Cremosa, liscia e vellutata: la besciamella è la regina delle salse bianche, una preparazione base della cucina italiana e internazionale. Senza di lei piatti iconici come lasagne, cannelloni, pasta al forno o verdure gratinate non avrebbero lo stesso fascino. Questa salsa, apparentemente semplice, è in realtà il segreto che trasforma un buon piatto in un capolavoro da ricordare.
Eppure, nonostante gli ingredienti essenziali — burro, farina e latte — ottenere una besciamella perfetta non è così immediato. Grumi, consistenza troppo liquida o eccessivamente densa sono errori comuni che spesso rovinano il risultato. È qui che entra in gioco la differenza: conoscere i trucchi giusti ti permetterà di preparare una salsa vellutata, senza grumi e con la densità ideale per ogni ricetta.
In questa guida completa scoprirai la ricetta della besciamella classica, le varianti più richieste — dalla versione leggera a quella senza glutine, senza burro o senza latte — fino a qualche tocco gourmet per chi ama osare in cucina. Non solo ti insegneremo a evitare gli errori più comuni, ma ti daremo anche consigli pratici per personalizzarla in base alle tue esigenze.
Con pochi accorgimenti e qualche segreto da chef, potrai dire addio alle salse grumose e trasformare la besciamella da semplice ingrediente a vero alleato in cucina, capace di rendere ogni piatto irresistibile.
Ricetta Besciamella

Preparare la besciamella fatta in casa è molto semplice: bastano pochi ingredienti e qualche accorgimento per ottenere una salsa liscia, cremosa e senza grumi. Con questa ricetta passo-passo potrai realizzare la versione classica, base perfetta per tantissimi piatti della tradizione italiana.
Ingredienti (per circa 500 ml di besciamella)
Come fare la Besciamella: Preparazione Passo-Passo
- In un pentolino, scalda il latte a fuoco lento con un pizzico di sale e la noce moscata. Fai attenzione a non farlo bollire.
- In un altro tegame, a fuoco medio, fai sciogliere il burro. Quando è fuso, aggiungi la farina tutta in una volta e mescola energicamente con una frusta. Cuoci il “roux” per circa un minuto, finché non diventa dorato. Questo passaggio è fondamentale per eliminare il sapore di farina cruda.
- Se non hai troppa abilità con questa preparazione o è la prima volta che la prepari, spegni momentaneamente il fuoco. Aggiungi il latte tiepido poco alla volta, mescolando di continuo con la frusta per evitare la formazione di grumi. Quando il composto è liscio, rimetti il tegame sul fuoco.
- Continua a cuocere la besciamella a fuoco basso, mescolando costantemente con una frusta finché non raggiunge la densità desiderata. Ci vorranno circa 5-7 minuti. Spegni il fuoco appena la salsa vela il cucchiaio. Assaggia e aggiusta di sale se necessario.
La Scienza dietro la Besciamella Perfetta

Quando si parla di besciamella, un dibattito divide cuochi professionisti e casalinghi: è meglio versare il latte caldo o freddo sul roux? La risposta è cruciale e dipende dall’obiettivo che si vuole raggiungere.
Il Metodo Tradizionale: Latte Freddo su Roux Caldo
Questo è il metodo che si trova in molti libri di cucina. Il principio è semplice: lo shock termico dovuto alla differenza di temperatura tra il roux (caldo) e il latte (freddo) rompe rapidamente gli ammassi di amido, prevenendo la formazione di grumi.
- Vantaggi: Funziona bene per chi ha molta manualità e una frusta robusta.
- Svantaggi: Richiede di mescolare molto velocemente, con energia e senza interruzioni. È un metodo che, se non eseguito alla perfezione, può facilmente portare a un disastro grumoso.
Il Metodo a Prova di Errore: Latte Caldo su Roux Caldo
Questo è il metodo che abbiamo scelto per la nostra ricetta, ed è il preferito di molti chef professionisti.
- Vantaggi: Aggiungendo il latte caldo poco alla volta, l’amido ha il tempo di idratarsi in modo graduale e uniforme. Il risultato è una salsa incredibilmente liscia e vellutata, con meno sforzo.
- Svantaggi: L’unico “svantaggio” è che devi scaldare il latte in un pentolino a parte, ma il tempo di cottura complessivo si riduce e il risultato è garantito.
Abbiamo scelto questo metodo perché il nostro obiettivo è assicurarti una besciamella perfetta, ogni singola volta, senza grumi e senza stress. È il “trucco da chef” che ti rende la vita più semplice in cucina.
Salva Besciamella: Trucchi e Consigli per non fare Grumi

