Congrí

Tempo Totale: 50 min Difficoltà: Facile
Il Congrí è un piatto cubano a base di riso e fagioli neri cotti insieme, arricchiti da spezie, soffritto e brodo.
Primo piano di un piatto di Congrí cubano, con riso a grano lungo di colore marrone scuro e fagioli neri mischiati, guarnito con una foglia di coriandolo fresco. pinit

Il Congrí è un piatto a base di riso e fagioli neri, considerato un capolavoro della cucina cubana, simbolo di convivialità e tradizione. Infatti, la ricetta del Congrí nasce nelle cucine contadine fatte di ingredienti umili e semplici, dove nulla veniva sprecato. Infatti la preparazione del Congrí ha origini afro-francesi e richiama la storia coloniale dell’isola legata alla lotta alla resistenza. Conosciuto anche come Moros y Cristianos (Mori e Cristiani), fa riferimento alla coesistenza di due culture che ha forgiato l’identità cubana.

Ricordo ancora una sera a Santiago de Cuba, quando il sole stava calando dietro le colline e l’aria era piena di musica e spezie. Mi trovavo in una piccola casa dai muri color pastello, invitato da una famiglia che mi aveva accolto come uno di loro. La nonna, mescolava il Congrí dicendo: “Questo non è solo riso e fagioli, è il modo in cui diciamo ti voglio bene.” E aveva ragione. Ogni chicco era un abbraccio, ogni aroma un ricordo fatto di pure emozioni.

In ogni casa cubana, il Congrí è un piatto che accompagna qualsiasi carne arrosto, come il Lechón Asado, ma può essere anche gustato da solo. In questa guida completa, ti sveleremo la ricetta originale per preparare il Congrí cubano autentico, che ti porterà nelle strade de L’Avana.

Ricetta Congrí Cubano

Disposizione dall'alto degli ingredienti per Congrí: riso, fagioli neri secchi, pancetta fresca, cipolla, peperone verde, aglio, cumino, origano e alloro su un tavolo di legno.

La ricetta del Congrí cubano, conosciuto anche come Moros y Cristianos, unisce riso e fagioli in un’unica pentola, permettendo al riso di assorbire tutti i sapori. Il risultato è un piatto ricco, profumato e profondamente armonioso, dove ogni chicco racconta la fusione tra terra e tradizione. La consistenza è morbida e il gusto è intenso, grazie al soffritto di cipolla, aglio e peperone, alle spezie e al brodo che lega tutto con delicatezza. Vediamo nel dettaglio quello che serve per preparare questo piatto cubano.

Ingredienti per il Congrí (per 4-6 persone)

Come Fare Congrí: Preparazione Passo-Passo

    Cottura dei Fagioli Secchi

  1. Se usi fagioli secchi, mettili in ammollo in acqua fredda per almeno 8 ore o per tutta la notte.
  2. Scolali e risciacquali, quindi trasferiscili in una pentola capiente. Coprili con acqua fresca, aggiungi una foglia di alloro e cuoci a fuoco lento per circa un’ora o finché non saranno teneri. Aggiungi il sale solo a fine cottura.
  3. Scola i fagioli, ma conserva il brodo di cottura, che sarà il nostro ingrediente segreto.
  4. Preparare il Soffritto e Rosolare la Pancetta

  5. In una casseruola ampia e dal fondo spesso, scalda un filo d’olio d’oliva. Aggiungi la pancetta a cubetti e falla rosolare a fuoco medio fino a renderla croccante e dorata. Se usi fagioli in scatola, aggiungi ora un po’ di olio.
  6. Unisci la cipolla e il peperone verde tritati. Soffriggi per 8-10 minuti, mescolando spesso, finché non diventano morbidi e traslucidi.
  7. Aggiungi l’aglio tritato, il cumino e l’origano. Mescola e cuoci per un altro minuto, finché non sprigionano il loro aroma.
  8. Cottura Combinata di Riso e Fagioli

  9. Versa il riso crudo nella casseruola e tostalo per un paio di minuti, mescolando per farlo insaporire con il soffritto.
  10. Aggiungi i fagioli neri cotti e mescola delicatamente per distribuirli uniformemente.
  11. Ora, aggiungi il brodo di cottura dei fagioli (o acqua/brodo vegetale) e l’aceto. Il liquido deve coprire il riso di circa 2-3 cm. Assaggia e aggiusta di sale.
  12. Porta a ebollizione, quindi abbassa la fiamma al minimo, copri la casseruola e lascia cuocere per circa 20 minuti, o finché il riso non avrà assorbito tutto il liquido e sarà cotto. Durante questa fase, non mescolare!
  13. Servizio

  14. Spegni il fuoco e lascia riposare il Congrí coperto per 5 minuti, in modo che il vapore completi la cottura e i sapori si amalgamino.
  15. Sgranalo delicatamente con una forchetta e servilo caldo, tradizionalmente accompagnato da un piatto di carne.

