La platessa è un pesce di mare appartenente alla famiglia dei Pleuronectidi. Si tratta di un pesce piatto, con occhi situati sul lato destro del corpo e pelle liscia, di colore bruno con macchie aranciate sul dorso e chiara sul ventre. È nota per la sua carne bianca, tenera e dal sapore delicato, che la rende adatta a numerose preparazioni culinarie. È spesso venduta fresca, surgelata o in filetti, e si cucina velocemente con cotture leggere.
Origini e storia della platessa
La platessa è diffusa nelle acque fredde e temperate dell’Atlantico nord-orientale e del Mare del Nord. Non è presente nel Mediterraneo, ma è ampiamente consumata anche in Italia grazie all’importazione e alla surgelazione industriale. Il nome scientifico è Pleuronectes platessa, e da secoli è un pesce importante per la pesca europea. Negli ultimi anni è divenuta molto popolare per il suo ottimo rapporto qualità-prezzo, la digeribilità e l’elevata versatilità in cucina.
Caratteristiche principali della platessa
La platessa si distingue per alcune caratteristiche specifiche:
- Corpo piatto e ovale, con occhi su un solo lato
- Pelle brunastra a macchie arancioni sul dorso, chiara sul ventre
- Carne bianca, molto tenera e poco grassa
- Sapore delicato e dolce, perfetto anche per i bambini
- Disponibile sia intera che in filetti, spesso senza pelle e lische
È apprezzata per la sua facilità di preparazione e per essere una fonte proteica leggera e digeribile.
Varietà e tipi di platessa
Quando si parla di platessa, si fa generalmente riferimento a Pleuronectes platessa, ma può essere confusa con altre specie simili:
- Passera di mare: simile nella forma, ma meno pregiata
- Sogliola e rombo: anch’essi pesci piatti, ma di gusto e consistenza diversi
- Filetti di pesce generici etichettati come “platessa” possono talvolta provenire da specie affini
È importante quindi controllare sempre l’etichetta, soprattutto nei prodotti surgelati.
Stagionalità
La platessa è disponibile tutto l’anno grazie alla surgelazione, ma i periodi migliori per il consumo fresco sono tra febbraio e maggio, quando si pesca in abbondanza e la carne è più tenera. È una delle poche specie ittiche che, anche fuori stagione, mantiene buone proprietà organolettiche da surgelata.
Come sceglierla quando è fresca o surgelata?
Per scegliere una platessa fresca di qualità:
- La pelle deve essere lucida e umida
- Gli occhi non devono essere infossati
- L’odore deve essere delicato, non ammoniacale
- La carne deve essere soda, non molle
Se si acquista surgelata:
- Preferire filetti integri, senza eccesso di ghiaccio
- Verificare la provenienza e la data di scadenza
Come conservarla?
La platessa fresca va conservata in frigorifero, tra 0°C e +4°C, e consumata entro 24-48 ore. Può anche essere congelata, meglio se già pulita e porzionata. I filetti surgelati vanno mantenuti nel freezer a -18°C e possono durare fino a 6 mesi. Una volta scongelata, non va ricongelata, e deve essere cotta subito.
Come cucinare la platessa: Metodi e Tempi di cottura
La platessa cuoce molto rapidamente, ed è adatta a cotture semplici e leggere:
Metodo di cottura | Tempo indicativo |
---|---|
In padella | 3-4 min per lato |
Al vapore | 6-8 min |
Al forno | 10-12 min a 180°C |
Alla griglia | 4-5 min per lato |
In umido | 12-15 min |
Il filetto cuoce in pochi minuti: va cotto dolcemente, per evitare che si sfaldi.
Come utilizzare la platessa in cucina?
La platessa è perfetta per:
- Secondi piatti leggeri, con limone, prezzemolo o erbe aromatiche
- Filetti impanati e cotti al forno o in padella
- Preparare involtini di pesce ripieni
- Usare come ingrediente in sformati o tortini di pesce
- Creare versioni leggere di fish burger
- Cucinare piatti adatti a bambini e anziani, grazie alla digeribilità
Ottima anche accompagnata da verdure al vapore, riso o patate.
Abbinamenti consigliati
Gli abbinamenti ideali per la platessa includono:
- Erbe fresche: prezzemolo, timo, basilico, erba cipollina
- Agrumi: limone, arancia o lime
- Verdure di stagione: zucchine, carote, piselli, finocchi
- Vino bianco secco: Pinot Grigio, Vermentino o Falanghina
- Salse leggere: allo yogurt, alle erbe, citronette
Si sposa bene anche con olio extravergine delicato e un tocco di pepe bianco.
Benefici per la salute
La platessa è un pesce leggero e salutare:
- Basso contenuto di grassi saturi
- Fonte di proteine nobili
- Ricca di omega 3, anche se in quantità moderate
- Contiene vitamine del gruppo B e D
- Apporto di fosforo, iodio e potassio
- Adatta a diete ipocaloriche e per bambini
È ideale in un’alimentazione equilibrata e varia, anche per chi cerca piatti leggeri.
Proprietà nutrizionali
Valori medi per 100 g di platessa fresca cotta:
Nutriente | Valore medio |
---|---|
Energia | 86 kcal |
Proteine | 18 g |
Grassi totali | 1,5 g |
Grassi saturi | 0,3 g |
Carboidrati | 0 g |
Omega 3 | 0,3 g |
Sodio | 60 mg |
Ottima per chi desidera una dieta ricca di proteine e povera di grassi.
Differenze con altri pesci simili
La platessa si differenzia da:
- Sogliola: più pregiata, ma simile nella forma
- Rombo: più carnoso e dal gusto marcato
- Passera di mare: meno tenera, meno costosa
- Merluzzo: più asciutto e compatto
La platessa è un’alternativa economica, facile da cucinare e dal sapore neutro.
Curiosità s
- Nonostante il nome, non vive nel Mediterraneo.
- È uno dei primi pesci usati per lo svezzamento grazie alla sua digeribilità.
- La platessa panata surgelata è molto usata nei menù scolastici.
- La sua forma piatta le consente di nascondersi nei fondali sabbiosi.
Conclusioni
La platessa è un pesce pratico, leggero e accessibile, perfetto per tutta la famiglia. Si cucina in pochi minuti, ha un sapore delicato e si presta a tante preparazioni sane. Ottima per variare la dieta, soprattutto se si cerca un’alternativa a carni rosse o pesci più grassi, rappresenta una scelta ideale per ricette semplici, leggere e nutrienti.
Domande frequenti (FAQ) sulla platessa
La platessa ha molte lische?
No, è generalmente venduta sfilettata e quasi priva di spine.
Si può congelare la platessa fresca?
Sì, meglio se già pulita e confezionata ermeticamente.
I bambini possono mangiarla?
Assolutamente sì: è tenera, digeribile e povera di grassi.
È un pesce di allevamento?
La maggior parte è pescata, ma alcuni filetti possono provenire da allevamenti controllati.