Il dentice è un pesce di mare appartenente alla famiglia degli Sparidi, noto per la sua carne bianca, soda e saporita. È molto apprezzato nella cucina mediterranea, sia per il suo gusto delicato che per la versatilità in cucina. Si distingue per il corpo affusolato, il dorso grigio-azzurro e i fianchi argentati con riflessi rosa.
Storia e Origini
Il dentice è conosciuto fin dall’antichità come prelibatezza nei paesi del bacino mediterraneo. I Romani lo consideravano una leccornia e veniva spesso servito nelle tavole dei più ricchi. Presente nei mari italiani, viene pescato principalmente nel Mar Tirreno, nello Ionio e nel Canale di Sicilia.
Caratteristiche
Questo pesce predilige fondali rocciosi e profondità tra i 20 e i 200 metri. Raggiunge una lunghezza media di 50-60 cm, ma può superare anche il metro. La carne del dentice è compatta, priva di eccessivo grasso e si presta bene a varie tecniche di cottura.
Varietà di Dentice
Le varietà più comuni includono:
- Comune (Dentex dentex): la specie più pregiata
- Imperiale: riconoscibile per le dimensioni maggiori
- Rosa: più piccolo e con carni leggermente più delicate
Pezzature del Dentice
Le pezzature variano dai 500 g ai 6-7 kg. I dentici piccoli sono ideali per cotture intere in forno, mentre i grandi sono perfetti per filetti o tranci.
Differenze tra Dentice e Orata
Sebbene simili nell’aspetto, il dentice ha un corpo più allungato e una bocca dotata di denti più sviluppati. La carne del dentice è più soda e meno grassa rispetto a quella dell’orata.
Tipi di Dentice in Vendita
Può essere acquistato:
- Fresco intero
- In tranci o filetti
- Surgelato
- Affumicato (più raro)
Come Scegliere un Buon Dentice
Un dentice fresco si riconosce da:
- Occhi lucidi e sporgenti
- Branchie rosse e umide
- Pelle brillante e compatta
- Nessun odore forte o ammoniacale
Come Pulire e Conservare
Prima dell’uso, va eviscerato e desquamato. Per facilitare la pulizia:
- Incidi il ventre ed elimina le interiora.
- Sciacqua bene sotto acqua fredda corrente.
- Usa uno scaler per rimuovere le squame, procedendo dalla coda verso la testa.
Conservazione:
- In frigorifero: max 1-2 giorni a 0-4°C
- In freezer: pulito, avvolto in pellicola o sottovuoto, per max 3 mesi
Se cotto, il dentice può essere conservato in frigorifero per 1 giorno, in contenitori ermetici. Si consiglia di consumarlo rapidamente per evitare la perdita di sapore e consistenza.
Come Usare in Cucina
Il dentice si presta a ricette semplici o elaborate. Alcuni dei piatti più amati includono:
- Al forno con patate e pomodorini
- In crosta di sale
- Dentice al cartoccio
- Filetti di dentice alla griglia
- Zuppa di pesce
Grazie alla sua carne compatta, si abbina bene con erbe aromatiche come timo, rosmarino, finocchietto e con agrumi.
Metodi e Tempi di Cottura del Dentice
Ogni metodo di cottura valorizza il dentice in modo diverso:
- Al forno: ideale per pesci interi (180°C, 30-40 min per 1 kg)
- Alla griglia: ottima per filetti (5-7 min per lato)
- In crosta di sale: esalta la naturalezza (200°C, 35 min per 1 kg)
- Al cartoccio: conserva i succhi (180°C, 25-30 min)
- Lessato: per zuppe e insalate (10-12 min per filetti)
Benefici per la Salute
Questo è un pesce magro, ricco di nutrienti:
- Fonte di proteine ad alto valore biologico
- Ricco di omega-3, utili per cuore e cervello
- Contiene fosforo e selenio, importanti per ossa e sistema immunitario
- Basso contenuto di grassi saturi e colesterolo
Proprietà Nutrizionali
Valori medi per 100g di dentice | Quantità |
---|---|
Energia | 115 kcal |
Proteine | 21 g |
Grassi | 3 g |
Carboidrati | 0 g |
Omega-3 | 0,6 g |
Fosforo | 200 mg |
Selenio | 36 mcg |
Curiosità
- Il nome “dentice” deriva dalla sua dentatura pronunciata
- È un pesce predatore: si nutre di crostacei e molluschi
- In alcune regioni viene chiamato anche “dentale” o “dentone”
- La pesca sportiva di questo pesce è molto diffusa in Italia, soprattutto nel sud
Conclusioni
Il dentice è un pesce dal sapore delicato ma deciso, versatile in cucina e ricco di benefici nutrizionali. Ottimo per chi ama i piatti di mare sani e saporiti, si presta a molte preparazioni, risultando perfetto sia per cene speciali che per piatti della tradizione.
FAQ
Ha molte spine?
Ha una lisca centrale e poche spine laterali, facilmente rimuovibili una volta cotto.
E‘ adatto ai bambini?
Sì, grazie al suo sapore delicato e alla carne soda e magra.
È possibile congelalo fresco?
Sì, meglio se già pulito e porzionato, per mantenerne intatta la qualità.