Le cime di rapa sono una verdura a foglia appartenente alla famiglia delle Brassicacee, la stessa dei broccoli e dei cavoli. Si consumano le foglie tenere, i gambi e le infiorescenze non ancora sbocciate. Tipiche della cucina del Sud Italia, in particolare pugliese, sono apprezzate per il loro sapore leggermente amarognolo e ricco di carattere.
Storia e Origini
Originarie del bacino del Mediterraneo, le cime di rapa sono un alimento povero per tradizione, ma nobile nel gusto. Diffusissime in Puglia, Campania e Lazio, sono protagoniste di molti piatti regionali, come le celebri orecchiette con le cime di rapa.
Caratteristiche
- Colore: verde scuro
- Consistenza: tenera dopo la cottura, leggermente fibrosa a crudo
- Sapore: amarognolo, erbaceo, deciso
- Stagionalità: principalmente da ottobre a marzo
Varietà di Cime di Rapa
Le varietà si distinguono per il periodo di raccolta:
- Sessantina: ciclo precoce (60 giorni)
- Novantina: ciclo medio (90 giorni)
- Centoquarantina: ciclo tardivo (140 giorni)
Ogni varietà si adatta a diverse zone e stagionalità.
Differenze con Altri Ortaggi
- Non vanno confuse con i friarielli napoletani, che sono simili ma più teneri e dolci
- Rispetto ai broccoli, le cime di rapa hanno infiorescenze più piccole e foglie più sviluppate
- Il gusto è più amaro rispetto ad altre brassicacee
Tipi di Cime di Rapa sul Mercato
- Fresche sfuse: vendute a mazzi nei mercati o supermercati
- Preparate e surgelate: pronte da cuocere
- In conserva sott’olio: tipiche della tradizione pugliese
Come Scegliere
Scegli cime di rapa:
- Dal colore verde vivo
- Con foglie carnose e turgide
- Con infiorescenze compatte e non fiorite
- Evita quelle con gambi troppo duri o foglie appassite
Come Pulire le Cime di Rapa
- Elimina le foglie rovinate
- Taglia la parte finale del gambo se troppo dura
- Separa le cime e le foglie tenere
- Lava accuratamente in acqua fredda
Come Usare le Cime di Rapa in Cucina
Le cime di rapa sono molto versatili:
- Come contorno: saltate in padella con aglio, olio e peperoncino
- Nei primi piatti: con pasta (orecchiette), riso o cereali
- Nelle frittate: tritate e abbinate a uova e formaggi
- Come ripieno: in panzerotti, pizze rustiche o torte salate
Come cuocere le Cime di Rapa: Metodi di Cottura Consigliati
- Bollitura: 10-15 minuti in acqua salata
- Saltate in padella: dopo bollitura, con olio extravergine
- Cottura a vapore: per preservare le proprietà nutrizionali
- Stufate: con acciughe o pomodori secchi per un gusto intenso
Conservazione
- A crudo: in frigorifero nel cassetto delle verdure, massimo 3-4 giorni
- Cotte: si possono conservare per 1-2 giorni in frigo, in contenitore ermetico
- Congelate: sbollentate prima per qualche minuto
- Sott’olio: previa cottura e sterilizzazione, durano mesi
Valori Nutrizionali (per 100g)
Valore Nutrizionale | Quantità |
---|---|
Calorie | 22 kcal |
Carboidrati | 2,5 g |
Zuccheri | 1,2 g |
Proteine | 3,2 g |
Grassi | 0,3 g |
Fibre | 2,6 g |
Vitamina C | 110 mg |
Calcio | 97 mg |
Ferro | 1,5 mg |
Benefici per la Salute
- Ricche di antiossidanti: combattono i radicali liberi
- Depurative: favoriscono la diuresi
- Fonte di fibre: aiutano la digestione
- Contengono calcio e ferro: ottime per ossa e sistema immunitario
- Vitamina C in abbondanza: utile per difese immunitarie e assorbimento del ferro
Curiosità
- In Puglia si raccolgono oltre 30 varietà locali
- Il nome “cime di rapa” si riferisce alla parte alta della pianta, raccolta prima della fioritura
- Il sapore amaro le rende un abbinamento ideale con acciughe, pancetta, salsiccia o formaggi stagionati
Conclusione
Le cime di rapa sono un tesoro della cucina mediterranea: salutari, saporite e versatili. Con la loro personalità decisa, si prestano a mille preparazioni, dalla tradizione contadina alle tavole più raffinate.
FAQ
Posso mangiarle crude?
È possibile, ma risultano molto amare. Meglio una breve cottura.
Sono adatte ai bambini?
Sì, ma è preferibile abbinarle a ingredienti dolci o delicati per attenuare l’amaro.
Si possono usare in zuppe?
Assolutamente sì! Si abbinano bene a legumi e cereali integrali.
Si trovano tutto l’anno?
No, sono stagionali: il periodo migliore è da ottobre a marzo.