I cetriolini sono una varietà di cetrioli (Cucumis sativus) caratterizzati da dimensioni più piccole rispetto ai cetrioli comuni. Di solito vengono raccolti quando sono ancora immaturi, per mantenere la loro consistenza croccante e il sapore delicato.
I cetriolini sono particolarmente noti per essere utilizzati nella preparazione di conserve sott’aceto, che li rendono un accompagnamento ideale per piatti come hamburger, panini e insalate. Nella loro versione sott’aceto, acquisiscono un sapore caratteristico che varia dal dolce al leggermente piccante, a seconda degli ingredienti della marinatura.
Caratteristiche dei Cetriolini
I cetriolini si presentano in formato ridotto rispetto ai cetrioli comuni, con una buccia più consistente e, spesso, leggermente spinosa. La loro struttura compatta li rende ideali per essere conservati a lungo, soprattutto in barattolo.
Varietà di Cetriolini
Le varietà più comuni includono:
- Parisian Pickling: rotondi e compatti, tipici per conserve.
- Boston Pickling: allungati e sottili, dal gusto delicato.
- Cornichon: varietà francese, molto piccoli e dal sapore deciso.
- Cetriolino italiano: dalla forma leggermente curva e buccia verde scuro.
Proprietà Nutrizionali
I cetriolini, come gli altri appartenenti alla famiglia delle Cucurbitaceae, hanno un contenuto calorico molto basso e un alto apporto di acqua. Vediamo i valori medi per 100 g:
Nutriente | Valore per 100 g |
---|---|
Calorie | 15 kcal |
Acqua | 94 g |
Carboidrati | 2,2 g |
Proteine | 0,7 g |
Grassi | 0,1 g |
Potassio | 140 mg |
Vitamina C | 8 mg |
Fibra alimentare | 0,6 g |
Nota: I cetriolini sottaceto possono contenere più sodio rispetto a quelli freschi.
Benefici dei Cetriolini
- Idratanti: grazie all’elevato contenuto di acqua.
- Digestivi: il loro sapore acidulo può stimolare la digestione.
- Leggeri: ideali in regimi ipocalorici.
- Stimolano l’appetito: perfetti come antipasto.
- Conservabili a lungo: ottimi da tenere in dispensa tutto l’anno.
Utilizzo in Cucina
I cetriolini sono un ingrediente sfizioso che arricchisce molte preparazioni, soprattutto nella cucina fredda e negli antipasti.
Usi più comuni
- Sottaceto: in barattolo con aceto, sale, spezie e zucchero.
- In insalate di riso o pasta fredda: per un tocco acidulo.
- Nei panini o hamburger: per aggiungere croccantezza.
- In tartine e antipasti: con salumi o formaggi.
- Come contorno: accanto a carne bollita o salumi.
Abbinamenti Consigliati
- Con senape, cipolla e maionese.
- Con tonno e olive per insalate sfiziose.
- Con uova sode o patate lesse.
Curiosità sui Cetriolini
- In Germania, i cetriolini sottaceto sono una vera istituzione (i celebri “Gewürzgurken”).
- Nella cucina americana sono protagonisti dei pickle relish.
- Sono considerati frutti, anche se usati come ortaggi.
- Il loro sapore migliora dopo almeno 2 settimane di conservazione.
Come Conservare i Cetriolini
I cetriolini possono essere conservati sia freschi che in conserva:
Freschi
- In frigo: nel cassetto delle verdure, per 5-6 giorni.
- In busta forata o avvolti in carta: per mantenere la croccantezza.
Sottaceto
- In barattolo sterilizzato e ben sigillato: si conservano anche per diversi mesi.
- Una volta aperti: conservarli in frigo e consumare entro 2 settimane.
Surgelazione
- Non consigliata per mantenere croccantezza e gusto.
Conclusione
I cetriolini sono piccoli, pratici e saporiti. Ottimi in versione sottaceto o freschi, aggiungono carattere e croccantezza a ogni piatto. Leggeri, digeribili e ricchi d’acqua, rappresentano una scelta salutare e gustosa da tenere sempre in dispensa o in frigo.
Domande Frequenti
I cetriolini sottaceto fanno bene? Sì, se consumati con moderazione. Attenzione al contenuto di sodio.
Posso prepararli in casa? Assolutamente sì! Basta aceto, sale, zucchero, spezie e un barattolo sterilizzato.
Si possono mangiare crudi? Certo, se freschi e ben lavati. Hanno un sapore più delicato rispetto a quelli conservati.