Il Souvlaki greco è il re dello street food ellenico: spiedini di carne marinata, preparati con maiale, pollo o agnello, grigliati fino a diventare succosi e irresistibili. Vengono serviti con pita calda, salsa tzatziki, pomodori freschi e cipolla rossa. Una ricetta semplice ma ricca di storia: già nell’antica Grecia si preparavano pietanze simili, considerate un cibo popolare e conviviale.
Il segreto del souvlaki autentico è nella marinatura a base di olio extravergine d’oliva, succo di limone, aglio ed erbe mediterranee. Pochi ingredienti capaci di trasformare la carne in un’esplosione di gusto e profumi. Con i giusti passaggi imparerai a scegliere il taglio migliore, ad aromatizzarlo correttamente e a cuocerlo alla perfezione, sia sulla griglia che in padella. In questo modo eviterai spiedini secchi o insipidi.
Ricordo ancora la prima volta che ho assaggiato un vero souvlaki in Grecia, in una piccola taverna sull’isola di Naxos. Il profumo della carne alla brace, il pane pita caldo portato al tavolo e l’atmosfera accogliente hanno reso quel pasto indimenticabile. Prepararlo a casa significa rivivere quelle emozioni e portare in tavola il profumo delle taverne greche, tra grigliate estive e ricordi di vacanze sul mare dell’Egeo.
Con questa guida scoprirai tutti i trucchi per realizzare un souvlaki autentico, succoso e indimenticabile. Una ricetta greca capace di conquistare al primo morso e trasformare ogni pasto in un viaggio nel cuore della cucina mediterranea.
Ricetta Souvlaki Greco

Il souvlaki tradizionale è un piatto semplice ma ricco di gusto, perfetto per chi ama la cucina greca fatta in casa. La carne viene insaporita con una miscela di erbe aromatiche, poi cotta su spiedini alla brace per ottenere una consistenza tenera e affumicata. Servito con pane pita artigianale, si accompagna spesso a insalata mediterranea, limone fresco e salse tipiche greche. Ideale per una grigliata estiva, il souvlaki si presta anche a varianti moderne, come l’aggiunta di spezie orientali o l’uso di carne biologica. Prepararlo è facile, ma il risultato è sorprendentemente autentico e appagante.
Questa ricetta Souvlaki autentica è il risultato di anni di tradizione greca e si concentra sul vero cuore del piatto. Segui ogni passaggio per preparare il tuo Souvlaki greco perfetto, pronto per essere gustato.
Ingredienti (per 4 persone)
Per gli spiedini
Per la marinatura
Per servire
Come fare Souvlaki Greco: Preparazione Passo-Passo
- Taglia la carne di maiale in cubi di circa 2-3 cm. È importante che i pezzi siano della stessa dimensione per garantire una cottura uniforme.
- In una ciotola capiente, mescola l’olio extra vergine d’oliva, il succo di limone, l’aglio tritato finemente (o schiacciato), l’origano, il timo e, se la usi, la paprika.
- Aggiungi i cubi di carne alla marinatura, mescolando bene per assicurarti che ogni pezzo sia ben ricoperto.
- Copri la ciotola con pellicola trasparente e lascia marinare in frigorifero per almeno 3-4 ore. Per un sapore ancora più intenso e una tenerezza superiore, lasciala marinare per 8-12 ore (o per tutta la notte).
- Tira fuori la carne dal frigorifero e infilza i cubi sugli spiedini, alternandoli se lo desideri con pezzi di cipolla o peperoni. Non stringere troppo i pezzi tra loro.
- Cuoci gli spiedini su una griglia o una padella ben calda. Cuoci per circa 3-4 minuti per lato, girandoli regolarmente, finché non sono ben dorati all’esterno e succosi all’interno. La carne è cotta quando non è più rosa al centro.
- Dopo la cottura, servi immediatamente, accompagnando con una generosa spolverata di origano e un pizzico di sale e pepe.
- Scalda le pita su una padella o griglia per renderle morbide e fragranti.
- Posiziona lo spiedino cotto al centro e sfilalo delicatamente.
