I calamari alla griglia sono un secondo di mare leggero e saporito, una ricetta perfetta per una grigliata estiva dai sapori autentici mediterranei. Eppure, nonostante la loro apparente semplicitĂ , preparare i calamari alla griglia perfetti puĂČ rivelarsi una sfida. Quante volte vi siete ritrovati con calamari gommosi, stopposi o privi di sapore, ben lontani dall’idea di un piatto fresco e succulento? Molti credono che la ricetta dei calamari alla griglia sia un gioco da ragazzi, ma in realtĂ nasconde piccoli segreti che fanno la differenza tra un piatto mediocre e un capolavoro culinario. Dalla selezione dei calamari freschissimi alla pulizia meticolosa, dalla marinatura ideale alla cottura rapidissima su una griglia rovente o una piastra ben calda, ogni singolo passaggio Ăš cruciale per raggiungere quella tenerezza e quel sapore inconfondibile che rendono questo piatto indimenticabile.
In questa guida definitiva, abbiamo raccolto e sintetizzato i segreti degli chef per superare ogni difficoltĂ e garantirvi calamari alla griglia incredibilmente morbidi, succulenti e pervasi da un autentico profumo di mare. Non solo vi mostreremo dettagliatamente come pulire i calamari in modo impeccabile, ma vi sveleremo anche i trucchi per una marinatura perfetta che ne esalti il gusto senza rovinarne la consistenza. E, soprattutto, imparerete come grigliare i calamari alla perfezione, evitando che si induriscano anche di un solo istante. Che siate cuochi esperti o alle prime armi, questa ricetta facile e veloce vi permetterĂ di portare in tavola un piatto leggero e saporito, ideale per ogni occasione, dai pranzi estivi informali alle cene piĂč eleganti. Preparatevi a trasformare i vostri calamari alla griglia da un semplice pasto a un’esperienza culinaria straordinaria che lascerĂ tutti a bocca aperta!
Per posizionare un articolo sulla ricetta dei calamari alla griglia prima dei siti analizzati, Ăš fondamentale superare la loro completezza, l’ottimizzazione SEO e l’esperienza utente, unendo i loro punti di forza e aggiungendo elementi distintivi.
Ingredienti dei Calamari alla Griglia

- 4 calamari freschi di media dimensione
- 2 limoni non trattati (uno per la marinatura, uno per servire)
- 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva di alta qualitĂ
- 1 spicchi d’aglio (facoltativo, secondo gusto)
- Un ciuffo abbondante di prezzemolo fresco
- Sale fino q.b.
- Pepe nero macinato fresco q.b.
Strumenti necessari:
- Griglia a carbone, bistecchiera in ghisa o griglia elettrica
- Pinze da cucina
- Coltello affilato
- Tagliere
- Ciotola per la marinatura
Come fare i calamari alla griglia: preparazione passo passo

- Pulizia dei Calamari (se necessario): Sciacquate i calamari sotto acqua corrente fredda. Separate la testa dal mantello tirando delicatamente. Rimuovete le interiora e la penna trasparente dal mantello. Tagliate via gli occhi e il “dente” posto tra i tentacoli. Eliminate la pelle (opzionale). Sciacquate accuratamente sia il mantello che i tentacoli.
- Incidi il corpo: Pratica dei tagli a circa 1 centimetro di distanza lâuno dallâaltro, solo su un lato del corpo dei calamari, senza incidere troppo in profonditĂ , cosĂŹ da favorire la marinatura e una cottura uniforme, cosĂŹ da favorire la marinatura e la cottura uniforme.
- La Marinatura Aromatizzata: In una ciotola capiente, unite l’olio extravergine d’oliva, il succo di un limone filtrato, l’aglio tritato finemente (se usato), il prezzemolo tritato grossolanamente, sale e pepe nero macinato. Se amate il piccante, aggiungete un pizzico di peperoncino. Mescolate bene.
- Prepara la marinatura: Lasciate marinare per non piĂč di 15-20 minuti a temperatura ambiente. Una marinatura piĂč lunga, specialmente con il limone, potrebbe “cuocere” le carni e renderle dure.
- Preriscaldare la Griglia: Scaldate la griglia (a carbone, bistecchiera o elettrica) a una temperatura molto alta. Ă fondamentale che sia rovente per una cottura rapida e perfetta. Se usate una bistecchiera, ungete leggermente la superficie con un tovagliolo intinto nell’olio.
- Cottura sulla Griglia: Adagiate i calamari sulla griglia rovente. Cuocete per 2-3 minuti per lato per i mantelli e 1-2 minuti per i tentacoli, girandoli una sola volta con delle pinze. Il tempo di cottura dei calamari alla griglia per un calamaro di medie dimensioni non dovrebbe superare i 5-6 minuti totali. Dovrebbero apparire delle belle striature scure e i calamari dovrebbero risultare bianchi e opachi. Non prolungate la cottura, nemmeno di un istante!
- Servizio Immediato: Trasferite i calamari grigliati su un piatto da portata. Irrorateli con un filo di olio extravergine d’oliva a crudo e decorate con abbondante prezzemolo fresco tritato e spicchi di limone per una nota di freschezza.
Conservazione
I calamari alla griglia sono migliori se consumati immediatamente, appena cotti, per apprezzarne al meglio la tenerezza e il sapore. Se dovessero avanzare, potete conservarli in un contenitore ermetico in frigorifero per massimo 1 giorno. Sconsigliamo di riscaldarli, poichĂ© tenderebbero a indurirsi e perdere la loro consistenza ottimale. Possono essere gustati a temperatura ambiente, magari aggiunti a un’insalata di mare fredda.