Non importa quanto tu sia esperto in cucina: a tutti può capitare un piccolo imprevisto. La buona notizia è che, quasi in ogni caso, c’è un modo semplice e veloce per salvare la tua besciamella. Ecco una guida pratica ai problemi più comuni e alle loro soluzioni.
Besciamella con i Grumi
Questo è l’errore più temuto, ma è anche il più semplice da risolvere. I grumi si formano quando la farina non si amalgama bene con il latte.
- Soluzione d’emergenza: Passa la besciamella con un frullatore a immersione direttamente nel pentolino. In pochi secondi, la salsa tornerà liscia e vellutata.
- Alternativa: Se non hai un frullatore a immersione, puoi usare un setaccio a maglie fini. Versa la besciamella nel setaccio e, aiutandoti con un cucchiaio, spingila per farla passare e trattenere tutti i grumi.
Besciamella Troppo Liquida
Se la tua besciamella non si addensa, non preoccuparti. Le ragioni possono essere due: o le proporzioni sono sbagliate, o non ha cotto abbastanza a lungo.
- Soluzione: Prepara un secondo, piccolo roux in un pentolino a parte (un cucchiaino di burro e uno di farina). Aggiungi questo nuovo roux alla besciamella liquida, mescolando con una frusta, e riporta il tutto a bollore per qualche minuto. Si addenserà magicamente.
- Alternativa: Se la besciamella è solo leggermente liquida, basta lasciarla cuocere a fuoco dolce per un altro paio di minuti, continuando a mescolare finché non raggiunge la densità desiderata.
Besciamella Troppo Densa
Se la salsa risulta troppo compatta, significa che la farina ha assorbito troppo liquido.
- Soluzione: Aggiungi un po’ di latte tiepido alla volta, mescolando vigorosamente con la frusta. Continua ad aggiungere fino a quando non ottieni la consistenza perfetta.
La Besciamella Si È Raffreddata e Indurita
Hai preparato la besciamella in anticipo e adesso è un blocco solido? Nessun problema.
- Soluzione: Rimetti il pentolino sul fuoco molto basso e aggiungi un po’ di latte o acqua, un cucchiaio alla volta. Mescola energicamente. La salsa tornerà morbida e cremosa in pochi istanti.
Con questi semplici trucchi, la besciamella non sarà più un problema.
Varianti della Besciamella: dalla Versione Vegana a Quella Senza Glutine
La besciamella, nella sua semplicità, è una base incredibilmente versatile. Con qualche piccolo accorgimento, può essere facilmente adattata per soddisfare diverse esigenze alimentari, senza perdere la sua inconfondibile cremosità.
Besciamella Senza Burro (con Olio Evo)

Per chi desidera una versione più leggera o un tocco di sapore mediterraneo, il burro può essere sostituito con l’olio extra vergine d’oliva.
- Dosi: 500 ml di latte, 50 g di farina, 30 g di olio evo.
- Preparazione: Scalda l’olio in un pentolino, aggiungi la farina e mescola fino a creare un roux liscio. Procedi poi come per la ricetta classica, aggiungendo il latte caldo poco alla volta.
Besciamella Vegana (Senza Latte e Burro)

Una variante perfetta per chi segue una dieta vegana o è intollerante al lattosio.
- Dosi: 500 ml di bevanda vegetale (soia o avena), 30 g di olio evo o margarina vegetale, 50 g di farina.
- Preparazione: Fai sciogliere la margarina o scalda l’olio in un pentolino, aggiungi la farina e forma il roux. Incorpora poi la bevanda vegetale calda e mescola finché la salsa non si addensa.
Besciamella Senza Glutine

Ideale per chi soffre di celiachia, questa variante sostituisce la farina di grano con altri amidi, garantendo la stessa consistenza vellutata.
- Dosi: 500 ml di latte, 50 g di burro, 30 g di amido di mais o farina di riso.
- Preparazione: Sciogli il burro nel pentolino, togli dal fuoco e aggiungi l’amido di mais o la farina di riso. Mescola bene, poi rimetti sul fuoco e aggiungi il latte caldo poco alla volta. L’amido di mais tende ad addensarsi più rapidamente, quindi presta attenzione.
Come Conservare la Besciamella in Frigo e in Freezer

La besciamella può essere preparata in anticipo per risparmiare tempo o conservata se ne avanza. Con qualche semplice accorgimento, manterrà tutta la sua cremosità.
Conservazione in Frigorifero
La besciamella può essere conservata in frigorifero per 3-4 giorni. Per evitare che si formi una pellicina in superficie, travasala in un contenitore ermetico e applica della pellicola trasparente a contatto diretto con la salsa, prima di chiudere il coperchio.
Conservazione in Freezer
Se vuoi conservarla più a lungo, la besciamella si può anche congelare. Durata: fino a 3 mesi. Ti consiglio di dividerla in porzioni e metterla in sacchetti per freezer o contenitori ermetici.
Come Riscaldarla
Prima di utilizzarla, lascia scongelare la besciamella a temperatura ambiente o in frigorifero. Poi, mettila in un pentolino con un paio di cucchiai di latte e scaldala a fuoco molto basso, mescolando energicamente con una frusta finché non sarà tornata liscia e omogenea.
Conclusioni: La Tua Besciamella Perfetta, Senza Segreti
Siamo giunti alla fine del nostro viaggio nel mondo della besciamella, e speriamo che questa guida dettagliata ti abbia fornito tutti gli strumenti e la fiducia necessari per preparare una salsa impeccabile, ogni singola volta. Dalle proporzioni perfette al “trucco da chef” del latte tiepido, dalla gestione dei grumi alle varianti per ogni esigenza, non ci sono più segreti tra te e una besciamella da manuale.
Che tu stia preparando una lasagna fumante, dei cannelloni ripieni, una delicata vellutata o qualsiasi altro piatto che richieda questa regina della cucina, ora hai tutte le carte in regola per farlo con maestria. Ricorda, la pratica rende perfetti, e ogni volta che preparerai la besciamella, diventerà sempre più semplice e gratificante.
Ora tocca a te! Metti in pratica i nostri consigli e scopri il piacere di portare in tavola una besciamella fatta in casa, liscia, cremosa e semplicemente perfetta.

Besciamella
Descrizione
La besciamella è una delle salse fondamentali della cucina italiana, versatile e indispensabile per lasagne, cannelloni e altre deliziose preparazioni. La nostra ricetta ti guida passo dopo passo per ottenere una salsa vellutata e senza grumi, rivelando i segreti degli chef e i trucchi per risolvere ogni imprevisto. Con le varianti vegana e senza glutine, è perfetta per ogni esigenza.