Se stai cercando una ricetta della torta integrale allo yogurt che sia al tempo stesso deliziosa e salutare, hai trovato ciò che fa per te. È la scelta ideale per trasformare la tua colazione o merenda in un momento di puro piacere, senza alcun senso di colpa.
Immagina quel profumo inconfondibile che riempie la tua cucina, quello che solo i dolci fatti in casa con ingredienti genuini sanno regalare. La nostra torta integrale è proprio questo: una nuvola soffice, incredibilmente umida e dal sapore delicato, capace di conquistare chiunque al primo assaggio. Il vero segreto della sua straordinaria morbidezza risiede nell’utilizzo dello yogurt, che sostituisce il burro. Questo rende la versione della torta integrale allo yogurt senza burro decisamente più leggera e facilmente digeribile, garantendo allo stesso tempo un’idratazione perfetta.
Grazie all’impiego della farina integrale, questa torta non è solo un piacere per il palato ma anche un alleato per il benessere, grazie al suo contenuto di fibre. Preparare questa ricetta facile e veloce è davvero un gioco da ragazzi, che tu sia un cuoco esperto o alle tue prime esperienze in cucina. In pochi semplici passaggi, otterrai un dolce dalla consistenza irresistibile, perfetto per qualsiasi occasione. Sia per iniziare la giornata con la giusta carica, sia per una pausa dolce nel pomeriggio, la tua torta integrale allo yogurt diventerà presto un classico immancabile nella tua routine.
Ingredienti per la Torta Integrale allo Yogurt

- 250 g di farina integrale (di grano tenero, tipo 2 o 1)
- 125 g di yogurt bianco naturale (intero o magro; puoi usare anche yogurt greco per una consistenza più densa)
- 3 uova grandi a temperatura ambiente
- 180 g di zucchero di canna chiaro (in alternativa, va bene anche lo zucchero semolato)
- 80 ml di olio di semi (girasole, mais o arachide)
- 1 bustina di lievito per dolci (corrispondente a circa 16 g)
- 1 bustina di vanillina o i semi di mezza bacca di vaniglia (per un aroma più intenso)
- Un pizzico di sale
- La scorza grattugiata di mezzo limone biologico (questo ingrediente è opzionale, ma aggiunge un tocco di freschezza)
Questi ingredienti ti permetteranno di preparare una Torta Integrale allo Yogurt morbida, leggera e ricca di sapore!
Come fare Torta Integrale allo Yogurt: Preparazione passo-passo

Preparare la ricetta della torta integrale allo yogurt è davvero semplice, anche se sei alle prime armi in cucina. Segui questi passaggi e otterrai un risultato perfetto:
- Prepara il Forno e lo Stampo: Per prima cosa, accendi il forno statico e preriscaldalo a 170°C. Nel frattempo, prendi uno stampo da torta da 22-24 cm di diametro. Puoi imburrarlo e infarinarlo accuratamente, oppure rivestirlo con carta forno per facilitare l’estrazione della torta una volta cotta.
- Monta Uova e Zucchero: In una ciotola capiente, rompi le 3 uova grandi e aggiungi i 180 g di zucchero di canna chiaro. Con l’aiuto di fruste elettriche, monta il composto per circa 5-7 minuti. L’obiettivo è ottenere un composto chiaro, gonfio e spumoso. Questo passaggio è cruciale per garantire la morbidezza finale della tua torta integrale.
- Incorpora Liquidi e Aromi: Aggiungi ora i 125 g di yogurt bianco naturale e gli 80 ml di olio di semi a filo, continuando a mescolare a bassa velocità con le fruste. Assicurati che questi ingredienti siano ben amalgamati al composto di uova e zucchero. Se hai scelto di usare la scorza grattugiata di limone o la vanillina/semi di vaniglia, è il momento di incorporarli per insaporire l’impasto.
- Aggiungi gli Ingredienti Secchi: In una ciotola separata, setaccia i 250 g di farina integrale insieme alla bustina di lievito per dolci (16 g) e un pizzico di sale. Inizia ad aggiungere questi ingredienti secchi al composto liquido, un po’ alla volta. Mescola delicatamente con una spatola, con movimenti dal basso verso l’alto. Questo aiuta a non smontare il composto e a mantenere la torta soffice. Assicurati che tutta la farina sia completamente incorporata e che l’impasto sia liscio e senza grumi.
- Inforna la Torta: Versa l’impasto nello stampo che hai preparato, livellando la superficie con la spatola. Inforna la tua torta integrale allo yogurt nel forno già caldo. Lascia cuocere per circa 40-50 minuti. I tempi di cottura possono variare leggermente in base al tuo forno, quindi tieni d’occhio la torta.
- Fai la Prova Stecchino: Per verificare che la torta sia perfettamente cotta, esegui la classica prova stecchino. Inserisci uno stecchino di legno al centro della torta: se esce pulito e asciutto, significa che la tua torta integrale è pronta.
- Raffreddamento: Una volta cotta, sforna la torta e lasciala riposare nello stampo per circa 10-15 minuti. Successivamente, sformala delicatamente e trasferiscila su una gratella per farla raffreddare completamente prima di servirla.
La tua torta integrale allo yogurt è ora pronta per essere gustata!
Consigli e Varianti
La tua torta integrale allo yogurt è già deliziosa così com’è, ma con qualche piccolo accorgimento e aggiunta, puoi renderla ancora più speciale e adatta ai tuoi gusti. Ecco alcuni consigli e idee per personalizzare la tua torta integrale:
- Arricchisci con la Frutta: Per una torta integrale ancora più golosa e ricca di sapore, prova ad aggiungere 150-200 g di frutta fresca a pezzi direttamente nell’impasto prima di versarlo nello stampo. Le mele a cubetti spolverate con un po’ di cannella si sposano divinamente, ma anche i mirtilli, i lamponi o le fragole fresche sono un’ottima scelta. Se ami il cioccolato, le gocce di cioccolato fondente sono sempre un’ottima aggiunta.
- Sperimenta con gli Aromi: Non limitarti alla vaniglia o al limone! Puoi dare un tocco unico alla tua torta con altri aromi. Qualche goccia di estratto di mandorla, l’aroma all’arancia, o una punta di cardamomo macinato possono trasformare completamente il profilo di sapore della tua torta integrale allo yogurt.
- Per una Torta Più Umida (se ami il genere): Se preferisci una consistenza ancora più umida, puoi aggiungere un paio di cucchiai di latte (anche vegetale) o un altro cucchiaio di yogurt all’impasto. Ricorda che la farina integrale assorbe più liquidi, quindi un piccolo extra può fare la differenza.
- Variazioni di Farina: Se non hai solo farina integrale, puoi provare una miscela. Ad esempio, 200 g di farina integrale e 50 g di farina di farro o kamut possono dare un sapore diverso e interessante alla tua torta integrale.
- Conservazione Ottimale: La tua torta integrale allo yogurt si mantiene soffice e fragrante per 3-4 giorni. Per conservarla al meglio, riponila a temperatura ambiente sotto una campana per dolci o in un contenitore ermetico. Se ne prepari in abbondanza, puoi anche congelare le fette singolarmente, avvolgendole nella pellicola trasparente. In questo modo, avrai sempre una porzione di dolce sana e genuina pronta per una colazione o una merenda improvvisata.
Con questi accorgimenti, potrai adattare la ricetta della torta allo yogurt alle tue preferenze, rendendola ogni volta un’esperienza nuova e deliziosa!

Torta integrale allo yogurt
Descrizione
La torta integrale allo yogurt è un dolce genuino, senza burro e ricco di fibre grazie alla farina integrale. Prepararla è facilissimo: bastano pochi ingredienti per ottenere una consistenza umida e un sapore delicato. Perfetta per chi cerca un dolce salutare ma goloso, è pronta in meno di un’ora ed è personalizzabile con frutta, spezie o cioccolato.
Ingredienti per una torta da 22–24 cm
Istruzioni
-
Prepara forno e stampo
Accendi il forno statico e preriscaldalo a 170°C. Intanto, prepara uno stampo da torta da 22–24 cm di diametro, imburrandolo e infarinandolo, oppure foderandolo con carta forno per facilitarne la sformatura.
-
Monta uova e zucchero
In una ciotola capiente, rompi le 3 uova e unisci i 180 g di zucchero di canna. Monta con fruste elettriche per 5–7 minuti, fino a ottenere un composto chiaro, gonfio e spumoso: questo passaggio è fondamentale per una torta soffice.
-
Incorpora yogurt, olio e aromi
Aggiungi i 125 g di yogurt e versa gli 80 ml di olio di semi a filo, continuando a montare a bassa velocità. Unisci anche la scorza di limone grattugiata e la vanillina o i semi di vaniglia, amalgamando il tutto.
-
Aggiungi gli ingredienti secchi
In una ciotola separata, setaccia i 250 g di farina integrale con la bustina di lievito e un pizzico di sale. Aggiungi gradualmente al composto liquido, mescolando con una spatola dal basso verso l’alto fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo, senza grumi.
-
Versa nello stampo e cuoci
Trasferisci l’impasto nello stampo e livella la superficie con una spatola. Inforna a 170°C per circa 40–50 minuti, controllando la cottura con uno stecchino: se esce asciutto, la torta è pronta.
-
Raffredda e servi
Sforna la torta e lasciala riposare 10–15 minuti nello stampo. Poi trasferiscila su una gratella e falla raffreddare completamente prima di spolverarla con zucchero a velo e servire.
Note
- Per una torta ancora più umida, puoi aggiungere 1–2 cucchiai di latte (anche vegetale) o un cucchiaio extra di yogurt. La farina integrale tende ad assorbire più liquidi.
- Se vuoi un tocco più fresco e aromatico, la scorza grattugiata di limone è perfetta, ma puoi anche sostituirla con quella d’arancia o una punta di cannella.
- Vuoi renderla più golosa? Aggiungi gocce di cioccolato fondente (circa 80 g) o frutta fresca a pezzetti come mele, mirtilli o pere direttamente nell’impasto prima di infornare.
- Puoi usare anche una miscela di farine: ad esempio, 200 g di farina integrale e 50 g di farina di farro per una variante dal sapore più ricco.
- La torta si conserva morbida per 3–4 giorni sotto una campana per dolci. Puoi anche congelarla a fette, avvolgendole nella pellicola: perfetta per una colazione sana sempre pronta.