Petto di pollo

Il petto di pollo è il taglio più magro e versatile del pollo, ricavato dalla parte anteriore del volatile, privo di ossa e spesso venduto disossato e senza pelle. È un alimento ricco di proteine e povero di grassi, molto apprezzato nelle diete ipocaloriche, nello sport e nella cucina quotidiana. Grazie alla sua neutralità di sapore, si adatta a moltissime preparazioni, dalle più leggere alle più saporite.

Origini e storia del petto di pollo

Il pollo è uno degli animali da cortile più antichi addomesticati dall’uomo, con testimonianze che risalgono a oltre 8.000 anni fa. La sua diffusione è globale e il petto di pollo è da sempre una parte molto ricercata, grazie alla sua semplicità di cottura e digeribilità. Con l’evoluzione della cucina moderna, il petto è diventato un ingrediente protagonista di ricette leggere, ma anche gourmet, in tutto il mondo.

Caratteristiche principali del petto di pollo

Il petto di pollo si presenta come una fetta carnosa, tenera e compatta, di colore rosa chiaro da crudo e bianco opaco una volta cotto. È una carne magra e tenera, priva di fibre dure e facilmente masticabile. Risulta molto digeribile ed è adatta a tutte le età, dall’infanzia alla terza età. La sua delicatezza lo rende un ottimo supporto per salse, marinate e spezie.

Varietà e tipologie

In commercio si possono trovare diverse varianti di petto di pollo:

  • Intero: da affettare o da farcire.
  • A fette: per cotture rapide in padella o alla griglia.
  • A cubetti: ideali per spiedini, insalate o spezzatini.
  • Macinato: usato per polpette, burger e ripieni.

Esistono anche prodotti biologici, allevati a terra o a lenta crescita, che garantiscono maggiore qualità e sapore.

Come si sceglie quello migliore?

Per scegliere un petto di pollo fresco e di qualità:

  • Osserva il colore: deve essere rosa chiaro, mai grigiastro.
  • L’odore deve essere neutro, non acido o pungente.
  • La consistenza dev’essere soda al tatto, non viscida.
  • Preferire confezioni trasparenti con etichette complete.
  • Controllare la data di scadenza e la provenienza (preferibilmente italiana o europea).

Il pollo fresco è sempre da preferire a quello confezionato sottovuoto o pre-cotto.

Come si conserva?

Il petto di pollo crudo si conserva in frigorifero a 0-4°C per 24-48 ore. Va riposto in un contenitore ermetico o ben sigillato, lontano da altri alimenti per evitare contaminazioni. Se non consumato in breve tempo, può essere congelato per circa 3 mesi. Una volta cotto, va conservato in frigorifero e consumato entro 2 giorni.

Come cucinare il petto di pollo: Metodi e Tempi di cottura

Il petto di pollo può essere cucinato in molti modi, tutti semplici e veloci:

Metodo di cotturaTempo indicativo
In padella5-7 min per lato
Alla griglia5-8 min per lato
Al forno20-25 min a 180°C
In umido30 min circa
Bollito15-20 min
Al vapore15-18 min

Per ottenere un risultato tenero e succoso, è consigliato non cuocerlo troppo a lungo e, se possibile, marinarlo prima della cottura.

Come utilizzare il petto di pollo in cucina?

Il petto di pollo è perfetto per una grande varietà di ricette:

  • Grigliato o alla piastra, per una soluzione leggera.
  • Saltato in padella con limone, pomodorini, funghi o curry.
  • Panato e fritto, come il classico cotoletta o chicken nuggets.
  • Arrotolato o farcito, con prosciutto e formaggio o spinaci e ricotta.
  • Bollito, per insalate fredde o piatti dietetici.
  • Tagliato a strisce, per insalate, wrap o piadine.

Abbinamenti consigliati

Il petto di pollo si abbina molto bene con:

  • Erbe aromatiche: rosmarino, salvia, origano, timo.
  • Spezie: curry, paprika, zenzero, curcuma.
  • Verdure grigliate o stufate: zucchine, peperoni, melanzane.
  • Riso, cous cous o patate per piatti unici bilanciati.
  • Salse leggere: senape, yogurt, vinaigrette, hummus.

È ottimo anche in versione orientale con salsa di soia, miele e sesamo.

Benefici per la salute

Il petto di pollo è un alimento ricco di benefici:

  • Apporta proteine nobili ad alto valore biologico.
  • È poco calorico e povero di grassi saturi.
  • Favorisce la salute muscolare e il senso di sazietà.
  • È facilmente digeribile, ideale per bambini, anziani e sportivi.
  • Contiene vitamine del gruppo B e minerali come ferro, zinco e fosforo.

È indicato in regimi ipocalorici, di controllo del colesterolo e in diete per intolleranti al lattosio e al glutine.

Proprietà nutrizionali

Valori medi per 100 g di petto di pollo crudo:

NutrienteValore medio
Energia110 kcal
Proteine23 g
Grassi totali1,5 g
Grassi saturi0,4 g
Carboidrati0 g
Ferro0,7 mg
Fosforo200 mg

Differenze con altri tagli simili

Il petto di pollo si distingue da altri tagli per magrezza e versatilità:

  • Cosce e sovracosce: più saporite ma anche più grasse.
  • Ali di pollo: ideali per fritti, ma più caloriche.
  • Fesa di tacchino: simile ma con consistenza più asciutta.
  • Carne di vitello o maiale: più grassa e meno digeribile.

Il petto di pollo è il taglio più leggero e indicato per preparazioni salutari.

Curiosità

  • È l’alimento preferito in molte diete post-allenamento.
  • In Giappone è spesso usato crudo nel torisashi, un tipo di sashimi.
  • Il petto è il taglio più usato per preparare pollo al curry in tutto il mondo.
  • In cucina americana è la base per il celebre chicken sandwich.

Conclusioni

Il petto di pollo è un ingrediente sano, economico, veloce da cucinare e adatto a ogni stile alimentare. Grazie alla sua versatilità e al profilo nutrizionale equilibrato, è ideale per piatti leggeri, gustosi e bilanciati. Perfetto per tutta la famiglia, è un alimento da includere con frequenza nella tua dieta, sia per restare in forma che per portare in tavola ricette semplici e genuine.

Domande frequenti (FAQ) sul petto di pollo

Il petto di pollo va lavato prima della cottura?
No, meglio evitarlo per non diffondere batteri: basta cuocerlo correttamente.

Come mantenerlo tenero dopo la cottura?
Evitare sovraccottura e, se possibile, marinarlo prima.

Si può congelare dopo la cottura?
Sì, dopo che si è raffreddato, fino a 2 mesi.

Qual è il miglior modo per cucinarlo senza farlo seccare?
Cottura rapida a fuoco medio e aggiunta di liquidi (brodo, succo di limone, yogurt).

Vedi tutte le Ricette con Petto di Pollo

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *