Bruschette al pomodoro fresco

Bruschette al pomodoro su tagliere in legno
Tempo di Preparazione 10 mins
Tempo Totale 10 min
Valutazioni: 5 da 2 voti
Metodo di Cottura: Ricette con Cottura alla Griglia
Cucina: Ricette Cucina Italiana
Portata: Antipasti, Antipasti estivi, Antipasti Facili e Veloci, Antipasti Freddi, Ricette di Agosto, Ricette di Giugno, Ricette di Luglio, Ricette Estive, Ricette Facili e Veloci
Difficoltà: Facile
Porzioni: 4
Calorie: 180 kcal
Stagione Migliore: Estate, Adatto tutto l'anno
Dietetica: Mediterranea
Descrizione

Le bruschette al pomodoro sono un classico della cucina italiana, perfette per iniziare un pranzo o da servire durante un aperitivo rustico. Pane tostato, pomodori maturi, aglio, basilico fresco e olio extravergine d'oliva: pochi ingredienti per un antipasto estivo intramontabile.

Ingredienti
  • 8 fette Pane (casereccio)
  • 4 pz Pomodori (maturi da insalata o a grappolo)
  • 1 spicchio Aglio
  • 4 foglie Basilico (fresco)
  • q.b. Olio extravergine d’oliva
  • q.b. Sale
  • q.b. Pepe
Istruzioni
  1. 1
    Tagliare i pomodoriCubetti di pomodoro fresco in una ciotola per bruschette

    Per prima cosa, lava accuratamente i pomodori sotto acqua corrente e asciugali con un canovaccio. Tagliali a metà, elimina i semi interni con un cucchiaino e riduci la polpa a cubetti molto piccoli. Raccoglili in una ciotola capiente.

  2. 2
    Preparazione del condimentoPomodori a cubetti conditi con olio extravergine, basilico e pepe

    Aggiungi un filo abbondante di olio extravergine d’oliva, un pizzico di sale e qualche foglia di basilico fresco spezzettata a mano. Mescola bene e lascia insaporire per almeno 15 minuti a temperatura ambiente: questo passaggio è fondamentale per far sì che il condimento si amalgami e sprigioni tutti i suoi aromi.

     

  3. 3
    Tostatura del panePane rustico tostato su griglia in ghisa

    Affetta il pane casereccio in fette spesse almeno 1,5 cm. Scalda bene una griglia o una padella in ghisa, poi adagia le fette e falle tostare per 2–3 minuti per lato, fino a quando si formano delle striature brune. Il pane deve risultare croccante fuori ma non secco dentro.

  4. 4
    Strofinare l'aglio su un lato di ogni fetta

    Appena tolto dalla griglia, strofina uno spicchio d’aglio su un lato di ogni fetta: il calore rilascerà al meglio gli oli essenziali dell’aglio, dando una nota intensa ma equilibrata.

  5. 5
    Composizione e servizioBruschette al pomodoro fresco e basilico su tagliere di legno

    Disponi le fette di pane su un piatto da portata o un tagliere. Distribuisci su ciascuna una cucchiaiata generosa di pomodoro condito, avendo cura di scolare leggermente il liquido in eccesso. Completa con un altro filo di olio extravergine e, se gradito, una spolverata leggera di pepe nero. Guarnisci con una fogliolina di basilico fresco al centro. Servi immediatamente, per mantenere la bruschetta croccante e il condimento fresco.

Dati Nutrizionali

Porzioni 4


Quantità per porzione
Calorie 180kcal
% Valore giornaliero*
Grassi totali 8g13%
Grassi saturi 1.1g6%
Grassi insaturi 6.5g
Sodio 270mg12%
Potassio 320mg10%
Carboidrati totali 22g8%
Fibra alimentare 2g8%
Zuccheri 2g
Proteine 4g8%

* I valori giornalieri percentuali si basano su una dieta da 2.000 calorie. Il tuo valore giornaliero potrebbe essere più alto o più basso a seconda delle tue esigenze caloriche.

Note

Per ottenere bruschette perfette, ogni dettaglio conta. Ti consiglio di scegliere pane del giorno prima: ha una consistenza più asciutta che regge meglio la grigliatura senza diventare troppo duro. Se hai un barbecue a disposizione, prova a tostare le fette su brace viva: il leggero sentore affumicato sarà un valore aggiunto ineguagliabile. Quanto all’olio extravergine, preferisci un toscano o umbro, dal profilo fruttato medio, capace di arricchire il pomodoro senza sovrastarlo.

Per un tocco aromatico diverso, puoi aggiungere al condimento una briciola di origano fresco o una punta di scorza di limone grattugiata, che darà vivacità al piatto. Anche l’uso del basilico va dosato: meglio aggiungerlo all’ultimo e non mescolarlo troppo, per evitare che si ossidi e perda il suo profumo. Un altro trucco da professionista? Spennella un filo d’olio direttamente sul pane caldo prima di servirlo, per creare una base ancora più golosa.

Infine, ricorda che le bruschette non vanno mai assemblate troppo in anticipo: il pane assorbirebbe l’umidità del pomodoro, diventando molle. Preparale al momento, servile su un tagliere rustico e goditi il profumo che sprigionano.

Parole chiave: bruschette, bruschette al pomodoro, antipasto estivo, antipasto veloce, pane tostato
Leggilo on-line: https://www.sicucina.it/ricetta/bruschette-al-pomodoro-fresco/
SiCucina.it
Blogger di Cucina e Lifestyle

  • https://www.facebook.com/blogdiricette/
  • https://www.instagram.com/sicucina_official/
  • https://in.pinterest.com/