Coxinha

Porzioni: 4 Tempo Totale: 50 min Difficoltà: Medio
La coxinha brasiliana è una crocchetta dorata a forma di goccia, ripiena di pollo sfilacciato e formaggio, perfetta da friggere o cuocere al forno.
Quattro coxinha brasiliane dorate servite con salsa rossa pinit

La Coxinha è una crocchetta brasiliana a forma di goccia come quella dell’arancino, ripiena di pollo sfilacciato e formaggio, croccante fuori e morbida dentro. Dorata all’esterno grazie a una panatura croccante, ma morbida e profumata all’interno, la coxinha rappresenta lo street food brasiliano per eccellenza, consumata ovunque: dai mercati di San Paolo alle feste casalinghe, passando per bar, panetterie e buffet di compleanno.

La sua origine affonda le radici nella tradizione popolare, ma è diventata nel tempo un vero emblema della cultura gastronomica del Brasile. Il segreto della sua bontà sta nella pasta, un impasto compatto ma soffice, preparato con il brodo di cottura del pollo stesso, che dona alla base un sapore ricco e armonico. La lavorazione è artigianale: ogni coxinha viene formata a mano, con la punta chiusa e affusolata come fosse una piccola coscia.

Facili da preparare con gli ingredienti giusti, le coxinha sono perfette per aperitivi, feste estive, picnic e street food night, e piacciono davvero a tutti. Con questa ricetta, ti guiderò passo passo nella preparazione della coxinha classica brasiliana, con tutte le varianti, consigli e immagini per portare a casa tua un’autentica esperienza tropicale.

Ingredienti

Per preparare una coxinha brasiliana perfetta servono pochi ingredienti, ma scelti con cura e bilanciati nel modo giusto. La ricetta tradizionale prevede due componenti fondamentali: la pasta (o massa), che viene cotta nel brodo di pollo, e il ripieno di carne sfilacciata, aromatizzato con soffritto e spezie. Il segreto sta nell’impasto compatto ma malleabile, che si lavora facilmente con le mani e mantiene la forma durante la frittura.

Anche la panatura ha un ruolo importante: deve essere uniforme, croccante e dorata. Si realizza con pangrattato fine e uova sbattute, senza bisogno di passaggi complicati. Una volta formate, le coxinha si possono friggere o cuocere al forno, secondo preferenza, anche se la versione fritta è quella più autentica. Vediamo nel dettaglio gli ingredienti per circa 12 coxinha

Per il ripieno

  • 500 g di petto di pollo
  • 1 foglia di alloro
  • 1 cipolla media tritata
  • 1 spicchio d’aglio tritato
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 2 cucchiai di concentrato di pomodoro (facoltativo)
  • 2 cucchiai di prezzemolo tritato
  • 100 g di formaggio cremoso (tipo Philadelphia – opzionale)
  • Sale e pepe q.b.

Per l’impasto (massa):

  • 500 ml di brodo di cottura del pollo (filtrato)
  • 250 g di farina 00
  • 30 g di burro
  • 1 pizzico di sale

Per la panatura e frittura:

  • 2 uova grandi
  • Pangrattato q.b.
  • Olio di semi per friggere (arachide o girasole)

Come fare la Coxinha: procedimento passo passo

Preparare la coxinha brasiliana perfetta richiede precisione, ma con la giusta sequenza ogni passaggio risulta semplice ed efficace. L’impasto va cotto nel brodo del pollo, che è stato prima lessato e sfilacciato per ottenere un ripieno succoso e saporito. Il segreto è lavorare la pasta quando è ancora calda, in modo da ottenere una consistenza compatta ma modellabile.

Una volta formate le crocchette, è importante lasciarle riposare per qualche minuto prima di procedere con la panatura. La frittura deve essere uniforme, in olio profondo e ben caldo, per ottenere una crosta dorata e croccante, mentre l’interno resta morbido e ricco di gusto. Ecco di seguito tutti gli step, spiegati con cura professionale.

