Croccanti fuori, morbidi dentro, avvolti da zucchero e cannella e pronti da tuffare in una cioccolata calda densa: i churros spagnoli sono tra i dolci più amati al mondo. Ma prepararli a casa può sembrare complicato. Se hai provato e ti sei ritrovato con impasti che si aprono, fritti molli o risultati deludenti, sei nel posto giusto.
Questa guida non è solo una ricetta: è un percorso completo per ottenere churros perfetti, anche senza churrera. Scoprirai come realizzare l’impasto ideale, con o senza uova, come friggere in modo sicuro e ottenere una croccantezza da pasticceria, come creare varianti gourmet farcite o leggere al forno, e come conservarli senza perdere fragranza.
Che tu voglia stupire a colazione, servire un dessert da festa o semplicemente coccolarti con un dolce fatto in casa, qui troverai tutto ciò che ti serve per preparare churros migliori di quelli delle fiere. Preparati a trasformare la tua cucina in una vera churrería.
Ricetta Churros

Dopo aver scoperto i segreti che renderanno i tuoi churros impeccabili, è il momento di mettere le mani in pasta. Segui attentamente ogni passaggio per ottenere un impasto perfetto e una frittura senza errori, che ti regalerà churros croccanti fuori e morbidissimi dentro.
Ingredienti per 4 porzioni
Per l’impasto dei churros
Per la copertura
Per la salsa al cioccolato
Come Fare Churros: Preparazione Passo-Passo
- Preparazione del composto liquido: Versate l’acqua in una casseruola, aggiungete il burro, un pizzico di sale e lo zucchero. Portate il tutto a fuoco medio e mescolate delicatamente finché il burro si scioglie completamente. Continuate a mescolare fino a raggiungere il bollore.
- Formazione dell’impasto: Quando l’acqua raggiunge il bollore, unite la farina poco per volta, mescolando energicamente con una spatola. Continuate a lavorare il composto fino a ottenere una massa liscia e omogenea. L’impasto sarà pronto quando si staccherà completamente dalle pareti della casseruola, formando una palla compatta. A questo punto, togliete dal fuoco.
- Raffreddamento e incorporazione degli aromi: Trasferite l’impasto in una ciotola e lasciatelo intiepidire per circa 5 minuti. Unite l’uovo e l’estratto di vaniglia, quindi mescolate energicamente. Per ottenere una consistenza più liscia e omogenea, potete utilizzare uno sbattitore elettrico.
- Preparazione per la formatura: Trasferite l’impasto dei churros in una sac à poche. L’ideale sarebbe utilizzare una sac à poche specifica per churros, ma anche un beccuccio a stella garantisce un risultato eccellente, conferendo ai dolci la classica forma rigata.
- Preparazione per la frittura: Riempite una pentola per friggere con abbondante olio e portatelo a fuoco medio-alto. L’olio dovrà raggiungere una temperatura ideale per la frittura, intorno ai 170–180 °C, per garantire churros dorati e croccanti.
- Frittura dei churros: Quando l’olio ha raggiunto la giusta temperatura, spremete direttamente nell’olio caldo delle strisce di impasto, formando i churros. Fate molta attenzione: l’olio potrebbe schizzare. Per una cottura uniforme e per mantenere stabile la temperatura, friggete 3–4 churros alla volta. Prima di procedere con il gruppo successivo, assicuratevi che l’olio sia tornato ben caldo.
- Finitura e guarnizione: Quando i churros sono ben dorati, scolateli con una schiumarola e adagiateli su un piatto foderato con carta assorbente, in modo da eliminare l’olio in eccesso. Subito dopo, passateli nel piatto con zucchero e cannella, rigirandoli delicatamente per ricoprirli in modo uniforme. Ripetete il procedimento fino a esaurire tutto l’impasto.
- Ricopri e servi. Mentre sono ancora caldi, falli rotolare in una miscela di zucchero e cannella. Servi i churros subito con la salsa al cioccolato preparata a parte.
- In un pentolino, unite acqua, zucchero, cacao amaro in polvere e un pizzico di sale. Portate il tutto a fuoco medio e mescolate continuamente fino a quando lo zucchero sarà completamente sciolto e il composto risulterà liscio e omogeneo.
- Lasciate cuocere la miscela a fuoco medio per un paio di minuti, mescolando di tanto in tanto. Quando lo sciroppo inizia ad addensarsi leggermente e assume una consistenza vellutata, toglietelo dal fuoco.
- Aggiungete un cucchiaino di estratto di vaniglia allo sciroppo ancora caldo e mescolate delicatamente per amalgamare il profumo. Lasciate raffreddare completamente a temperatura ambiente: la salsa diventerà ancora più densa e profumata. Servitela accanto ai churros, magari in una ciotolina decorativa, pronta per essere intinta.
Preparazione della Salsa al Cioccolato
Consigli per Churros Perfetti

