L’alcol è una delle sostanze più utilizzate al mondo, presente in bevande, cucina e prodotti farmaceutici. Scopriamo la sua composizione, le varie tipologie, il ruolo in cucina e gli effetti sulla salute.
Cos’è l’Alcol?
Il termine “alcol” si riferisce a una vasta classe di composti chimici, ma in ambito alimentare e medico si parla principalmente di etanolo (C₂H₅OH).
L’etanolo è una sostanza volatile e infiammabile, prodotta dalla fermentazione di zuccheri da parte dei lieviti. Si trova nelle bevande alcoliche e viene impiegato in cucina e nell’industria farmaceutica e cosmetica.
Formula Chimica dell’Etanolo
- Formula: C₂H₅OH
- Punto di ebollizione: 78,37°C
- Solubilità: completamente solubile in acqua
Tipologie di alcol
L’alcol si divide in diverse categorie in base all’uso e alla composizione:
1. Alimentare (Etanolo)
È l’unico tipo commestibile e si trova in:
- Bevande alcoliche (vino, birra, liquori)
- Estratti e aromi (vaniglia, agrumi, mandorla)
- Liquori da cucina (rum, marsala, brandy)
2. Denaturato
È l’etanolo reso non commestibile con l’aggiunta di sostanze amare o tossiche. Usato per:
- Pulizie domestiche
- Disinfettanti
- Solventi per vernici
3. Isopropilico
Non adatto al consumo, viene impiegato per:
- Disinfettare superfici e strumenti medici
- Rimuovere grasso e oli
4. Metilico (Metanolo)
È altamente tossico e usato nell’industria per:
- Produzione di solventi
- Combustibili industriali
Usi dell’Alcol in Cucina
L’alcol è un ingrediente versatile nella gastronomia, utilizzato per esaltare sapori e migliorare la consistenza dei cibi.
1. Sfumare e Deglassare
Viene usato per sfumare piatti a base di carne o pesce, rimuovendo i residui caramellizzati dal fondo della padella. Alcuni esempi:
- Scaloppine al vino bianco
- Risotti sfumati con vino
- Gamberoni al brandy
2. Liquori e Aromatizzanti
Liquori e distillati vengono usati per aromatizzare dolci e creme:
- Tiramisù con Marsala
- Panettone con liquore all’arancia
- Rum e cioccolato nei dolci
3. Conservazione degli Alimenti
Ha proprietà antimicrobiche ed è usato per:
- Conservare frutta sotto spirito
- Macerare erbe e spezie per liquori casalinghi
4. Nei Dolci
L’alcol esalta il gusto dei dessert ed è presente in ricette come:
- Zuppa inglese con Alchermes
- Crema al whisky
- Babà al rum
5. Nei Gelati
L’aggiunta di alcol abbassa il punto di congelamento, rendendo i gelati più cremosi:
- Sorbetti al limoncello
- Gelato al Baileys
Effetti dell’Alcol sull’Organismo
Il consumo influisce sul corpo in diversi modi, a seconda della quantità assunta.
1. Effetti a Breve Termine
- Rilassamento e disinibizione
- Riduzione della coordinazione motoria
- Aumento della diuresi
- Effetti sul sistema nervoso: deprime il sistema nervoso centrale, rallentando i riflessi
2. Effetti a Lungo Termine
Il consumo eccessivo di alcol può causare:
- Danni al fegato (cirrosi epatica, epatopatia alcolica)
- Dipendenza e alcolismo
- Aumento del rischio di tumori
- Problemi cardiovascolari
3. Metabolismo
Il fegato metabolizza l’alcol in acetaldeide, una sostanza tossica che il corpo elimina lentamente.
- Il fegato può metabolizzare circa 7-10 grammi di alcol all’ora.
- Bere a stomaco vuoto aumenta l’assorbimento.
- Il consumo cronico può portare a steatosi epatica (fegato grasso).
4. Calorie
E’ molto calorico: 1 grammo di alcol fornisce 7 kcal, più dei carboidrati (4 kcal/g) e quasi quanto i grassi (9 kcal/g).
Ad esempio:
- Bicchiere di vino (125 ml) → circa 100 kcal
- Birra media (330 ml) → circa 150 kcal
- Cocktail dolci → oltre 200 kcal
Curiosità
1. L’Origine del Termine
La parola “alcol” deriva dall’arabo “al-kuḥl”, che indicava originariamente una polvere finissima usata per il trucco.
2. L’Evaporazione in Cottura
L’alcol non evapora completamente in cottura, contrariamente a quanto si crede. Ecco una tabella approssimativa:
- Flambé → 75% di residuo
- Cottura breve (5 minuti) → 40% di residuo
- Cottura lunga (2 ore) → meno del 5% di residuo
3. L’Alcol e il Ghiaccio
Abbassa il punto di congelamento dell’acqua, motivo per cui le bevande alcoliche non congelano facilmente nel freezer.
Conclusione
L’alcol è un elemento centrale in cucina, nelle bevande e nella cultura alimentare. Se consumato con moderazione, può arricchire i piatti con sapori unici, ma un abuso può avere gravi conseguenze per la salute. Comprendere i suoi effetti e le modalità di utilizzo è fondamentale per sfruttarlo al meglio in cucina e nella vita quotidiana.
Vedi tutte le ricette con Alcol