Cuoci il pollo e prepara il brodo

Metti il petto di pollo in una pentola con acqua fredda, una foglia di alloro e un pizzico di sale. Porta a bollore, poi abbassa la fiamma e cuoci per circa 25–30 minuti. Scola il pollo, tieni da parte il brodo filtrato e sfilaccia la carne ancora calda con due forchette.

Prepara il ripieno

In una padella, scalda l’olio extravergine e aggiungi la cipolla e l’aglio tritati. Fai soffriggere a fuoco dolce per 5 minuti. Unisci il pollo sfilacciato, mescola bene e aggiungi (se vuoi) un cucchiaio di concentrato di pomodoro. Aggiusta di sale, pepe e aggiungi il prezzemolo. Togli dal fuoco e incorpora il formaggio cremoso solo quando il ripieno è tiepido.

Prepara l’impasto della coxinha

In una casseruola, versa 500 ml del brodo di pollo filtrato, il burro e un pizzico di sale. Porta a ebollizione. Aggiungi la farina in un solo colpo e mescola energicamente con un cucchiaio di legno finché l’impasto si stacca dalle pareti (ci vorranno circa 3 minuti). Lascia intiepidire su un piano leggermente oliato e impasta a mano fino a ottenere una palla liscia.

Forma le coxinha

Preleva una noce d’impasto (circa 60 g), schiacciala sul palmo della mano formando una conca. Inserisci un cucchiaio di ripieno e chiudi la pasta, modellandola a forma di goccia o coscetta. Procedi fino a terminare tutti gli ingredienti.

Panatura e frittura

Sbatti le uova in una ciotola. Passa ogni coxinha prima nell’uovo e poi nel pangrattato, premendo leggermente per far aderire la panatura. Friggi in olio ben caldo (170–180 °C) per 3–4 minuti, fino a doratura. Scola su carta assorbente. In alternativa, cuoci in forno ventilato a 200 °C per 25–30 minuti, spennellando con olio.

Consigli per la preparazione

Per ottenere una coxinha perfetta, ecco alcuni suggerimenti che ti aiuteranno a dare al piatto un tocco autentico e gustoso:

  1. Farcitura: Il ripieno può essere arricchito con formaggio cremoso, ma se preferisci una versione più leggera, puoi ometterlo o sostituirlo con un formaggio magro come la ricotta. Puoi anche aggiungere olive verdi o peperoncino per una variante piccante.
  2. Impasto perfetto: Il segreto per una pasta morbida ma compatta è cuocere l’impasto nel brodo di pollo. Usa brodo fatto in casa, ricco di sapore. Se non hai il brodo, puoi utilizzare acqua, ma il risultato non sarà lo stesso.
  3. Temperatura dell’olio: Per evitare che le coxinha diventino troppo unte, mantieni l’olio alla giusta temperatura (circa 170–180°C). Se l’olio è troppo caldo, la panatura brucerà, se è troppo freddo, risulteranno morbide e poco croccanti. Se non hai un termometro, prova con un pezzetto di pane: deve dorarsi in circa 30 secondi.
  4. Varianti: La coxinha può essere anche congelata prima della frittura. Prepara le coxinha, mettile in un vassoio e congelale per almeno 2 ore. Poi, trasferiscile in un sacchetto per congelatore e cuocile direttamente da congelate, aggiungendo 2–3 minuti alla cottura.
  5. Cottura al forno: Se preferisci una versione più leggera, puoi cuocere le coxinha in forno. Spennellale con un po’ di olio e cuoci in forno preriscaldato a 200°C per 25–30 minuti, fino a doratura.

Conclusioni

La Coxinha è un piatto che porta con sé il sapore autentico del Brasile, un cibo popolare che è riuscito a conquistare il mondo con la sua semplicità e bontà. Facile da preparare, ma con un gusto ricco e avvolgente, è perfetta per ogni occasione: dalle feste estive ai picnic, passando per gli aperitivi e i buffet.

Che tu scelga di friggere o cuocere al forno, le coxinha saranno sempre un successo. Se preparate con cura, ogni morso sarà croccante all’esterno e ricco di un ripieno saporito e cremoso. Con la nostra guida passo dopo passo, sei pronto a preparare un piatto che non solo delizierà il palato, ma farà anche viaggiare i tuoi ospiti verso le spiagge brasiliane.

Se ti è piaciuta la ricetta, condividila sui social!
Difficoltà: Medio Tempo di Preparazione 40 mins Tempo di Cottura 10 mins Tempo Totale 50 min
Porzioni: 4 Calorie: 270 kcal
Stagione Migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

La coxinha è una crocchetta tradizionale brasiliana dalla tipica forma a goccia. Dorata e croccante fuori, morbida e saporita dentro, racchiude un ripieno gustoso di pollo sfilacciato e formaggio. Questa ricetta ti guiderà nella preparazione della versione classica, proprio come quelle vendute nei mercati di San Paolo. Ideali per feste, aperitivi e street food night, le coxinha si preparano con una pasta cotta nel brodo di pollo e una panatura semplice ma croccante. Con tutti i trucchi e le varianti per un risultato irresistibile.

Ingredienti (circa 12 coxinha)

Modalità di cottura Disabled

Ingredienti per il ripieno

Per l’impasto (massa):

Per la panatura e frittura:

Istruzioni

  1. Cuoci il pollo e prepara il brodo

    Metti il petto di pollo in una pentola con acqua fredda, una foglia di alloro e un pizzico di sale. Porta a ebollizione, poi abbassa la fiamma e cuoci per circa 25–30 minuti. Scola il pollo, tieni da parte il brodo filtrato e sfilaccia la carne con due forchette mentre è ancora calda.

  1. Prepara il ripieno

    In una padella, scalda l’olio extravergine e soffriggi cipolla e aglio tritati per circa 5 minuti. Aggiungi il pollo sfilacciato e mescola bene. Unisci il concentrato di pomodoro (facoltativo), aggiusta di sale e pepe, poi profuma con il prezzemolo tritato. Una volta tiepido, incorpora il formaggio cremoso.

  1. Prepara l’impasto (massa)

    Versa 500 ml di brodo filtrato in una casseruola, unisci il burro e un pizzico di sale. Porta a ebollizione, poi aggiungi la farina tutta in una volta. Mescola energicamente con un cucchiaio di legno finché l’impasto si stacca dalle pareti (3–4 minuti). Lascia intiepidire su un piano oliato e impasta a mano fino a ottenere una palla liscia e compatta.

  1. Forma le coxinha

    Preleva una noce d’impasto (circa 60 g), schiacciala sul palmo della mano creando una conca. Inserisci un cucchiaio di ripieno e chiudi la pasta, modellandola a forma di goccia o piccola coscia. Procedi fino a esaurire ingredienti e impasto.

  1. Panatura e frittura

    Sbatti le uova in una ciotola. Passa ogni coxinha prima nell’uovo, poi nel pangrattato, facendo aderire bene la panatura. Friggi in olio caldo (170–180 °C) per 3–4 minuti, fino a doratura. Scola su carta assorbente e servi ben calde.

Note

Il brodo di pollo usato per l’impasto deve essere ben filtrato per evitare grumi e garantire una pasta liscia.

Per un ripieno più cremoso e ricco, puoi aumentare la dose di formaggio cremoso oppure sostituirlo con catupiry, il formaggio originale brasiliano (se disponibile).

È importante lavorare l’impasto ancora tiepido, altrimenti diventa difficile da modellare.

La forma tradizionale della coxinha ricorda una goccia o una coscia di pollo, ma nulla vieta di realizzarle in versione mini o tonde.

Per un risultato più leggero, puoi cuocerle in forno ventilato a 200 °C per circa 25 minuti, spennellandole prima con un filo d’olio.

Puoi prepararle in anticipo e conservarle crude in frigo per 24 ore, oppure congelarle già impanate (crude) e friggerle direttamente da surgelate.

Se vuoi dare un tocco piccante, puoi aggiungere un pizzico di peperoncino tritato al ripieno.

Parole chiave: coxinha, crocchette brasiliane, pollo sfilacciato, street food brasiliano, coxinha ricetta
Valuta questa ricetta
Valuta questa ricetta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta

Aggiungi una domanda

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *