Il Boeuf Bourguignon è uno stufato francese di manzo cotto lentamente nel vino rosso con pancetta, cipolline, funghi e aromi. Un piatto nato nelle cucine rustiche della Borgogna, ed incarna la pazienza e la passione della cucina francese. Per preparare la ricetta Boeuf Bourguignon ci vuole tempo, precisione e rispetto per i suoi ingredienti. Il manzo marinato nel vino rosso, rosolato e cotto lentamente con aromi fino a raggiungere una consistenza tenerissima.
La ricetta tradizionale prevede tagli di manzo a lunga cottura, il muscolo o la spalla, ricchi di tessuto connettivo che si scioglie durante la lunga cottura, donando morbidezza e sapore. Il vino rosso utilizzato è tradizionalmente il Pinot Noir, ma anche un Côtes du Rhône o un Bordeaux possono offrire ottimi risultati. Gli aromi fondamentali includono alloro, timo, aglio e pepe nero, che conferiscono profondità al piatto. La marinatura della carne, che può durare da 4 a 24 ore, permette agli aromi di penetrare in profondità. La cottura lenta, di circa 2–3 ore a fuoco basso o in forno, trasforma il manzo in una consistenza fondente e succulenta.
Il Boeuf Bourguignon è più di una ricetta: è un simbolo della cucina regionale francese, reso celebre dalla chef Julia Child. Oggi, grazie al suo successo, il piatto è servito tanto nei bistrot parigini quanto nei rifugi di campagna. Preparati a scoprire come trasformare semplici tagli di carne in un capolavoro indimenticabile.
In questa guida troverai la ricetta originale del Boeuf Bourguignon, i segreti dei cuochi di Borgogna e i consigli per una cottura perfetta.
Ricetta Boeuf Bourguignon

Ora che conosci la magia e la tradizione che rendono unico il Boeuf Bourguignon, è tempo di mettersi ai fornelli. Segui questa ricetta per portare in tavola un autentico angolo di Borgogna. Inoltre ti volevo ricordare, che il Boeuf Bourguignon tradizionale viene presentato in una cocotte di ghisa, portata direttamente dal forno alla tavola per un effetto rustico e conviviale. Per il servizio, si prediligono contorni semplici ma avvolgenti come purè di patate, tagliatelle fresche o pane rustico. Il vino ideale da accompagnare è lo stesso utilizzato nella cottura, per mantenere coerenza e armonia nel gusto.
Ingredienti per 6 persone
Come fare Boeuf Bourguignon: Preparazione Passo-Passo
- Prepara la carne: Asciuga bene i cubetti di manzo con della carta assorbente. Salare e pepare abbondantemente la carne.
- Rosola il guanciale: In una casseruola a fondo spesso, rosola il guanciale a fuoco medio-alto fino a quando non diventa croccante. Rimuovilo e tienilo da parte, lasciando il grasso nella casseruola.
- Dora la carne (il primo segreto): Aggiungi un po’ di olio al grasso del guanciale. Dora la carne in più riprese per evitare che si raffreddi troppo la pentola. Ogni pezzo deve avere una bella crosta scura. Rimuovi la carne e mettila da parte.
- Soffritto: Nella stessa casseruola, aggiungi un po’ di burro, carote tagliate, cipolla tritata e gli spicchi d’aglio schiacciati. Soffriggi fino a quando le verdure non si ammorbidiscono. Al termine, elimina gli spicchi d’aglio.
- Crea il sugo: Spolvera le verdure con i 2 cucchiai di farina e mescola bene per un paio di minuti.
- Deglassa e unisci: Riaggiungi la carne e il guanciale nella casseruola. Versa il vino rosso per deglassare il fondo, raschiando con un cucchiaio di legno per raccogliere tutti i sapori. Lascia evaporare l’alcol per circa 5 minuti. Aggiungi il brodo e le erbe aromatiche.
- Cottura lenta (la magia): Porta il tutto a ebollizione, poi abbassa la fiamma al minimo, copri e lascia sobbollire per circa 2 ore e mezza – 3 ore.
- Aggiungi le verdure finali (il secondo segreto): A circa 30 minuti dalla fine della cottura, in una padella a parte, salta le cipolline borretane e i funghi in una noce di burro. Questo passaggio è fondamentale per non farle spappolare. Aggiungile alla casseruola solo per gli ultimi minuti.
- Servi: Rimuovi le erbe aromatiche e servi il tuo Boeuf Bourguignon caldo, magari accompagnato da purè di patate o una fetta di pane tostato.
Consigli per un Boeuf Bourguignon Perfetto

Non c’è niente di meglio che gustare un piatto cucinato con amore, e il Boeuf Bourguignon è uno di quelli che ti premia per la tua pazienza. Per renderlo ancora più speciale e per gestirlo al meglio, ecco alcuni consigli:
- Non lesinare sul vino: Il vino è un ingrediente fondamentale, non un semplice liquido. Scegli un vino che berresti volentieri. Un buon Pinot Noir o un Merlot darà al tuo sugo una profondità di sapore ineguagliabile.
- La doratura è cruciale: Ricorda che la reazione di Maillard, ottenuta dorando la carne in più riprese, è la base del sapore del tuo stufato. Non avere fretta in questo passaggio.
- I funghi e le cipolline, un segreto di gusto: Aggiungerli solo a fine cottura, saltati a parte nel burro, è il trucco per mantenere la loro consistenza e il loro sapore intatto. Se li aggiungessi all’inizio, si spappolerebbero.
- Servilo al meglio: Accompagna il piatto con un contorno che possa raccogliere il delizioso sugo, come un cremoso purè di patate, delle tagliatelle fresche o semplicemente delle fette di pane rustico.
Conservazione
Uno dei grandi pregi del Boeuf Bourguignon è che il suo sapore si intensifica con il riposo. È un piatto che il giorno dopo è ancora più buono, perché gli aromi hanno avuto il tempo di amalgamarsi perfettamente.
- In frigorifero: Puoi conservare il tuo stufato in un contenitore ermetico per 3-4 giorni. Ti basterà riscaldarlo a fuoco dolce prima di servirlo.
- Congelamento: Il Boeuf Bourguignon si presta perfettamente al congelamento. Lascialo raffreddare completamente, poi trasferiscilo in un contenitore ermetico adatto al congelatore. Si conserva fino a 3 mesi.
- Come scongelare e riscaldare: Scongelalo in frigorifero per una notte, poi riscaldalo in una pentola a fuoco bassissimo, aggiungendo eventualmente un po’ di brodo se il sugo dovesse risultare troppo denso.
Grazie a questi suggerimenti, ogni occasione può trasformarsi in un momento speciale con il tuo Boeuf Bourguignon.

Boeuf Bourguignon
Descrizione
Il Boeuf Bourguignon è uno stufato francese a base di manzo, vino rosso, pancetta, cipolle e funghi. Cotto lentamente in cocotte, sprigiona profumi intensi e sapori avvolgenti, perfetti per un pasto conviviale e ricco di tradizione.