C’è qualcosa di magico nel profumo delle alici fritte che invade i vicoli di Napoli, tra il richiamo del mare e le voci che si rincorrono. Le alici fritte, piatto della cucina povera, sono l’antipasto o il secondo di pesce più amato: croccanti fuori, tenere dentro, dorate e irresistibili.
Dimentica le alici unte o molli: il segreto per un fritto perfetto è più facile di quanto pensi. Con pochi accorgimenti su olio e panatura, potrai portare in tavola alici dorate e leggere, proprio come quelle delle migliori friggitorie napoletane.
Le alici fritte non sono solo una ricetta: sono un rito che si tramanda, un gesto semplice che conquista tutti. In questa guida scopriremo i trucchi per una croccantezza impeccabile, gli errori da evitare, le varianti regionali più famose e i consigli degli chef. Preparati a sentire il crepitio dell’olio caldo e a servire le alici fritte, il vero inno al mare italiano.
Ricetta Alici fritte

È il momento di passare all’azione ed allacciarsi il grembiule. La ricetta delle alici fritte che segue dimostra che i piatti migliori nascono dalla semplicità e da una tecnica impeccabile.
Ingredienti per 4 pesone
Come Fare Alici Fritte: Procedimento Passo-Passo
- Pulizia delle alici: Per prima cosa, pulisci le alici. Staccando la testa con le dita, tira via anche le interiora. Sciacquale velocemente sotto acqua corrente fredda e lasciale scolare bene in uno scolapasta.
- La Panatura Perfetta: Metti la farina in un vassoio o in un piatto fondo. Passa le alici, poco per volta, nella farina, scuotendole bene per eliminare l’eccesso. Questo passaggio è cruciale per ottenere un fritto leggero e dorato. Quando le prepariamo al ristorante, dopo la panatura le passiamo in uno setaccio a maglia larga: questo consente di eliminare con precisione la farina in eccesso, evitando accumuli e garantendo una frittura uniforme e croccante.
- La Frittura: Versa abbondante olio in una padella o in un wok e scaldalo fino a raggiungere una temperatura di 170-180°C. Per un risultato perfetto, friggi le alici in piccole quantità per evitare di abbassare la temperatura dell’olio. Immergile delicatamente e lasciale cuocere per 2-3 minuti, fino a quando non saranno ben dorate e croccanti.
- Scolatura e Servizio: Con una schiumarola, scola le alici e adagiale su un foglio di carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Salale e pepale immediatamente quando sono ancora calde. Servi subito le tue alici fritte, accompagnate da uno spicchio di limone da spremere a piacere.
Alici fritte perfette: consigli, varianti e segreti da chef

Le alici fritte sono un piatto intramontabile della cucina mediterranea: semplici, economiche e irresistibilmente croccanti. Ma come tutti i grandi classici, anche questa ricetta nasconde segreti, piccoli errori da evitare e varianti creative che la rendono sempre nuova.
I segreti per una frittura croccante e leggera

- Olio giusto: L’olio è il protagonista della frittura. Scegli un olio con alto punto di fumo come quello di arachidi, ideale per un fritto asciutto e neutro. Se preferisci un gusto più deciso e mediterraneo, puoi usare l’olio extravergine d’oliva, ma con attenzione alla temperatura.
- Temperatura perfetta: Mantieni l’olio tra i 170°C e i 180°C. Se non hai un termometro, immergi il manico di un mestolo di legno: se si formano piccole bollicine, sei sulla strada giusta. Una temperatura troppo bassa rende le alici unte, troppo alta le brucia fuori lasciandole crude dentro.
- Asciugatura fondamentale: Prima di infarinarle, asciuga bene le alici con carta da cucina. L’umidità residua fa schizzare l’olio e compromette la croccantezza.
- Panatura perfetta: La farina 00 è la scelta classica per una frittura leggera. Per una croccantezza superiore, prova la semola rimacinata o la farina di mais. Vuoi una versione gluten free? La farina di riso è un’ottima alternativa.
- Alici aperte a libro: Aprirle a libro permette una cottura più uniforme e una panatura più ricca. Nella versione napoletana, si friggono due alici sovrapposte, talvolta con un ripieno di mozzarella o provola.
- Non sovraccaricare la padella: Friggi poche alici alla volta per mantenere costante la temperatura dell’olio. Troppe alici insieme abbassano il calore e rendono il fritto molle.
- Sale e pepe al momento giusto: Condisci subito dopo la frittura, quando le alici sono ancora calde. In questo modo il condimento aderisce perfettamente.
Conservazione
Le alici fritte sono irresistibili appena fatte, ma se ne avanza, è possibile conservarle senza perdere la loro croccantezza. In frigorifero si conservano per circa 1-2 giorni in un contenitore ermetico, preferibilmente foderato con carta assorbente per evitare l’umidità che le renderebbe molli. Se invece vuoi congelarle, assicurati che non siano già state precedentemente congelate. Disponile su un vassoio separate tra loro per evitare che si attacchino, poi trasferiscile in un sacchetto per alimenti. In freezer durano fino a un mese, anche se dopo qualche settimana potrebbero perdere un po’ di sapore e consistenza. Per rigenerarle, il metodo migliore è il forno, scaldando a 180°C per 5-7 minuti su una teglia con carta forno. In friggitrice ad aria, invece, bastano 3-4 minuti a 180°C per un risultato sorprendente. Ricorda di evitare il microonde, che le renderebbe molli e unte, e di non rifriggerle in olio, per non ottenere un fritto pesante.

Alici fritte
Descrizione
La ricetta definitiva per preparare le alici fritte, un piatto che sa di mare e di tradizione. Con pochi semplici passaggi e i nostri segreti da chef, otterrai un fritto impeccabile: dorato, croccante e leggerissimo.