- Aggiungi salsa tzatziki, fette di pomodoro, cipolla rossa e, se vuoi la versione classica da strada, anche patatine fritte. Chiudi leggermente la pita e servi subito.
Preparazione della carne
Preparazione della marinatura
Marinatura della carne
Assemblaggio e cottura
Servizio del souvlaki in stile street food
Consigli per un Souvlaki Perfetto
Seguire la ricetta è fondamentale, ma questi accorgimenti sono ciò che trasforma un buon Souvlaki in un capolavoro succoso e indimenticabile.
- La Marinatura è Sacra: Non tagliare sui tempi. L’ideale è lasciare la carne a marinare per almeno 8 ore, o per tutta la notte. Il succo di limone e gli acidi dell’olio extra vergine d’oliva penetrano nelle fibre, rendendo la carne incredibilmente tenera e saporita.
- Il Taglio Giusto: Scegli un taglio di carne con un po’ di grasso, come la lonza di maiale o la coscia di pollo. Il grasso si scioglie durante la cottura, mantenendo la carne succosa. Taglia i cubi tutti della stessa dimensione (circa 2-3 cm) per assicurare una cottura uniforme.
- Prepara gli Spiedini: Se usi spiedini di legno, immergili in acqua per almeno 30 minuti prima di utilizzarli. Questo eviterà che si brucino durante la cottura. Non comprimere troppo la carne sugli spiedini per permettere al calore di circolare e cuocere ogni lato in modo omogeneo.
- La Temperatura Ideale: Cuoci il Souvlaki su una griglia o in una padella rovente. L’alta temperatura iniziale crea una crosticina esterna che sigilla i succhi all’interno, mantenendo la carne tenera e succosa. Gira gli spiedini solo quando sono ben dorati e staccabili.
- Un Tocco Finale: Subito dopo aver tolto il Souvlaki dal fuoco, spolveralo generosamente con un po’ di origano secco e un pizzico di sale e pepe. Il calore della carne sprigionerà gli aromi, portando il sapore a un livello superiore.
Conservazione
Il Souvlaki è un piatto che ti consigliamo di gustare appena tolto dalla griglia, per assaporarne appieno la succosità. Se hai preparato una quantità maggiore, ecco come conservarlo al meglio.
- In Frigorifero: Una volta cotti, lascia raffreddare completamente gli spiedini. Riponili in un contenitore ermetico e conservali in frigorifero per un massimo di 2-3 giorni. Se hai solo marinato la carne e non l’hai ancora cotta, puoi conservarla in frigorifero per 24 ore.
- In Freezer: Il Souvlaki si presta bene al congelamento, soprattutto da crudo. Dopo aver marinato la carne e averla infilzata sugli spiedini, disponili su un vassoio rivestito di carta forno e mettili in freezer finché non sono solidi. Dopodiché, trasferiscili in un sacchetto per alimenti a chiusura ermetica. Possono essere conservati per un massimo di 3 mesi.
- Riscaldamento: Per gustare il Souvlaki riscaldato, l’ideale è il forno o una padella antiaderente. Scalda la carne in forno a 180°C per 5-10 minuti, o in padella a fuoco medio-alto per 3-4 minuti, girando spesso, finché non è ben calda. Evita il microonde, che tenderebbe a seccare la carne.
Con i nostri segreti, non hai solo imparato una ricetta, ma hai trasformato un semplice spiedino in un’esperienza autentica, succosa e indimenticabile: il tuo Souvlaki.

Souvlaki
Descrizione
Il souvlaki è uno dei piatti più amati della cucina greca: spiedini di carne marinata, cotti alla perfezione e serviti con pita calda, salsa tzatziki, pomodori e cipolla. Questa ricetta tradizionale racchiude tutto il gusto del Mediterraneo in un boccone semplice ma ricco di sapore. Ideale per una cena veloce, un barbecue estivo o un pranzo sfizioso, il souvlaki conquista con la sua combinazione di ingredienti freschi e profumi irresistibili. Scopri come prepararlo a casa con pochi passaggi e porta in tavola l’autenticità della Grecia.