Calamari alla Griglia
Descrizione
Il calamaro alla griglia Ăš un classico intramontabile della cucina mediterranea, perfetto per chi ama i sapori semplici ma intensi. Con una breve marinatura a base di olio, limone e prezzemolo, e una cottura rapida su piastra rovente, si ottiene un piatto tenero, aromatico e pronto in pochi minuti. Una ricetta facile, leggera e senza sbavature, da gustare calda con un filo dâolio a crudo.
Ingredienti
Istruzioni
-
Pulizia dei calamari (se necessario)
Sciacqua i calamari sotto acqua corrente fredda. Se non sono giĂ puliti, separa delicatamente la testa dal corpo, rimuovi le interiora, la penna cartilaginea, il "dente" tra i tentacoli e, se preferisci, elimina anche la pelle. Lava bene mantello e tentacoli.
-
Incidi il corpo
Incidi i calamari con tagli distanziati di circa 1 cm su un solo lato, senza affondare troppo, per favorire marinatura e cottura uniforme. Questo passaggio favorisce una cottura uniforme e una migliore penetrazione della marinatura.
-
Prepara la marinatura aromatica
In una ciotola unisci: olio extravergine dâoliva, succo di limone filtrato, aglio tritato (facoltativo), prezzemolo fresco, sale e pepe nero.
-
Marinatura breve ma efficace
Lascia i calamari immersi nella marinatura per 15-20 minuti a temperatura ambiente. Evita tempi piĂč lunghi per non rischiare di cuocere le carni a freddo con lâacido del limone.
-
Preriscalda la griglia
Scalda molto bene la griglia o bistecchiera. La superficie deve essere rovente. Se necessario, ungila leggermente con olio per evitare che i calamari si attacchino.
-
Cottura sulla griglia
Disponi i calamari sulla griglia calda. Cuoci per 2-3 minuti per lato i mantelli e 1-2 minuti i tentacoli, girandoli una sola volta. Il tempo di cottura totale dei calamari alla griglia non deve superare i 5-6 minuti. Devono risultare opachi, teneri e con leggere striature scure.
-
Servizio immediato
Trasferisci subito i calamari grigliati su un piatto da portata. Condisci con un filo dâolio extravergine a crudo, una spolverata di prezzemolo fresco e spicchi di limone per servire.
Note
- Usa calamari freschi di taglia media per una cottura piĂč uniforme e una consistenza perfetta.
- Non marinare i calamari per piĂč di 20 minuti: lâacido del limone puĂČ cuocerli a freddo rendendoli duri.
- La griglia deve essere molto calda: questo evita che i calamari rilascino troppa acqua e diventino gommosi.
- Per una variante piĂč aromatica, puoi aggiungere alla marinatura erbe fresche mediterranee come timo o maggiorana.
- Servi i calamari appena cotti: non sono adatti alla conservazione e vanno gustati subito per apprezzarne tutta la tenerezza.