Nutella

La Nutella è una crema spalmabile dolce a base di nocciole e cacao, diventata un simbolo della colazione italiana e famosa in tutto il mondo. Prodotta da Ferrero, è apprezzata per la sua consistenza morbida, il gusto unico e la capacità di rendere speciale pane, dolci e dessert. È presente in molte cucine come ingrediente o farcitura, ed è amata da adulti e bambini.

Origini e storia della Nutella

La sua storia inizia in Piemonte, nel 1946, quando Pietro Ferrero creò una crema a base di nocciole e cacao chiamata “Giandujot”. Nel 1964 nacque ufficialmente la Nutella, come la conosciamo oggi. L’idea di base era semplice: creare una crema buona ed economica, in un periodo in cui il cioccolato era ancora costoso. Con il passare degli anni, questa crema splamabile è diventata un’icona globale, venduta in oltre 160 paesi.

Caratteristiche principali della Nutella

La Nutella si presenta come una crema spessa, liscia e spalmabile, di colore marrone brillante. Ha un sapore dolce, intenso e nocciolato, con un profumo che richiama cacao e latte. La sua consistenza varia leggermente in base alla temperatura ambiente. È confezionata in vasetti di vetro o plastica, disponibili in diversi formati.

Varietà e versioni

Anche se la formula originale è rimasta quasi invariata, esistono alcune varianti e formati speciali:

  • Nutella & Go: con grissini o biscotti da intingere
  • B-Ready: snack croccante con ripieno di crema
  • Edizioni limitate: barattoli con grafiche speciali
  • Dolci industriali Ferrero: croissant, biscotti, snack con ripieni della sua crema

Come scegliere la Nutella?

Sebbene il marchio Ferrero sia una garanzia, è utile:

  • Controllare sempre la data di scadenza per garantirne la freschezza
  • Scegliere formati adatti all’uso: piccoli per uso saltuario, grandi per famiglia
  • Conservare correttamente per mantenerne gusto e consistenza

Come conservare la Nutella?

La Nutella va conservata a temperatura ambiente, lontano da fonti di calore e dalla luce diretta. Non va refrigerata, perché il freddo ne altera la consistenza. Dopo l’apertura, è bene chiudere sempre bene il tappo per evitare che si secchi o ossidi.

Come usare la Nutella in cucina

La Nutella, con la sua consistenza cremosa e il sapore irresistibile di nocciole e cacao, è uno degli ingredienti più amati al mondo. Perfetta per colazioni, merende e dessert, la Nutella si presta a una vasta gamma di preparazioni culinarie. Ecco i principali utilizzi in cucina della Nutella:

Dolci al Cucchiaio

  • Mousse: Mescolata con panna montata, diventa una mousse soffice e golosa, ideale come dessert veloce.
  • Cheesecake: Utilizzata come topping o mescolata al ripieno, dona un sapore unico a questo dolce cremoso.
  • Tiramisù alla Nutella: Una variante del classico tiramisù, con strati di crema spalmabile alternati a savoiardi e crema al mascarpone.

Torte e Crostate

  • Torte: Può essere incorporata nell’impasto o utilizzata come farcitura per torte soffici e golose.
  • Crostata: Spalmata su una base di pasta frolla, è un dolce semplice ma irresistibile.
  • Sbriciolata alla Nutella: Una variante della crostata, con un ripieno cremoso e una copertura croccante.

Biscotti e Dolcetti

  • Biscotti Ripieni: Questa crema è perfetta come ripieno per biscotti friabili, creando un cuore morbido e goloso.
  • Brownies: Aggiunta all’impasto, rende i brownies ancora più morbidi e saporiti.
  • Girelle: Rotolini di pasta sfoglia o brioche farciti con Nutella, ideali per colazioni o merende.

Lievitati

  • Pan Brioche: Un soffice pan brioche farcito con di crema alle nocciole, perfetto per la colazione.
  • Cornetti: I classici cornetti ripieni di questa deliziosa crema, ideali per iniziare la giornata con dolcezza.
  • Rose di Brioche: Piccoli dolcetti lievitati con un cuore di Nutella, perfetti per buffet o feste.

