Porzioni 4
- Quantità per porzione
- % Valore giornaliero*
- Grassi totali 8g13%
- Grassi saturi 1.1g6%
- Grassi insaturi 6.5g
- Sodio 270mg12%
- Potassio 320mg10%
- Carboidrati totali 22g8%
- Fibra alimentare 2g8%
- Zuccheri 2g
- Proteine 4g8%
* I valori giornalieri percentuali si basano su una dieta da 2.000 calorie. Il tuo valore giornaliero potrebbe essere più alto o più basso a seconda delle tue esigenze caloriche.
Note
Per ottenere bruschette perfette, ogni dettaglio conta. Ti consiglio di scegliere pane del giorno prima: ha una consistenza più asciutta che regge meglio la grigliatura senza diventare troppo duro. Se hai un barbecue a disposizione, prova a tostare le fette su brace viva: il leggero sentore affumicato sarà un valore aggiunto ineguagliabile. Quanto all’olio extravergine, preferisci un toscano o umbro, dal profilo fruttato medio, capace di arricchire il pomodoro senza sovrastarlo.
Per un tocco aromatico diverso, puoi aggiungere al condimento una briciola di origano fresco o una punta di scorza di limone grattugiata, che darà vivacità al piatto. Anche l’uso del basilico va dosato: meglio aggiungerlo all’ultimo e non mescolarlo troppo, per evitare che si ossidi e perda il suo profumo. Un altro trucco da professionista? Spennella un filo d’olio direttamente sul pane caldo prima di servirlo, per creare una base ancora più golosa.
Infine, ricorda che le bruschette non vanno mai assemblate troppo in anticipo: il pane assorbirebbe l’umidità del pomodoro, diventando molle. Preparale al momento, servile su un tagliere rustico e goditi il profumo che sprigionano.
Parole chiave:
bruschette, bruschette al pomodoro, antipasto estivo, antipasto veloce, pane tostato