Consigli per un Congrí Perfetto

Congrí appena cotto in una paellera: riso scuro e fagioli neri mischiati, guarnito con coriandolo fresco e anelli di cipolla, ancora fumante su un tavolo di legno rustico.

Per fare un Congrí perfetto come a Cuba, devi tenere a mente un paio di segreti che i nonni cubani si tramandano da sempre. La prima cosa è il brodo: se puoi, usa fagioli secchi e cuocili tu. Il brodo che ne viene fuori è il vero tesoro del piatto. È scuro, denso e pieno di sapore, e quando ci cuoci il riso, gli regala quel gusto profondo che non riesci a replicare con nient’altro.

E poi c’è la regola d’oro, quella che non si sgarra mai: una volta che il riso è nella pentola con il brodo, non toccarlo! Dimentica il cucchiaio. Mescolarlo farebbe rilasciare l’amido e ti ritroveresti con una poltiglia, invece che con chicchi sgranati e profumati. Lascialo cuocere in pace, a fuoco bassissimo. Vedrai che si formerà una deliziosa crosticina sul fondo, che i cubani chiamano “pegao”, una vera leccornia per gli intenditori. Se vedi che si sta asciugando troppo, aggiungi un goccio di brodo caldo, ma senza esagerare.

Infine, un ultimo tocco da maestro: prova ad aggiungere un pizzico di zucchero di canna al soffritto, all’inizio. Non serve a rendere il piatto dolce, ma a bilanciare l’acidità e a esaltare tutti gli altri sapori. È quel piccolo dettaglio in più che ti farà sentire davvero a L’Avana.

Conservazione

Il Congrí è uno di quei piatti che, come il vino buono, migliora col tempo. Il giorno dopo, infatti, i sapori si sono mescolati ancora meglio e sono ancora più intensi.

Per conservarlo, la prima cosa da fare è farlo raffreddare completamente, ma non lasciarlo mai a temperatura ambiente per più di due ore. Una volta freddo, trasferiscilo in un contenitore ermetico e mettilo in frigorifero. Lì si manterrà perfetto per 3-4 giorni.

Se vuoi conservarlo più a lungo, il Congrí è un ottimo candidato per il congelatore. Basta dividerlo in porzioni, metterlo in sacchetti o contenitori ermetici e potrai tenerlo per 2-3 mesi. Per scongelarlo, ti consiglio di tirarlo fuori la sera prima e lasciarlo in frigorifero.

Quando è il momento di riscaldarlo, usa una padella a fuoco basso, aggiungendo un cucchiaio d’acqua o di brodo. In questo modo il riso tornerà umido e saporito come appena fatto e gusterai sempre l’autentico Congrí.

Se ti è piaciuta la ricetta, condividila sui social!
Difficoltà: Facile Tempo di Preparazione 20 mins Tempo di Cottura 30 mins Tempo Totale 50 min
Calorie: 650 kcal
Stagione Migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

L'iconico piatto cubano che racconta una storia. Riso e fagioli neri si fondono in un gusto profondo e avvolgente. Facile, saporito e autentico, il Congrí è l'anima di ogni pasto tradizionale, perfetto per ogni occasione.

Parole chiave: Congrí, Moros y Cristianos
Valuta questa ricetta

User Reviews

5 out of 5
Based on 2 ratings
5 Stars
2
4 Stars
0
3 Stars
0
2 Stars
0
1 Star
0
Valuta questa ricetta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta

Aggiungi una domanda

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  1. Giorgia

    Conosco questo piatto!! È l’ essenza della tavola cubana , semplice ma irresistbile.

    • Marco

      Esattamente. Il congrí racchiude tutta la semplicità e il cuore della cucina cubana. Riso e fagioli, ma con un sapore che resta impresso.

  2. Marta

    Buonissimo, sapere di poterlo preparare a casa come a Cuba mi fa pensare a ricordi bellissimi.

    • Marco

      È proprio questo il potere del cibo: riportarci a momenti speciali, profumi e sapori che parlano di casa e di affetti. Prepararlo a casa è come riaccendere quei ricordi.