Guarnizioni e Topping

  • Pancakes e Waffles: La Nutella, spalmata o versata calda, è il topping perfetto per pancakes e waffles.
  • Gelati e Semifreddi: Utilizzata come guarnizione o mescolata al gelato, aggiunge un tocco goloso e cremoso.
  • Cupcakes e Muffin: Ideale per decorare la superficie o come ripieno per dolcetti soffici.

6. Snack Veloci

  • Pane e Nutella: Un classico intramontabile, perfetto per una merenda semplice e veloce.
  • Frutta: Fragole, banane o mele immerse nella Nutella per uno snack fresco e goloso.
  • Crepes: Un grande classico che tutti noi abbiamo preparato almeno una volta.

Cucina Creativa

  • Arancini Dolci: Riso dolce farcito e fritto, per un dessert originale.
  • Sushi Dolce: Rotolini di riso dolce e Nutella, decorati con frutta fresca.
  • Cocktail e Drink: Questa crema può essere utilizzata per creare frappè o cioccolate calde dal sapore unico.

Consigli per l’Uso

  • Temperatura: Se la sua consistenza è troppo densa, scaldala leggermente a bagnomaria per renderla più fluida.
  • Abbinamenti: Si sposa perfettamente con frutta secca, panna montata, mascarpone e cioccolato fondente.
  • Conservazione: Mantienila in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore.

La Nutella è un ingrediente che trasforma ogni ricetta in un’esperienza di gusto unica, grazie alla sua versatilità e al suo sapore inconfondibile.

Abbinamenti consigliati

La Nutella si abbina perfettamente a:

  • Banane, fragole e frutti rossi
  • Pane, pancake, crepes e waffle
  • Formaggi freschi come ricotta o mascarpone
  • Caffè o latte caldo
  • Nocciole, mandorle o granella di biscotto

Benefici e Considerazioni

Consumata in piccole quantità, la Nutella può:

  • Aggiungere energia rapida grazie agli zuccheri
  • Essere una fonte di grassi vegetali e latte
  • Portare piacere e gratificazione, utile anche per l’umore

Tuttavia, per via dell’alto contenuto di zuccheri e grassi, è bene non esagerare e considerarla uno sfizio occasionale.

Proprietà nutrizionali della Nutella (per 100 g)

Valori nutrizionali mediNutella
Energia539 kcal
Grassi30,9 g
di cui saturi10,6 g
Carboidrati57,5 g
di cui zuccheri56,3 g
Fibre6,3 g
Proteine6,3 g
Sale0,107 g

Differenze con altre creme spalmabili

Rispetto ad altre creme simili, la Nutella si distingue per:

  • Gusto unico e riconoscibile
  • Consistenza più liscia e cremosa
  • Presenza di latte in polvere e vanillina
  • Uso di olio di palma (stabilizzato e controllato da Ferrero)

Altre creme possono usare più cacao o più nocciole, ma raramente replicano il sapore di quella originale.

Curiosità sulla Nutella

  • Il World Nutella Day si celebra il 5 febbraio
  • Ogni secondo si vendono oltre 3 barattoli nel mondo
  • Il primo barattolo fu venduto nel 1964 in Italia
  • In alcune città esistono veri e propri Café a tema

Conclusioni

La Nutella è molto più di una crema al cacao e nocciole: è un’icona del gusto, della colazione e della pasticceria. Il suo sapore unico, la consistenza vellutata e la versatilità in cucina ne fanno un ingrediente irresistibile per grandi e piccini. Con moderazione, può rendere ogni momento più dolce.

Domande frequenti (FAQ) sulla Nutella

Va tenuta in frigo?
No, è meglio conservarla a temperatura ambiente.

Contiene glutine?
No, è naturalmente priva di glutine.

Si può usare nei dolci da forno?
Sì, è perfetta per farciture, decorazioni e impasti.

Quanta Nutella si può mangiare al giorno?
Una porzione moderata è circa 15-20 g (1 cucchiaio).

Qual è l’alternativa più sana?
Creme spalmabili con meno zuccheri e più nocciole o 100% nocciola.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *