina potrebbe depositarsi sul fondo.

Che tipo di farina usare per le crepes?

La farina 00 è la più comune e versatile per crepes lisce ed elastiche. Tuttavia, puoi sperimentare con farine integrali, di riso, di grano saraceno o mix senza glutine per consistenze e sapori diversi, regolando sempre i liquidi.

È obbligatoria una padella antiaderente specifica per crepes?

Una padella specifica per crepes con bordi bassi e un ottimo antiaderente rende il lavoro molto più semplice, soprattutto per girarle. Tuttavia, puoi ottenere ottimi risultati anche con una buona padella antiaderente dal fondo spesso che usi regolarmente, purché sia ben calda e leggermente unta.

User Reviews

5 out of 5
Based on 1 ratings
5 Stars
1
4 Stars
0
3 Stars
0
2 Stars
0
1 Star
0
Valuta questa ricetta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta

Aggiungi una domanda

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  1. Celeste

    Le crepes sono molto versatili . Farcite in vari modi , dolci o salate sono irresistibili !

    • Marco

      Concordo pienamente, grazie del commento.