Hai in mano la ricetta, ma per ottenere churros davvero perfetti e senza sorprese, è fondamentale conoscere i trucchi del mestiere.
- Temperatura dell’olio: Mantieni l’olio tra i 170 °C e i 180 °C. Se è troppo freddo, i churros assorbiranno olio e risulteranno molli; se è troppo caldo, si bruceranno fuori restando crudi dentro. Se non hai un termometro, prova con uno stuzzicadenti: se si formano bollicine vivaci attorno, l’olio è pronto.
- Sac à poche e beccuccio: Usa un beccuccio a stella largo per ottenere la classica forma rigata. Se l’impasto è troppo denso, lavora con una spatola prima di inserirlo nella sac à poche, oppure aggiungi un cucchiaio d’acqua per ammorbidirlo leggermente.
- Frittura sicura: Non riempire troppo la pentola e friggi pochi churros alla volta. Questo evita sbalzi di temperatura e riduce il rischio di schizzi. Tieni sempre una pinza o una schiumarola a portata di mano.
- Zucchero e cannella: Passa i churros nello zucchero aromatizzato subito dopo la frittura, quando sono ancora caldi. In questo modo lo zucchero aderisce perfettamente e crea una crosticina golosa.
- Salsa al cioccolato: Puoi prepararla in anticipo e conservarla in frigo. Al momento di servire, scaldala leggermente a bagnomaria o al microonde. Se vuoi una versione più densa, aggiungi un quadratino di cioccolato fondente.
- Varianti creative: Prova a farcirli con crema pasticcera, dulce de leche o ganache al cioccolato. Basta praticare un piccolo foro con uno stecchino e usare una sac à poche con beccuccio sottile.
Con un pizzico di attenzione e un po’ di fantasia, i tuoi churros non saranno solo buoni… saranno indimenticabili.
Conservazione e Riscaldamento dei Churros

I churros sono irresistibili appena fritti: croccanti fuori, morbidi dentro, con quel profumo che conquista al primo morso. Ma se vuoi prepararli in anticipo o conservarli per dopo, ecco come farlo senza perdere gusto e consistenza.
Conservazione a Breve Termine
- A temperatura ambiente: Lasciali raffreddare completamente, poi riponili in un contenitore ermetico foderato con carta assorbente. Si mantengono bene per 4–6 ore. Evita di sovrapporli per non farli ammollare.
- In frigorifero: Non consigliato: l’umidità li rende molli. Se necessario, avvolgili singolarmente nella carta forno e chiudili in un contenitore.
Congelamento
Puoi congelare sia l’impasto crudo che i churros già fritti:
- Impasto crudo: Forma i churros su carta forno, congelali, poi trasferiscili in un sacchetto per alimenti. Friggili direttamente da congelati, aumentando leggermente il tempo di cottura. Si conservano fino a 2 mesi.
- Churros fritti: Dopo averli raffreddati, disponili su una teglia in un singolo strato e congelali per un’ora. Poi trasferiscili in un sacchetto ermetico. Durano 2–3 mesi. Per rigenerarli, scaldali in forno caldo per 5–7 minuti. Evita il microonde: li rende gommosi.
Rigenerazione e Riscaldamento
Per riportarli alla croccantezza originale:
- In forno: Preriscalda a 180 °C, disponi i churros su una teglia con carta forno e scaldali per 5–7 minuti. Torneranno fragranti e irresistibili.
Varianti Creative dei Churros
I churros classici sono già una delizia, ma con un pizzico di creatività possono diventare un vero spettacolo. Ecco alcune varianti per sorprendere amici, clienti o semplicemente te stesso.
Churros Ripieni

Porta il gusto a un altro livello con un cuore morbido e goloso:
- Dulce de leche: il ripieno più amato in Sud America.
- Crema pasticcera: dolce, vellutata, perfetta per i palati italiani.
- Ganache al cioccolato: per i veri chocoholic.
Consiglio: usa una bocchetta da pasticceria lunga per farcire i churros dopo la frittura.
Churros Salati

Sì, hai letto bene. I churros possono diventare uno snack salato irresistibile:
- Con parmigiano e pepe nero: da servire con una salsa al formaggio.
- Alla paprika affumicata: perfetti per aperitivi.
- Con erbe aromatiche: rosmarino, timo, origano per un twist mediterraneo.
Churros Aromatizzati

Dai all’impasto un tocco profumato:
- Cannella e arancia: un abbinamento elegante e natalizio.
- Cacao amaro: per un impasto scuro e intenso.
- Vaniglia e limone: freschi e delicati.
Churros Decorati

Per eventi, feste o semplicemente per stupire:
- Intinti nel cioccolato fuso e decorati con granella di nocciole, pistacchi o cocco.
- Colorati: aggiungi coloranti naturali all’impasto (es. barbabietola per il rosa, spirulina per il verde).
- Mini churros: perfetti per buffet e finger food.
Churros dal Mondo
Scopri come vengono reinterpretati in altri paesi:
- Churros rellenos (Argentina): ripieni e serviti con dulce de leche.
- Churros con chocolate (Spagna): da intingere in una cioccolata densa e calda.
- Churros ice cream sandwich (USA): due churros piatti con gelato al centro.
Ora che conosci tutti i segreti dei churros, non ti resta che metterti all’opera: la tua cucina è pronta a diventare una vera churrería.

Churros
Descrizione
La guida definitiva per preparare churros perfetti, risolvendo ogni problema comune. Dalla ricetta tradizionale ai segreti per una frittura senza errori, inclusi consigli per varianti ripiene, salate e le idee più creative per decorarli.